Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2023
Termini e condizioni di StubHub International Marketplace applicabili a livello globale.
1. Accordo generale per gli utenti
StubHub International fornisce una piattaforma online e i servizi correlati (“Servizi”) che collegano venditori e acquirenti rispettivamente interessati a vendere e acquistare biglietti, pass parcheggio correlati e articoli commerciali e/o altri beni e servizi per gli eventi (“Biglietti”), e può inoltre rendere disponibili tali Servizi a livello internazionale tramite uno o più dei suoi siti Web, le applicazioni mobili di StubHub e/o i servizi associati (collettivamente, il “Sito”). Con l'accesso al Sito, o l'utilizzo dello stesso, l'utente accetta di rispettare il presente Accordo generale con gli utenti per il mercato StubHub International (“Accordo per gli utenti”). Le seguenti regole costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo per gli Utenti: l'Accordo sui servizi di pagamento (applicabile se l'utente vende biglietti tramite il nostro Sito per un evento che ha luogo in Europa), l'Informativa sulla privacy, l'Informativa sulla privacy per i dispositivi mobili, le Regole per i venditori, l'Informativa sui cookie, la Garanzia FanProtect, il Manuale per i venditori Affidabilità Top (se l'utente è idoneo come venditore Affidabilità Top e il programma per i venditori Affidabilità Top è disponibile nel suo territorio) e tutte le altre regole applicabili all'utilizzo del Sito (collettivamente, le “Regole aggiuntive”). StubHub potrà periodicamente apportare modifiche al presente Accordo per gli utenti e ne darà comunicazione agli utenti pubblicando una versione modificata sul Sito. L'Accordo per gli Utenti modificato entrerà in vigore con la sua pubblicazione e continuando a utilizzare il Sito e Servizi l'utente accetterà l'Accordo per gli Utenti modificato.
2. Entità contraente
2.1. Se l'utente acquista o vende Biglietti sul nostro Sito, per un evento che si trova:
(i) nel Regno Unito, l'entità contraente è StubHub (UK) Limited, 48 Warwick Street, London, W1B 5AW;
(ii) in qualunque altro posto nel mondo, l'entità contraente è Ticketbis SL, una compagnia registrata al Registro Commerciale Vizcaya ai sensi del Volume 5184, Pagina 69, Foglio BI-5766, con domicilio fiscale e ufficio situato in Gran Via Don Diego López de Haro 45, 7º piano, Bilbao, Biscay, Spagna, nº IVA ES B95630034.
2.2. StubHub (UK) Limited e Ticketbis S.L. saranno da qui in avanti denominate per semplicità "StubHub International", "SHI", "noi", "nostro" o "nostri". Nel contesto delle operazioni nel Regno Unito, è opportuno notare che "StubHub (UK) Limited" e "Ticketbis S.L." possono essere indicate semplicemente come "StubHub".
2.3. Inoltre, i servizi di pagamento Hyperwallet sono elencati nell'Accordo sui servizi di pagamento per i venditori https://www.paylution.com/hw2web/consumer/page/legalAgreement.xhtml.(“Servizi SHI”) è l'entità che gestisce tutti i pagamenti e compensi sul nostro Sito. In conseguenza di ciò, se l'utente vende Biglietti sul nostro Sito, la sua parte contrattuale è StubHub Services e valgono le disposizioni dell'Accordo sui servizi di pagamento, in aggiunta al contratto con StubHub (UK) Limited o Ticketbis S.L. (a seconda dei casi).
3. Piattaforma di compravendita di biglietti
4. L'account dell'utente
5. Privacy e comunicazioni
6. Commissioni e altri addebiti
6.1. StubHub International potrà addebitare delle commissioni per la vendita e/o l'acquisto di Biglietti tramite il nostro Sito e/o tramite i nostri Servizi, oltre a commissioni per la consegna o l'esecuzione delle operazioni (collettivamente, le "Commissioni"). Le Commissioni possono variare a seconda del tipo di evento, del tipo di Biglietto e del luogo. StubHub International potrà a propria esclusiva discrezione, addebitare le sue Commissioni in qualunque momento, anche dopo che l'utente ha offerto sul Sito i suoi Biglietti. Tutte le Commissioni applicabili, incluse eventuali tasse, se applicabili, saranno comunicate all'utente prima che offra o acquisti un Biglietto. StubHub International potrà addebitare e/o trattenere Commissioni se l'utente non rispetta gli obblighi contrattuali previsti dal presente Accordo per gli Utenti.
6.2. Se, come Venditore, l'utente non adempie agli obblighi contrattuali previsti dal presente Accordo per gli utenti e alle Regole per i venditori, SHI potrà addebitare all'utente specifiche commissioni e/o costi in conformità alle Regole per i venditori.
6.3. Se, in qualità di Acquirente, l'utente cambia indirizzo di posta dopo aver acquistato dei Biglietti e richiede a StubHub International di consegnargli tali Biglietti al suo nuovo indirizzo di posta, o nel caso in cui l'utente abbia indicato un indirizzo di posta non corretto, StubHub International potrà addebitare all'utente eventuali costi di consegna aggiuntivi derivanti dalla riorganizzazione della consegna dei biglietti all'indirizzo postale nuovo o corretto. Tali costi di consegna aggiuntivi potranno essere addebitati sul Metodo di pagamento dell'utente.
6.4. StubHub potrà riscuotere gli importi dovuti utilizzando un'agenzia di riscossione o altro meccanismo di riscossione e potranno essere addebitati all'utente costi associati alla riscossione dei pagamenti dovuti. StubHub International o l'agenzia di riscossione utilizzata, potranno inoltre segnalare informazioni sull'account dell'utente alla centrale dei rischi e in conseguenza di ciò eventuali inadempienze dell'account potranno essere indicate nel rapporto di credito dell'utente. Se l'utente desidera aprire una controversia sulle informazioni segnalate da StubHub International alla centrale dei rischi, può contattare StubHub International. Se l'utente desidera aprire una controversia sulle informazioni segnalate da un'agenzia di riscossione, può contattare direttamente l'agenzia.
6.5. Commissione di mantenimento del debito: gli utenti di StubHub International che hanno un saldo insoluto dovuto da SHI e non forniscono le informazioni bancarie richieste saranno soggetti a una commissione di mantenimento annuale di €35 o dell'importo equivalente nella loro valuta. Questa commissione viene applicata per coprire i costi di manutenzione associati all'importo insoluto dovuto all'utente da StubHub International e verrà fatturata annualmente. In caso di mancato contatto con StubHub International da parte dell'utente, la società si riserva il diritto di intraprendere ulteriori azioni, come la sospensione o la cancellazione dell'account dell'utente, fino a quando l'intero pagamento in sospeso non sia stato effettuato all'utente da SHI.
7. Vendita di biglietti
7.1. L'utente è tenuto ad osservare tutte le leggi e normative applicabili, i termini del presenteAccordo per gli Utenti e delle Regole per i venditori quando offre, vende e consegna i Biglietti.
7.2. Quando mette in vendita un Biglietto, l'utente deve stabilire un prezzo al quale è disposto a vendere il Biglietto ("Prezzo di vendita"). L'utente può modificare (ad es. alzare o abbassare il Prezzo di vendita) o eliminare il suo annuncio in ogni momento prima della vendita dei Biglietti.
7.3. Mettendo in vendita un Biglietto, l'utente fa un'offerta di vendita vincolante di quel Biglietto a un Acquirente che acquista il Biglietto al Prezzo di vendita. Quando un Acquirente accetta l'offerta e acquista il Biglietto dell'utente tramite il nostro Sito, l'utente è vincolato per contratto a consegnare esattamente quel Biglietto per quel Prezzo di vendita entro il tempo di consegna indicato. L'utente ha l'obbligo di monitorare il suo inventario e garantire che tutti i suoi annunci riportino informazioni precise. In nessuna circostanza i Venditori potranno annullare gli ordini che hanno un determinato prezzo e offrire nuovamente gli stessi biglietti per un prezzo più alto. Il mancato adempimento delle transazioni concluse da parte dell'utente comporterà l'applicazione gli addebiti indicati nel presente Accordo per gli utenti e nelle Regole per i venditori.
7.4. StubHub International non garantisce che i biglietti o i pass correlati dell'utente verranno venduti o che il suo annuncio apparirà sul Sito entro un determinato periodo di tempo dopo la pubblicazione o in un particolare ordine sulla pagina dell'evento o tramite i risultati di ricerca. StubHub International non fornirà, per nessuna ragione, alcun compenso per i biglietti che non sono stati venduti, anche qualora ciò sia dovuto alla non disponibilità del Sito per via di una interruzione o manutenzione o di ritardi nella pubblicazione degli annunci.
7.5. Sarà il Venditore a determinare il prezzo di vendita di ciascun Biglietto. Tuttavia, in alcuni paesi potrebbero essere applicate restrizioni di prezzo massime all'offerta, a seconda del luogo dell'evento. Pertanto, SHI declina ogni responsabilità in merito al rispetto da parte del Venditore di qualsiasi restrizione legale posta alla vendita del Biglietto, sia nella città o nel paese di residenza del Venditore che in qualsiasi Legge applicabile.
8. Imposte.
L'utente, in qualità di venditore, è tenuto a determinare le eventuali imposte dovute sulla sua vendita di un Biglietto, nonché la riscossione e rimessa di tali imposte. Tutte le imposte applicabili devono essere incluse nel Prezzo di vendita del Biglietto. L'utente accetta di fornire a StubHub International qualsiasi identificativo fiscale che StubHub International dovrà a sua volta fornire (senza avviso nei confronti dell'utente) alle autorità fiscali preposte per i pagamenti che l'utente riceve da noi, l'utente autorizza inoltre SHI a rilasciare tali informazioni alle autorità fiscali preposte. Le Commissioni includono tutte le imposte applicabili per vendite, utilizzo, accise, IVA, servizio e altre imposte indirette.
9. Acquisto di biglietti
9.1. L'utente ha la responsabilità di leggere l'annuncio completo prima di impegnarsi ad acquistare dei Biglietti. Quando l'utente invia un ordine, stipula un contratto vincolante con il Venditore per acquistare tali Biglietti. Potrebbero essere applicati termini aggiuntivi comunicati all'utente dal Venditore. Il pagamento viene rimesso a StubHub International e inoltrato quindi al venditore in base al nostro Accordo sui servizi di pagamento per i venditori o all'Accordo per gli utenti. Tutti gli ordini sono definitivi. L'utente non è autorizzato a modificare o annullare alcun ordine una volta che la vendita è stata confermata.
9.2. Il Marketplace di StubHub International presenta un grande volume di biglietti quotati e StubHub International adotta misure significative per evitare errori di prezzo. Tuttavia, nel raro caso in cui si verifichi un errore di prezzo, StubHub International non può essere ritenuta responsabile dell'errore. In questi casi, se un biglietto è affetto da un errore di prezzo, StubHub International si riserva il diritto di offrire i biglietti al prezzo corretto. Se ritieni che il prezzo corretto sia inaccettabile, hai la possibilità di annullare l'ordine.
9.3. StubHub International si riserva il diritto di modificare il metodo di spedizione, a sua esclusiva discrezione. I biglietti possono essere consegnati fino all'orario di inizio dell'evento indicato sui biglietti. Nel caso in cui il metodo di consegna subisca una modifica prima della consegna, StubHub International non addebiterà alcun costo di consegna aggiuntivo all'acquirente. Tuttavia, nonostante il nostro impegno a consegnare i biglietti il prima possibile, potrebbero esserci fattori esterni al di fuori del nostro controllo o del controllo del venditore che potrebbero impedire la consegna degli ordini in modo tempestivo.
9.4. Effettuando l'ordine, l'utente (i) riconosce che le vendite sono soggette ai nostri termini di vendita finali, comprese le politiche di rimborso, rinvio e cancellazione come indicato in questi termini; (ii) riconosce che StubHub International non offre rimborsi in caso di ripensamento e (iii) autorizza StubHub International ad addebitare il suo metodo di pagamento per l'importo totale, che include il prezzo del biglietto, le spese di servizio e di spedizione, e qualsiasi imposta applicabile.
Accettando queste condizioni, l'utente riconosce e accetta di non intraprendere alcuna azione volta a eludere, evitare o aggirare le limitazioni poste al suo diritto di ricevere un rimborso totale o parziale come specificato in questi termini. L'utente accetta altresì di non avviare una "controversia" con l'emittente della carta di pagamento per spese valide, il che significa che se la nostra decisione di negare un rimborso o un credito per l'acquisto di un biglietto è conforme alle condizioni di vendita previste, o in qualsiasi altro caso, l'utente si asterrà dal richiedere un chargeback direttamente all'emittente della carta di pagamento.
Nel caso in cui l'utente contesti un addebito con l'emittente della carta e venga stabilito che l'addebito in questione è valido e non è il risultato di una frode sulla carta di credito o sul pagamento, StubHub International conserva i seguenti diritti:
(i) La società ha il diritto di perseguire il pagamento, insieme a qualsiasi tariffa applicabile, attraverso mezzi legali, se necessario, che possono includere l'impiego di agenzie di recupero crediti e l'avvio di procedimenti legali.
(ii) StubHub International si riserva il diritto di rifiutare gli acquisti di biglietti in corso e futuri effettuati utilizzando conti di carte di credito o conti online associati a precedenti controversie. Inoltre, la società può proibire alle persone indicate sui conti delle carte di credito, a coloro che accedono ai relativi conti online o alle carte di credito, o a chiunque violi questa disposizione, di effettuare acquisti futuri.
10. Pagamenti
10.1. I pagamenti ricevuti dagli Acquirenti per i Biglietti acquistati tramite il Sito vengono elaborati da StubHub International per conto del Venditore e accreditati al Venditore in accordo alle nostre Regole per i venditori e al nostro Accordo sui servizi di pagamento (a seconda dei casi). Senza pregiudicare o limitare in alcun modo l'Accordo sui servizi di pagamento, il Venditore nomina l'entità SHI pertinente in quanto agente per la raccolta di pagamenti limitata esclusivamente allo scopo di accettare fondi dagli Acquirenti per conto del Venditore. Il Venditore prende atto che qualsiasi pagamento effettuato dall'Acquirente a StubHub International sarà considerato come se fosse stato effettuato direttamente al Venditore e il Venditore renderà i Biglietti disponibili all'Acquirente secondo le modalità pattuite come se avesse ricevuto il pagamento direttamente dall'Acquirente. Fatto salvo quanto specificato nella Garanzia FanProtect, il Venditore è consapevole che l'obbligo di StubHub International a pagare il Venditore è subordinato e dipende dall'effettivo ricevimento dei pagamenti associati da parte dell'Acquirente. Accettando di essere designata come agente limitato di riscossione dei pagamenti, StubHub International declina qualsiasi responsabilità per atti o omissioni del Venditore.
10.2. I pagamenti ricevuti dagli Acquirenti sono dovuti e immediatamente pagabili. Un Acquirente può pagare l'intero importo dell'ordine, comprensivo di tutte le eventuali Commissioni e imposte applicabili, tramite uno dei metodi di pagamento accettati.
10.3. L'obbligo di pagamento del Biglietto da parte dell'Acquirente è soddisfatto nel momento in cui StubHub International riceve l'intera somma del pagamento.
11. Annullamento, rinvio o altre modifiche degli eventi
11.1. Annullamento: Se un evento viene annullato e non riprogrammato, StubHub rimuoverà l'evento e tutti gli eventuali annunci correlati all'evento dal nostro Sito, informando l'Acquirente e il Venditore riguardo l'annullamento e offrendo loro ulteriori istruzioni. Se il Venditore chiede di riavere il suo Biglietto per ottenere un rimborso del prezzo di acquisto originale da parte del promoter o organizzatore, deve contattare il Servizio clienti subito dopo l'annullamento. L'Acquirente è tenuto a conservare i Biglietti e dietro richiesta di StubHub International rispedirli al venditore o a StubHub International (come indicato da SHI). L'acquirente riceverà un rimborso completo o un credito da utilizzare su un acquisto futuro, come stabilito a sola discrezione di SHI (a meno che per legge non sia obbligatorio un rimborso) dopo aver rispedito il/i biglietto/i (se applicabile). Il venditore non riceverà alcun pagamento. Se il Venditore ha ricevuto il pagamento, tale importo potrà essere recuperato con addebito sul metodo di pagamento del Venditore o detraendo l'importo da pagamenti in corso di altri Biglietti che il Venditore ha venduto o venderà in futuro.
11.2. Rinvio: Se un evento viene rimandato, StubHub International collaborerà con gli Acquirenti e Venditori, caso per caso, per cercare di risolvere eventuali problemi correlati al Biglietto. Ai venditori è fatto divieto di rivendere, invalidare o modificare i Biglietti di eventi rimandati. Non verranno emessi rimborsi per eventi rimandati, a meno che non siano stati annullati come sopra indicato.
11.3. Altre modifiche agli eventi: StubHub International non è responsabile per performance parziali, modifiche della sede dell'evento, della composizione degli artisti o delle tempistiche. In questi casi non verranno emessi rimborsi.
12. Durata e Scioglimento
12.1. Il presente Accordo per gli utenti sarà efficace dalla data in cui l'utente registra un Account su StubHub International e avrà una durata indeterminata, salvo che non sia risolto ai sensi delle presenti disposizioni.
12.2. L'utente può recedere dal presente Accordo per gli utenti in qualunque momento contattando il Servizio clienti. Qualora l'utente ci richieda di chiudere il suo Account, gestiremo la sua richiesta come recesso dal presente Accordo per gli utenti. Senza limitare in alcun modo i nostri diritti stabiliti dall'Articolo 19, StubHub potrà recedere dal presente Accordo per gli utenti in qualunque momento con un preavviso di trenta (30) giorni via email all'indirizzo email registrato dell'utente. Fatto ciò, StubHub potrà chiudere l'Account dell'utente.
12.3. Esercitando il diritto di recesso dal presente Accordo per gli utenti nel ruolo di Venditore, l'utente recede anche dall'Accordo sui servizi di pagamento (se applicabile) nel momento in cui sarà efficace il recesso dall'Accordoper gli Utenti.
12.4. Il recesso dal presente Accordo per gli utenti non incificierà i diritti o le responsabilità di entrambe le parti sorti fino alla data di scioglimento o scadenza, né eventuali disposizioni che espressamente o implicitamente rimarranno valide dopo lo scioglimento o la scadenza.
StubHub International si riserva il diritto di modificare o interrompere, per qualunque ragione e in qualunque momento, in modo temporaneo o definitivo, il Sito, i Servizi o qualunque parte del Sito o dei Servizi con o senza preavviso. StubHub International esegue con cadenza regolare la manutenzione programmata. Durante tali periodi di manutenzione, pur cercando di evitare conseguenze agli utenti, il Sito o i Servizi potrebbero essere temporaneamente non disponibili.
14. Abuso del sistema StubHub International
- contattare o invitare a contattarlo altri utenti di StubHub International per ragioni diverse da quelle per cui ha ricevuto le informazioni di contatto dell'utente di StubHub International o per proporre vendite al di fuori di StubHub International;
- utilizzare i dati personali dell'acquirente per ragioni diverse dalla consegna dei Biglietti, se non diversamente concordato con l'Acquirente
- commettere abusi verso dipendenti o altri utenti di StubHub International
- violare le regole della location o del promotore durante gli eventi o violare i termini di servizio applicabili di terzi (ad esempio, quando si usano le nostre applicazioni per dispositivi mobili)
- infrangere o aggirare le leggi (incluse quelle del paese di destinazione in caso di vendita internazionale dei Biglietti), i diritti di terzi o le nostre Regole aggiuntive
- pubblicare contenuti falsi, imprecisi, fuorvianti, diffamatori o calunniosi
- infrangere gli obblighi contrattuali relativi alla vendita o acquisto di un Biglietto
- utilizzare i marchi commerciali di SHI senza ottenere prima il nostro consenso scritto
- copiare, riprodurre, utilizzare ingegneria inversa, modificare, creare opere derivate da, distribuire o visualizzare pubblicamente qualunque contenuto (salvo le informazioni dell'utente) o software proveniente dal nostro Sito o Servizi senza previo consenso scritto di StubHub International e della terza parte interessata, a seconda dei casi
- utilizzare qualunque tipo di robot, spider, scraper o altro sistema automatizzato per accedere al nostro Sito o Servizi per qualunque finalità senza il nostro previo consenso scritto
- effettuare qualunque azione che imponga o possa imporre (a nostra sola discrezione), un carico irragionevole o sproporzionatamente grande sulla nostra infrastruttura
- interferire o cercare di interferire con il normale funzionamento del nostro Sito o Servizi o di qualunque attività condotta sul nostro Sito o Servizi
- aggirare i nostri sistemi di esclusione di robot, regole robots.txt o qualunque altra misura che potremmo usare per prevenire o limitare l'accesso al nostro Sito o Servizi
- commercializzare qualunque applicazione StubHub International o qualunque informazione o software associati a tale applicazione
- esportare o riesportare qualunque applicazione o strumento StubHub International se non in conformità con le leggi sul controllo delle esportazioni in qualunque giurisdizione pertinente e se non in accordo con le regole e le limitazioni pubblicate, o
- eseguire qualunque altra azione che, a sola discrezione di StubHub International, costituisca un cattivo utilizzo del Sito o Servizi o abbia altrimenti un impatto negativo sul nostro mercato
15. Termini d'uso per dispositivi mobili
Accedendo al Sito o ai Servizi per mezzo di un'applicazione mobile (“App”), vengono applicati i seguenti termini aggiuntivi:
15.1. Utilizzo dell'App. StubHub International concede all'utente il diritto di utilizzare l'App solo per proprio uso personale. Durante l'utilizzo dell'App l'utente deve rispettare tutte le leggi applicabili e i termini e condizioni di terze parti (ad esempio, l'accordo per gli utenti del servizio dei dati wireless). L'App potrebbe non contenere le stesse funzionalità disponibili sul sito Web StubHub International applicabile.
15.2. Proprietà intellettuale – App StubHub International è titolare o è licenziataria di tutti i diritti, titoli e interessi relativi alle proprie App, inclusi tutti i diritti coperti da brevetto, diritto d'autore, segreto commerciale, marchio o legge sulla concorrenza sleale, nonché tutti gli altri diritti proprietari, inclusi tutti i rinnovi, le applicazioni, le estensioni e i ripristini. L'utente non potrà modificare, adattare, tradurre, creare opere derivate, decompilare, effettuare operazioni di ingegneria inversa, disassemblare, né tenterà in altro modo di ottenere il codice sorgente da qualsiasi App, e non potrà rimuovere, oscurare o alterare l'avviso sul copyright, i marchi o altri avvisi di diritti proprietari di SHI affissi su, contenuti in, o accessibili in congiunzione con o dall'App.
15.3. Regola sui paesi sottoposti a limitazioni e normativa sul commercio estero - Applicazioni. Le App StubHub, o la loro tecnologia sottostante, non possono essere scaricate, esportate o riesportate: (a) in (o da o per un residente o cittadino di) Birmania (Myanmar), Cuba, Iraq, Iran, Libia, Corea del nord, Sudan, Siria o qualsiasi altro paese soggetto a embargo da parte degli Stati Uniti; (b) da o per chiunque sia presente sull'elenco Specially Designated Nationals (Entità nazionali con designazione speciale) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, sul Denied Party List (Elenco delle Parti interdette) o sull'Entity List (Elenco degli Enti); e (c) da o per qualsiasi paese, persona, entità o utente finale interdetto specificato dalle Leggi sull'esportazione degli Stati Uniti. Quando utilizza un'App StubHub, l'utente è tenuto a rispettare le normative commerciali, nonché le leggi sia estere che nazionali (ad esempio, l'utente non deve trovarsi in un Paese soggetto all'embargo da parte del governo degli Stati Uniti o in un paese considerato dal governo degli Stati Uniti un "Paese che supporta i terroristi" e l'utente non deve figurare su alcun elenco di entità soggette a divieti o limitazioni del governo degli Stati Uniti).
15.4. Termini aggiuntivi specifici per dispositivo
I presenti Termini di utilizzo costituiscono un accordo tra l'utente e StubHub International, non tra l'utente e Apple. Apple declina ogni responsabilità relativa all'App e al rispettivo contenuto.
StubHub International concede all'utente il diritto di utilizzare l'App solo su un prodotto iOS che l'utente possiede o controlla e in base a quanto autorizzato dalle Regole sull'utilizzo indicate nei Termini di servizio di App Store.
Apple non ha alcun obbligo di fornire servizi di manutenzione e assistenza in relazione all'App.
Apple declina ogni responsabilità relativa all'indagine, alla difesa, all'accordo e al pagamento di richieste di risarcimento per la violazione della proprietà intellettuale di terze parti.
Apple declina ogni responsabilità relativa alla gestione di richieste di risarcimento da parte dell'utente o di terzi in relazione all'App o al possesso e/o all'utilizzo dell'App da parte dell'utente incluse, a titolo esemplificativo: (a) richieste di risarcimento per responsabilità per danni causati dal prodotto; (b) qualsiasi richiesta di risarcimento derivante dalla non conformità dell'App ai requisiti normativi o legali così come applicabili; e (c) richieste di risarcimento basate sulla normativa a tutela dei consumatori o simili.
Nel caso in cui l'App non sia conforme ad alcuna garanzia applicabile, l'utente può avvisare Apple e Apple rimborserà all'utente il prezzo di acquisto per l'App, ove applicabile, e, nella misura massima consentita dalla legge, Apple non avrà alcun altro obbligo di garanzia di alcun altro tipo in relazione all'App.
Apple e le consociate di Apple sono terze parti beneficiarie dei presenti Termini di utilizzo e, previa accettazione da parte dell'utente, Apple in qualità di terza parte beneficiaria avrà il diritto (e tale diritto viene considerato accettato) di imporre tali Termini di utilizzo all'utente.
I presenti Termini di utilizzo costituiscono un accordo tra l'utente e StubHub International, non tra l'utente e Google. Google declina ogni responsabilità relativa all'App e al rispettivo contenuto.
StubHub International concede all'utente il diritto di utilizzare l'App solo su un prodotto Android che l'utente possiede o controlla e in base a quanto autorizzato dalle Regole sull'utilizzo indicate nei Termini di servizio di Google Play.
Google non ha alcun obbligo di fornire servizi di manutenzione e assistenza in relazione all'App.
Google declina ogni responsabilità relativa all'indagine, alla difesa, all'accordo e al pagamento di richieste di risarcimento per la violazione della proprietà intellettuale di terze parti.
Google declina ogni responsabilità relativa alla gestione di richieste di risarcimento da parte dell'utente o di terzi in relazione all'App o al possesso e/o all'utilizzo dell'App da parte dell'utente incluse, a titolo esemplificativo: (a) richieste di risarcimento per responsabilità per danni causati dal prodotto; (b) qualsiasi richiesta di risarcimento derivante dalla non conformità dell'App ai requisiti normativi o legali così come applicabili; e (c) richieste di risarcimento basate sulla normativa a tutela dei consumatori o simili.
Nel caso in cui l'App non sia conforme ad alcuna garanzia applicabile, l'utente può avvisare Google e Google rimborserà all'utente il prezzo di acquisto per l'App, ove applicabile, e, nella misura massima consentita dalla legge, Google non avrà alcun altro obbligo di garanzia di alcun altro tipo in relazione all'App.
Google e le consociate di Google sono terze parti beneficiarie dei presenti Termini di utilizzo e, previa accettazione da parte dell'utente, Google in qualità di terza parte beneficiaria avrà il diritto (e tale diritto viene considerato accettato) di imporre tali Termini di utilizzo all'utente.
16. Contenuto
16.1. L'utente è il proprietario nonché l'unico responsabile di ogni contenuto, tra cui immagini, testi, audio o altri materiali che invia (“Contenuti dell'utente”). Quando fornisce a StubHub i Contenuti dell'utente, egli concede a StubHub una licenza non esclusiva, valida in tutto il mondo, perpetua (o per la durata dei diritti d'autore o di altri diritti sui contenuti), irrevocabile, a titolo gratuito, trasferibile e a sua volta licenziabile (a più livelli) per l'utilizzo, la riproduzione, la creazione, la distribuzione di opere derivate, la rappresentazione pubblica, la visualizzazione, la conservazione o la pubblicazione in qualunque modo e in qualunque formato già esistente o futuro. Inoltre, l'utente concede a StubHub International il diritto di utilizzare il suo nome o immagine in associazione ai Contenuti dell'utente. In aggiunta, l'utente rinuncia, nella massima misura consentita dalle leggi applicabili, ai suoi diritti morali sui contenuti e promette di non far valere tali diritti contro StubHub, i suoi sublicenziatari o assegnatari.
16.2. L'utente dichiara e garantisce che i Contenuti dell'utente: (a) sono di sua proprietà o l'utente ha i diritti richiesti per tali contenuti; (b) non violano, non si appropriano indebitamente o non infrangono i diritti di terzi tra cui i diritti sulla proprietà intellettuale, i diritti sulla privacy e i diritti pubblicitari; (c) sono esatti, non sono osceni, né falsi, diffamatori o calunniosi; e (d) non sono in grado di causare lesioni ad alcuna persona, entità o sistema. L'utente è tenuto a risarcire StubHub International da ogni eventuale richiesta di diritti risultante dai Contenuti dell'utente. StubHub International ha il diritto ma non l'obbligo di monitorare, modificare o rimuovere i Contenuti dell'utente. I Contenuti dell'utente non sono riservati e StubHub International non sarà responsabile per il loro utilizzo o divulgazione.
16.3. StubHub International ha la facoltà di offrire cataloghi di immagini predefinite, descrizioni e specifiche di prodotti forniti da terzi (inclusi utenti StubHub International). L'utente può utilizzare i contenuti dei cataloghi solo in relazione ai propri annunci su StubHub International nel corso della durata delle offerte pubblicate sul Sito. StubHub cerca di offrire dati affidabili, ma non può garantire che i cataloghi saranno sempre precisi ed aggiornati e l'utente accetta di non considerare responsabili i fornitori dei cataloghi o StubHub in caso di non accuratezza dei cataloghi. I cataloghi potrebbero contenere materiale protetto dal diritto d'autore, marchi commerciali o altri diritti di proprietà intellettuale. L'utente accetta di non rimuovere i riferimenti ai diritti d'autore, ai diritti proprietari o ai marchi identificativi inclusi nei cataloghi o di creare opere derivate basate sui contenuti dei cataloghi (eccetto che per l'inclusione degli stessi negli annunci dell'utente).
16.4. Inviando a StubHub International le sue idee, suggerimenti, documenti e/o proposte (“Idee”) l'utente agisce su base volontaria e al di fuori del regime di riservatezza. Inviando le sue Idee, l'utente trasferisce a StubHub la proprietà delle sue Idee per qualunque finalità d'uso, con ogni modalità e in ogni formato conosciuto oggi o in futuro, su base universale, senza alcun obbligo o pagamento. L'utente accetta la possibilità che StubHub International stia considerando o sviluppando concetti simili alle sue Idee.
17. Protezione dei diritti sulla proprietà intellettuale
- La firma fisica o elettronica di una persona autorizzata ad agire per conto del proprietario del diritto esclusivo presumibilmente violato.
- Identificazione o descrizione dell'opera protetta dal diritto d'autore o da altra proprietà intellettuale che secondo l'utente è stata violata. Specificare se riguarda un diritto di proprietà intellettuale diverso dal diritto d'autore (ad esempio, marchio commerciale o brevetto).
- Identificazione o descrizione del luogo in cui si trova il materiale che si sostiene essere oggetto di violazione su StubHub International. Fornire dettagli sufficienti per consentirci di individuarlo sul Sito, incluso, ove possibile, l'URL.
- Una descrizione concisa di come il contenuto contestato violi i diritti di proprietà intellettuale del proprietario.
- L'indirizzo di posta, il numero di telefono e l'indirizzo email dell'utente.
- Una dichiarazione in buona fede dell'utente nella quale dichiari che l'utilizzo del materiale in questione, come denunciato, non è autorizzato dal titolare del diritto d'autore o della proprietà intellettuale, da un suo agente o dalla legge.
- Una dichiarazione, resa a pena di falsa testimonianza, che confermi l'accuratezza delle informazioni fornite e afferma che l'utente è il titolare del diritto d'autore o della proprietà intellettuale o che è autorizzato ad agire per conto del titolare.
18. Violazione dell'accordo
19. 20. Esclusione di garanzie; Limitazione di responsabilità
20. Leggi applicabili e giurisdizione
21. Disposizioni generali
22. Forza maggiore
Informativa sulla privacy per gli utenti
Pubblicato l'1 ottobre 2018
StubHub si impegna a proteggere la tua privacy. Nella presente Informativa sulla privacy sono spiegate le modalità di acquisizione, utilizzo, divulgazione, conservazione e protezione delle informazioni personali.
Finalità
Quanto illustrato nella presente Informativa sulla privacy si applica a tutti i siti nonché a qualsiasi applicazione, servizio o strumento (collettivamente "Servizi") StubHub in cui viene fatto riferimento all'Informativa sulla privacy, indipendentemente dalle modalità di accesso e uso, ad esempio tramite dispositivi mobili.
La presente Informativa sulla privacy si applica inoltre alla fornitura dei servizi StubHub tramite siti Web, applicazioni, servizi o strumenti di partner di StubHub in cui viene fatto riferimento all'Informativa sulla privacy e/o in cui possono essere pubblicate i tuoi annunci e i loro contenuti in accordo ai termini della presente Informativa sulla privacy.
L'Informativa sulla privacy potrà essere modificata in qualunque momento pubblicando la versione aggiornata su questo sito, inclusa la data di entrata in vigore della versione modificata. Eventuali modifiche sostanziali alla presente Informativa sulla privacy saranno annunciate tramite i servizi o via email.
Le Informazioni personali raccolte da StubHub
Le informazioni personali sono informazioni correlate a una persona fisica, identificata o identificabile. Una persona fisica identificabile è un individuo che può essere identificato, in modo diretto o indiretto, tramite riferimento a identificativi quali nome, numero del documento d'identità, dati sulla sua ubicazione, identificativo online o uno o più fattori specifici dell'identità fisica, fisiologica, genetica, mentale, economica, culturale o sociale di tale persona.
Non sono considerate personali le informazioni rese anonime o aggregate in modo da non consentire più l'identificazione di una persona fisica specifica, nemmeno in combinazione con altre informazioni o in altri modi.
StubHub raccoglie le informazioni personali degli utenti e quelle acquisite tramite i dispositivi (inclusi i dispositivi mobili) che l'utilizza quando accede o usa i nostri Servizi, registra un account StubHub o registra un account con uno dei nostri partner a cui forniamo servizi di biglietteria in modo diretto o tramite elaboratori/fornitori terzi, fornisce informazioni tramite moduli Web o nel corso di promozioni (incluse estrazioni a premi), aggiorna o aggiunge informazioni al suo account, partecipa a una chat di discussione nelle bacheche della community o quando comunica in altre forme con noi.
Alcune di queste informazioni personali, ad esempio il modo che utilizziamo per identificare agli utenti, al fine di erogare l'uso dei Servizi o di elaborare una transazione, sono necessarie per poter stipulare “l'Accordo per gli utenti” (definito come Accordo per gli utenti o Termini e condizioni associati ai Servizi a cui un utente accede). La fornitura di altre informazioni personali è volontaria ma può essere necessaria per poter utilizzare i nostri Servizi.
Possiamo inoltre raccogliere informazioni personali da altre fonti, come descritto più avanti.- Informazioni identificative come nome, indirizzi, numeri di telefono o indirizzi email, informazioni come venditore professionale o il codice fiscale che l'utente fornisce quando registra un account
- Informazioni che l'utente fornisce quando crea un profilo su StubHub, che potrebbero includere la foto del profilo e l'accesso alla fotocamera e/o alla galleria di foto (se sceglie di abilitare questo servizio sul proprio computer o dispositivo); gli eventi a cui partecipa o ha partecipato in base ai suoi acquisti su StubHub (la “Mia attività”); i suoi artisti, spettacoli, squadre, location, generi preferiti o altri interessi correlati ad eventi in base alla sua libreria musicale scansionata (se sceglie di abilitare questo servizio sul suo computer o dispositivo) e qualunque cosa identifichi come preferito su StubHub (collettivamente, i suoi “Preferiti”); la sua cronologia di visualizzazione di eventi o artisti su StubHub, l'identità e le informazioni di contatto dei suoi amici in base ai contatti della tua rubrica telefonica (se sceglie di abilitare questo servizio sul suo computer o dispositivo) e l'elenco dei suoi amici su qualunque account collegato dei social media
- Informazioni correlate ad acquisti o vendite, fornite durante una transazione o altri contenuti basati sulle transazioni generati o connessi al suo account in seguito a una transazione a cui ha partecipato
- Altri contenuti che genera o che sono connessi al suo account (come la visualizzazione di biglietti o tentativi di pagamento)
- Informazioni finanziarie (come carta di credito, carta di debito o informazioni di PayPal o del conto bancario) connesse a una transazione
- Informazioni relative ad affrancatura, spedizioni, fatturazioni e di altro tipo, utilizzate per acquistare o spedire un oggetto, nonché, laddove vengono forniti servizi postali tramite uno dei nostri programmi, informazioni richieste per gli adempimenti doganali (ad esempio codici di imposta o altri numeri identificativi) e informazioni per la spedizione (ad esempio numeri di tracciamento e relativi aggiornamenti)
- In alcuni casi, quando usa i nostri Servizi, l'utente potrebbe indicare età, sesso, interessi e preferenze
- Potrebbe fornire anche altre informazioni tramite moduli Web, aggiornando o aggiungendo informazioni nel suo account, tramite la partecipazione a discussioni della community, chat, risoluzione di controversie, servizi relativi a segnalazioni o quando contatta StubHub in altro modo
- Registrazioni di comunicazioni telefoniche, a condizione che sia stato ottenuto il consenso alla registrazione in accordo alle leggi applicabili;
- Informazioni aggiuntive che possiamo raccogliere ed elaborare nelle modalità richieste o autorizzate dalle leggi nazionali vigenti per autenticarti o identificarti o per verificare le informazioni che abbiamo raccolto
- Acquisiamo informazioni sull'interazione dell'utente con i nostri Servizi, le sue impostazioni per la pubblicità e le sue comunicazioni con StubHub. Tali informazioni sono quelle che riceviamo dai dispositivi (inclusi dispositivi mobili) che utilizza quando accede ai nostri Servizi. Queste informazioni possono includere quanto segue: ID o identificatore univoco del dispositivo, tipo di dispositivo, ID per gli annunci e token univoco del dispositivo
- Informazioni di geolocalizzazione, tra cui dati sulla posizione acquisiti tramite il suo cellulare. L'utente deve tener presente che la maggior parte dei dispositivi mobili consente di controllare o disabilitare l'utilizzo dei servizi di localizzazione da parte delle applicazioni installate tramite il menu delle impostazioni
- Informazioni sul computer e la connessione, ad esempio statistiche su visualizzazioni di pagine, traffico in ingresso e in uscita dai siti, URL di provenienza, dati di annunci, indirizzo IP, cronologia del browser e dati del registro Web
- Usiamo cookie, web beacon, identificatori univoci e altre analoghe tecnologie per acquisire informazioni sulle pagine e i collegamenti visitati e altre azioni che esegue quando utilizza i nostri Servizi, all'interno dei contenuti pubblicitari o di email
- Per ulteriori informazioni sul nostro utilizzo di tali tecnologie e su come operare un controllo, vedere la sezione Cookie, web beacon e tecnologie analoghe (in alternativa anche denominata Politica di cookie)
- Integriamo le informazioni personali che raccogliamo in modo diretto, con altre informazioni raccolte da terzi che aggiungiamo alle informazioni sull'account dell'utente. Raccogliamo e utilizziamo ad esempio dati demografici e altre informazioni di pubblico dominio, ulteriori informazioni di contatto, dati di verifica del credito e informazioni relative alla solvibilità fornite dagli uffici preposti, in conformità con le leggi nazionali vigenti.
- Autorizziamo l'utente a condividere informazioni con siti di social media, oppure a utilizzare tali siti per creare un account o per collegare il proprio account al rispettivo sito di social media. Tali social media potrebbero autorizzare StubHub ad accedere automaticamente a determinate informazioni personali in loro possesso (ad esempio contenuti da visitati o apprezzati dall'utente, e dati sugli annunci che gli sono stati mostrati e su cui ha fatto clic e così via). Se l'utente ci fornisce accesso a siti con contenuti video, ci autorizza a condividere le sue attività di visualizzazione dei video con social media terzi o a ottenere da questi ultimi informazioni sui video guardati per almeno due anni o finché non ritira il consenso o elimina il collegamento al sito di social media. L'utente ha facoltà di controllare le informazioni personali a cui ci consente di accedere tramite le impostazioni di privacy disponibili nei social media in questione, nonché le autorizzazioni fornite quando consente l'accesso alle proprie informazioni personali conservate da tali social media. Associando account gestiti da social media con il proprio account StubHub e autorizzandoci ad accedere a tali informazioni, l'utente presta consenso all'acquisizione, all'utilizzo e alla conservazione delle informazioni fornite da tali social media in conformità alla presente Informativa sulla privacy. Possiamo inoltre utilizzare plug-in o altre tecnologie di diversi siti di social media. Cliccando su un link fornito tramite un plug in di un social media, l'utente si sta connettendo intenzionalmente con quello specifico sito di social media
- L'utente può fornirci informazioni su un'altra persona esclusivamente con il suo esplicito consenso. L'utente accetta di informare la persona in questione in merito alle modalità con cui acquisiamo, utilizziamo, divulghiamo e conserviamo le informazioni personali in conformità alla presente Informativa sulla privacy.
Come utilizziamo le informazioni personali dell'utente
Le informazioni acquisite vengono utilizzate per: erogare e migliorare i nostri Servizi, fornire un'esperienza personalizzata nei siti, contattare l'utente riguardo al proprio account e ai nostri Servizi, fornire il Servizio clienti, nonché annunci pubblicitari e di marketing personalizzati e rilevare, prevenire, attenuare e accertare attività fraudolente o illegali.
Utilizziamo le informazioni personali che raccogliamo dall'utente per una gamma di diverse finalità commerciali e in accordo a diverse procedure legali di elaborazione. Qui di seguito, indichiamo in che modo e su quali basi legali utilizziamo le informazioni personali.
- Per l'elaborazione dei pagamenti e la gestione dell'account, per far funzionare, misurare e migliorare i nostri Servizi, per mantenere detti Servizi sicuri, protetti e operativi e per personalizzare il contenuto del sito, inclusi gli oggetti e i servizi a cui potrebbe essere interessato, relativamente alle azioni che adotterà.
- Per contattare l'utente relativamente al suo account, risolvere problemi dell'account, risolvere una controversia, raccogliere tariffe o soldi dovuti o comunque altrimenti necessari per fornire il Servizio clienti
- Quando contattiamo per le finalità sopra descritte, potremmo comunicare via email, telefono, SMS, comunicazioni postali e notifiche push sui dispositivi mobili
- Per assicurare l'efficienza degli eventuali contatti telefonici, possiamo utilizzare chiamate automatiche o preregistrate e SMS come descritto nell'Accordo con l'utente e nelle modalità consentite dalle leggi vigenti. Potrebbero essere applicate tariffe per i messaggi e per il traffico dati.
- Per fornirgli altri servizi richiesti, secondo le indicazioni fornite quando raccogliamo le informazioni
- Possiamo utilizzare le informazioni sulla posizione per fornirgli servizi basati sulla sua posizione (ad esempio annunci pubblicitari, risultati di ricerca e altri contenuti personalizzati).
- Per prevenire, rilevare, attenuare o indagare frodi, violazioni della sicurezza o altre attività potenzialmente proibite o illegali e/o per essere in altro modo conformi alle normative di legge
- Per applicare il nostro Accordo per gli utenti, questa Informativa sulla privacy o altre regole.
- Personalizzare, valutare e migliorare i nostri Servizi e sviluppare nuovi Servizi
- Personalizzare, valutare e migliorare i nostri contenuti e pubblicità in base alle preferenze di personalizzazione delle pubblicità dell'utente
- Contattarlo via email o tramite comunicazione postale per offrirgli coupon, sconti e promozioni speciali, per conoscere le sue opinioni tramite sondaggi o questionari e per informarlo sui nostri Servizi, come consentito dalle leggi applicabili.
- Contattarlo per questioni di interesse pubblico o per altri eventi attuali, in relazione alla sua capacità di utilizzare i nostri Servizi. Ciò può includere l'invito a partecipare a una petizione, scrittura di una lettera, bando o altro tipo di campagna correlata a pubblici interessi
- Presentargli campagne di marketing mirato, aggiornamenti di servizi e offerte promozionali in base alle preferenze di notifica
- Misurare la performance delle nostre campagne email di marketing (ad es. analizzando le percentuali di apertura e di clic)
- Misurare la performance di un venditore
- Monitorare e migliorare la sicurezza delle informazioni sul nostro sito e sulle applicazioni mobili
- Fornirgli marketing, notifiche o avvisi sui prezzi in base alle sue preferenze tramite chiamate telefoniche, email, SMS o testo
- Fornirgli marketing da altre aziende del gruppo StubHub Inc
- Fornirgli marketing di terzi.
- Personalizzare pubblicità di terzi che potrebbe vedere su siti web di terze parti
- Utilizzare la sua geo-localizzazione per fornirgli servizi basati sulla posizione
- Utilizzare i suoi dati sensibili per facilitare le transazioni in alcune categorie
L'utente ha il diritto di ritirare il suo consenso in qualunque momento. Tale prelievo non pregiudicherà la liceità del trattamento prima del prelievo.
Le sue scelte sul modo in cui utilizziamo le sue informazioni personali
L'utente ha la possibilità di scegliere le modalità con cui StubHub utilizza le sue informazioni personali per comunicazioni, invio di messaggi di marketing e pubblicitari personalizzati, nonché decidere se restare connesso al suo account.
Preferenze di notifica
L'utente può controllare le preferenze di notifica via email da "Il mio account".
Marketing
Se non desidera ricevere comunicazioni marketing, l'utente può annullare l'iscrizione tramite il link nell'email che ha ricevuto, modificare le Preferenze di notifica ne "Il mio account", indicare le preferenze di notifica usando il metodo descritto nelle comunicazioni dirette con noi e contattarci come indicato nella sezione "Contattaci" in basso. Potremmo anche condividere informazioni personali con i nostri partner commerciali di terze parti in modo che possano inviare all'utente offerte e informazioni su altri prodotti e servizi che potrebbero essere di suo interesse, coerentemente con le sue scelte. Se l'utente desidera rinunciare alla condivisione delle sue informazioni personali con terze parti per scopi di marketing di terze parti, può rinunciare inviando la richiesta in conformità con la sezione "Contattaci" di seguito.
Pubblicità
Se non desidera usufruire dei programmi di personalizzazione della pubblicità, l'utente può negare il consenso seguendo le istruzioni disponibili nell'annuncio in questione oppure tramite i programmi descritti nella sezione Cookie, web beacon e tecnologie analoghe. Annullando la partecipazione l'utente otterrà l'interruzione della pubblicità personalizzata, ma la raccolta delle informazioni personali proseguirà come descritto nell'Informativa sulla privacy.
Accesso automatico
Se l'utente decidere di sincronizzare il suo profilo Facebook e/o la sua rubrica all'account su StubHub, vedrà automaticamente le attività dei suoi amici (ad es. se hanno partecipato o stanno partecipando a un evento) e i loro Preferiti nei feed delle sue Attività e viceversa. L'utente può disabilitare la funzionalità di accesso automatico e le sue preferenze di condivisione (inclusa la scelta di condividere o non condividere determinati elementi nei feed delle sue Attività) dalle impostazioni del suo account.
Mantenere attivo l'accesso
Quando accede al suo account per i nostri Servizi, l'utente può scegliere di mantenere attivo l'accesso per un determinato periodo di tempo. Se utilizza un computer pubblico o condiviso, è consigliabile non scegliere l'opzione per restare connessi. Tutti gli utenti del computer/browser dal quale è stato effettuato l'accesso potranno visualizzare e accedere alla maggior parte delle sezioni dell'account dell'utente ed eseguire specifiche azioni durante il periodo in cui l'accesso rimane attivo senza necessità di ulteriori autorizzazioni. Le specifiche azioni e attività sull'account che tutti gli utenti di questo computer/browser possono effettuare, includono:
-
Vedi un oggetto
-
Paga o aggiungi oggetti al carrello
-
Aggiungi preferiti
-
Vedi la pagina Il mio Account
-
Vedi o modifica i dettagli dell'ordine
-
Vedi la pagina del profilo o le informazioni sui tuoi amici
-
Effettua attività postvendita
Se si tenta di cambiare password o ID utente, di aggiornare altre informazioni sull'account o di effettuare altre attività dell'account oltre a quelle elencate sopra, potrebbe essere richiesto di inserire la password.
Per chiudere la sessione a cui ha avuto accesso, l'utente può effettuare la disconnessione dalla pagina o cancellare i cookie. A seconda delle impostazioni sulla privacy che ha impostato nel tuo browser, chiudere il browser può essere sufficiente per uscire dalla sessione. Allo scopo di proteggere l'account e le informazioni personali in caso di utilizzo di computer pubblici o condivisi, consigliamo di uscire e/o di cancellare i cookie dopo aver utilizzato i nostri Servizi.
Modi in cui si può accedere, controllare e correggere le informazioni personali
StubHub rispetta il diritto di accedere, correggere, richiedere l'eliminazione o limitare il nostro utilizzo delle informazioni personali dell'utente, come indicato dalle leggi applicabili. Adottiamo inoltre misure per garantire che le informazioni personali da noi raccolte siano accurate e aggiornate.
- L'utente ha il diritto di sapere quali informazioni personali conserviamo su di lui.
- Dietro sua richiesta, forniremo una copia delle sue informazioni personali in un formato strutturato e comune, leggibile da una macchina, che potremmo fornire anche ad altre aziende sotto richiesta.
- Ove le informazioni personali fossero errate o incomplete, l'utente ha il diritto di chiederci di aggiornarle
- L'utente ha il diritto di rifiutare l'elaborazione delle sue informazioni personali
- Può inoltre chiederci di eliminare o limitare l'uso delle sue informazioni personali, ma tale diritto è determinato dalle leggi applicabili e può avere conseguenze suo accesso ad alcuni dei nostri Servizi
Accesso, correzione ed eliminazione delle informazioni personali
Accedendo al suo account, l'utente può vedere, esaminare e modificare la maggior parte delle sue informazioni personali. Può aggiornare immediatamente le sue informazioni personali in caso di cambiamenti o di errori. Una volta pubblicati dei contenuti, è possibile che l'utente non sia in grado di modificarli o rimuoverli.
Rispetteremo tutti i diritti che potrebbero essere garantiti all'utente dalla legge ad accedere, modificare o cancellare le sue informazioni personali. Per richiedere accesso e verificare l'eventuale addebito di tariffe, se consentito dalle leggi nazioni vigenti, l'utente può contattarci seguendo le istruzioni disponibili nella sezione "Contatti" a seguire. In alcuni casi previsti dalle leggi nazionali vigenti, nonostante l'eventuale diritto legale di richiedere accesso, modifica o cancellazione delle sue informazioni personali, potremmo comunque negare tale accesso o rifiutare la modifica o la cancellazione delle informazioni personali.
Se l'utente richiederà di interrompere l'elaborazione di alcune o di tutte le sue informazioni personali o ritirerà (se applicabile) il suo consenso al nostro utilizzo o alla nostra in divulgazione delle sue informazioni personali per le finalità descritte nella presente Informativa sulla privacy, potremmo non essere in grado di fornirgli tutti i Servizi e il supporto cliente offerto ai nostri utenti e autorizzato ai sensi della presente Informativa sulla privacy e del nostro Accordo per gli utenti.
Su sua richiesta, chiuderemo l'account e rimuoveremo le tue informazioni personali visibili al pubblico appena possibile, a seconda delle attività del suo account e in conformità alle leggi nazionali vigenti.
Come potremmo condividere le informazioni personali dell'utente
StubHub può divulgare le informazioni personali dell'utente ad altre parti del gruppo aziendale StubHub Inc. o a terzi. La divulgazione può rendersi necessaria allo scopo di garantire l'accesso ai nostri Servizi, assicurare la conformità a obblighi legali, applicare l'Accordo per gli utenti, agevolare le attività pubblicitarie e di marketing o prevenire, rilevare, attenuare e accertare attività fraudolente o illegali in relazione ai nostri Servizi. Tentiamo di limitare la quantità di informazioni personali divulgate al minimo indispensabile per l'adempimento di finalità specifiche. Non vendiamo né facciamo consultare dietro compenso o divulghiamo in altri modi le informazioni personali dell'utente a terzi per scopi di marketing senza il suo esplicito consenso.
Possiamo divulgare le sue informazioni personali alle parti indicate di seguito, per le seguenti finalità:
- Fornire contenuti e servizi congiunti (quali registrazione, transazioni e Servizio clienti)
- Agevolare il rilevamento, l'accertamento, l'attenuazione e la prevenzione di atti potenzialmente fraudolenti e illegali, violazioni dell'Accordo con l'utente e violazioni della sicurezza dei dati
- Presentare pubblicità personalizzata
- Migliorare i propri prodotti, siti, applicazioni, servizi, strumenti e comunicazioni di marketing
- Le società del gruppo aziendale StubHub Inc. utilizzeranno le informazioni personali per inviare comunicazioni di marketing solo se avrai prestato esplicito consenso o se in altri modi consentito dalle leggi
- Potremmo condividere alcuni dati identificativi e altre informazioni personali sulla tua transazione, inclusi i tuoi dati personali, con i nostri partner commerciali se tale divulgazione è necessaria affinché StubHub possa offrirti i suoi Servizi o affinché tu sia in grado di utilizzare tali Servizi. Ad esempio, potremmo condividere queste tipo di informazioni con squadre nostre partner, sedi di eventi, artisti, leghe sportive o altre terze parti coinvolte nell'evento per il quale l'utente sta vendendo o acquistando un biglietto
- Potremmo condividere i dati personali dell'utente con partner commerciali che li richiedono al fine di fornire una migliore esperienza quando utilizza i nostri Servizi o permettere loro di mandare informazioni all'utente riguardo i prodotti o servizi del partner commerciale (incluse le loro indipendenti finalità di marketing soggette alle loro informative sulla privacy). Se l'utente desidera rinunciare alla condivisione delle sue informazioni personali con terze parti per scopi di marketing di terze parti, può rinunciare inviando la richiesta in conformità con la sezione "Contattaci" di seguito
- Fornitori terzi che collaborano con noi per l'erogazione dei nostri Servizi, l'elaborazione dei pagamenti, le pubblicità personalizzate, la prevenzione, il rilevamento, l'attenuazione e l'accertamento di atti potenzialmente illegali, di violazioni dell'Accordo per gli utenti, di frodi e/o di violazioni della sicurezza, la riscossione di fatture, la predisposizione di programmi di affiliazione e ricompense, l'emissione di carte di credito in co-branding e altre attività aziendali.
- Istituti finanziari con cui collaboriamo per offrire prodotti finanziari, allo scopo di erogare contenuti e servizi congiunti (ad esempio registrazione, transazioni e Servizio clienti). Tali istituti partner utilizzano le informazioni personali per l'invio di comunicazioni di marketing solo se l'utente richiede esplicitamente i loro servizi
- Fornitori terzi di servizi di spedizione (es., DHL, UPS, USPS, ecc.) con i quali condividiamo indirizzi di consegna, informazioni di contatto e numeri di tracciamento al fine di facilitare la consegna degli oggetti acquistati e altre comunicazioni correlate alla consegna
- Fornitori terzi di siti web, applicazioni, servizi e strumenti con cui collaboriamo affinché possano pubblicare o pubblicizzare le inserzioni e i contenuti dell'utente sui loro siti web o nelle loro applicazioni, servizi e strumenti. Se unitamente al contenuto delle inserzioni trasferiamo a fornitori terzi anche le informazioni personali, ciò avviene solo sulla base di un accordo che limita l'uso delle informazioni personali da parte di tali fornitori terzi alla sola elaborazione necessaria per l'esecuzione del loro contratto con noi, obbligando tali fornitori terzi ad adottare misure di sicurezza relative a tali dati. I fornitori terzi non hanno il diritto di vendere, lasciar consultare dietro compenso economico o in altro modo trasferire a terzi le informazioni personali incluse nelle inserzioni dell'utente.
- Per la conformità ai requisiti legali, l'applicazione dell'Accordo per gli utenti, la risposta a reclami relativi a violazioni di diritti di terzi da parte di inserzioni o altri contenuti, la protezione di diritti altrui, la tutela della proprietà o della sicurezza
- Agenzie o organizzazioni di pubblica sicurezza o soggetti terzi autorizzati in risposta a una richiesta verificata o altra procedura legale correlata a un'indagine penale o un'attività illecita o presunta tale oppure a qualsiasi altra attività che esponga la nostra organizzazione o qualsiasi utente StubHub a una responsabilità legale. Divulgheremo esclusivamente le informazioni che riterremmo pertinenti all'indagine o all'inchiesta, ad esempio nome, città, stato, codice postale, numero telefonico, indirizzo email, cronologia dell'ID utente, indirizzo IP, reclami per frode e cronologia di annunci, vendite e acquisti
- Enti e istituti preposti alla verifica del credito autorizzati dalle leggi nazionali vigenti (ad esempio informazioni su pagamenti ritardati o mancati o altri insoluti connessi all'account dell'utente che potrebbero essere riportati nella documentazione sulla solvibilità).
- Soggetti terzi coinvolti in procedimenti giudiziari, qualora esibiscano mandati, ordini di tribunali o analoghi atti legali oppure qualora ritenessimo in buona fede che la divulgazione delle informazioni sia necessaria per prevenire danni fisici o perdite finanziarie imminenti o per segnalare presunte attività illegali
- Soggetti terzi in risposta a reclami legali legittimi e verificati
- Quando necessario, i venditori potranno ricevere informazioni sull'utente al fine di poter completare la transazione, fornire i servizi di box office o garantire l'accesso alla sede dell'evento; tali informazioni includono il nome, indirizzo email, dettagli di contatto, indirizzo di spedizione fatturazione o altro. In alcuni casi, gli acquirenti potranno visualizzare le informazioni sul venditore, ad esempio quando per la spedizione del biglietto è stato indicato l'indirizzo del mittente
- L'altro utente che riceve le informazioni, può utilizzarle solo per finalità correlate alla transazione. A meno che l'utente non abbia acconsentito a ricevere offerte di marketing da tale utente, questi non può contattarlo per finalità di marketing
- Contattare gli utenti con messaggi indesiderati o intimidatori è una violazione del nostro Accordo per gli utenti
- Prevenire, rilevare, attenuare e accertare atti potenzialmente illegali, frodi e/o violazioni della sicurezza e valutare e gestire i rischi, segnalando ad esempio eventuali attività fraudolente rilevate sull'account StubHub o PayPal
- Erogare servizi ai clienti, tra cui assistenza sull'account o per la risoluzione di controversie (ad esempio in merito a fatturazione o transazioni)
- Agevolare l'elaborazione di carte di pagamento per i nostri Servizi applicabili nei quali viene utilizzato PayPal per elaborare il pagamento
- Agevolare la spedizione e i servizi correlati per gli acquisti effettuati tramite PayPal
Se siamo soggetti a fusione o acquisizione con / da un'altra società, potremmo condividere informazioni con loro. In tali casi, richiederemo che la nuova organizzazione nata dalla fusione o acquisizione rispetti questa Informativa sulla privacy relativamente alle informazioni personali dell'utente. Qualora volessimo gestire le informazioni personali per finalità non indicate nella presente Informativa sulla privacy, l'utente riceverà prima una notifica sull'elaborazione delle sue informazioni personali per le nuove finalità.
Per quanto tempo possiamo conservare le informazioni personali dell'utente
Conserviamo le informazioni personali dell'utente per il tempo necessario a fornire i Servizi che hai richiesto o come richiesto dalla legge applicabile.
I nostri tempi di conservazione delle informazioni personali sono documentati. Il periodo di conservazione delle informazioni personali può variare in modo significativo in base al contesto dei Servizi che forniamo e ai nostri obblighi di legge.
I periodi di conservazione sono di norma influenzati dai seguenti fattori:
- Quanto a lungo dobbiamo conservare le informazioni personali per poter fornire i nostri Servizi? Ciò include mantenimento e miglioramento della performance dei nostri prodotti, mantenimento della sicurezza dei nostri sistemi e mantenimento di registri commerciali e finanziari. Queste sono le norme generali su cui si basano la maggior parte dei nostri periodi di conservazione
- Le informazioni personali sono sensibili? Se sì, è corretto un periodo di conservazione più breve
- L'utente ha fornito il consenso per un periodo di conservazione più lungo? Se sì, conserveremo i dati in base al suo consenso
- Siamo soggetti a obblighi legali, contrattuali o di tipo simile relativamente alla conservazione delle informazioni personali dell'utente? Gli esempi possono includere leggi obbligatorie sulla conservazione dei dati nella giurisdizione applicabile, ordinanze di autorità relative alla conservazione dei dati a seguito di un'indagine o conservazione delle informazioni personali per finalità correlate una controversia
Quando non è più necessario conservare le informazioni personali dell'utente, le elimineremo in modo sicuro nel rispetto delle nostre regole sulla conservazione e l'eliminazione dei dati.
Cookie e tecnologie simili
Come proteggiamo le informazioni personali dell'utente
Controllori dei dati e responsabili della protezione dei dati (DPO)
Il titolare del trattamento dei dati per i Servizi è il seguente:
- Il titolare del trattamento dei dati se l'utente risiede nel Regno Unito è StubHub (UK) Limited, 1 More London Place, London, United Kingdom, SE1 2AF
- Il titolare del trattamento dei dati se l'utente risiede altrove è Ticketbis, S.L., Calle Uribitarte 6, 48001 Bilbao, Biscay, Spain.
Il titolare dei dati è responsabile per la raccolta, uso, divulgazione, conservazione e protezione delle informazioni personali dell'utente in accordo a questa Informativa sulla privacy e a qualunque altra legge nazionale applicabile.
Potremmo elaborare e conservare le informazioni personali dell'utente negli Stati Uniti e in altri paesi in cui disponiamo di strutture o in cui impieghiamo fornitori di servizi, che potrebbero avere norme sulla protezione dei dati diverse da quelle del paese dell'utente. In determinate circostanze, i tribunali, le forze dell'ordine, le agenzie di regolamentazione o le autorità di sicurezza di tali altri paesi potrebbero avere il diritto di accedere alle Informazioni personali.
Se l'utente risiede all'interno dell'Unione Europea, StubHub dispone di misure di protezione appropriate per garantire che i suoi dati siano elaborati in accordo ai requisiti legali applicabili. L'utente può richiederci ulteriori informazioni su tali misure di protezione, tramite la sezione Contattaci in basso.
Nei paesi in cui è presente l'obbligo, abbiamo nominato dei responsabili alla protezione dei dati (Data Protection Officer, DPO) come direttori del programma privacy presso ognuno dei relativi controllori di dati. L'utente può contattare qualunque nostro DPO tramite le informazioni disponibili in basso nel modulo "Contatti" della presente Informativa sulla privacy.
Indipendentemente dal domicilio dell'utente, l'autorità responsabile per l'utilizzo dei Servizi di pagamento in conformità all'Accordo sui servizi di pagamento
Ulteriori informazioni riguardanti lo Spazio economico europeo (SEE): l'utente può inoltre presentare un reclamo a un'autorità per la protezione dei dati UE/SEE per il suo paese o regione di residenza abituale o il luogo di lavoro o ove si verifichi il una presunta violazione della legge sulla protezione dei dati applicabile. Un elenco delle autorità per la protezione dei dati è disponibile all'indirizzo http://ec.europa.eu/newsroom/article29/item-detail.cfm?item_id=612080.
Altre informazioni importanti sulla privacy
Altri utenti possono avere accesso alle informazioni che condivide su StubHub come sopra indicato in Accesso automatico, o secondo le modalità necessarie e appropriate per completare una transazione sopra descritte in Come potremmo condividere le sue informazioni personali.
Per alcune transazioni, possiamo fornire le informazioni personali dell'altro utente (nome, indirizzo email, dettagli di contatto e dati della transazione) per completare la transazione o consentire l'ingresso presso la sede dell'evento. Quindi, indipendentemente da noi, l'utente diventa il controllore di tali dati e per questa ragione l'utente è tenuto ad informare l'altro utente sulle sue procedure per la privacy e il suo rispetto della privacy. In tutti i casi, l'utente deve essere conforme alle leggi applicabili sulla privacy e deve offrire all'altro utente la possibilità di rimuovere le informazioni dal suo database, dandogli la possibilità di esaminare quali delle sue informazioni ha raccolto.
L'utente può utilizzare le informazioni personali a cui ha accesso solo per le finalità correlate alle transazioni di StubHub o per utilizzare altri servizi offerti tramite StubHub e per gli scopi esplicitamente consentiti dall'utente a cui fanno riferimento le informazioni. L'uso delle informazioni personali di altri utenti a cui l'utente ha accesso per finalità diverse da quelle indicate costituisce una violazione del nostro Accordo per gli utenti.
StubHub non tollera l'abuso dei propri Servizi. Non è consentito aggiungere altri utenti all'elenco di destinatari (via email o posta), né si può telefonare o inviare messaggi di testo ad altri utenti per finalità commerciali, anche se tali utenti hanno acquistato qualcosa dall'utente, a meno che l'altro utente non abbia fornito il suo esplicito consenso. L'invio di messaggi email o SMS indesiderati o intimidatori costituisce violazione del nostro Accordo per gli utenti. Per segnalare spamming relativo a StubHub o email contraffatte si prega di inoltrare tali email all'indirizzo privacy@stubhub.com.
StubHub può controllare automaticamente i messaggi per verificare la presenza di spamming, virus, phishing e altre attività nocive, contenuti illegali o proibiti o violazioni del nostro Accordo per gli utenti, della presente Informativa sulla privacy o di altre nostre regole.
I nostri siti Web sono siti Web di pubblico generale e non destinati a bambini di età inferiore a sedici (16) anni e non raccogliamo consapevolmente informazioni personali da utenti ritenuti bambini ai sensi delle rispettive leggi nazionali.
La presente Informativa sulla Privacy illustra solo il nostro utilizzo e la nostra gestione delle informazioni personali che raccogliamo dall'utente in connessione alla fornitura dei nostri Servizi. Se l'utente divulga le sue informazioni a terze parti o visita un sito di terzi tramite un link presente nei nostri Servizi, verranno applicate le informative e procedure sulla privacy di tali terze parti su tutte le informazione personali fornite dall'utente o raccolte da loro.
Non possiamo garantire la privacy e la sicurezza delle informazioni personali dell'utente fornite a terze parti, invitiamo quindi a valutare la regole previste per la privacy e la sicurezza della controparte prima di partecipare a una transazione e di scegliere di condividere le informazioni personali. Ciò vale anche laddove i soggetti terzi a cui si divulgano le informazioni siano offerenti, acquirenti o venditori sul nostro sito.
Contattaci
Per domande o reclami su questa Informativa sulla privacy o sulle nostre pratiche di gestione delle informazioni, l'utente può contattarci all'attenzione del Responsabile della privacy dei dati, StubHub (UK) Limited, 1 More London Place, Londra, Regno Unito, SE1 2AF o all'indirizzo privacy@stubhub.ie.
Oltre a ciò, hai il diritto di inoltrare reclami presso un'autorità superiore per la protezione dei dati.
Informativa sulla Privacy per i dispositivi mobili
Raccolta
Con la autorizzazione dell'utente, potremo accedere alle informazioni sulla precisa ubicazione nel suo cellulare per fornirgli un'esperienza personalizzata
Con la autorizzazione dell'utente, potremo accedere alle informazioni di contatto del suo cellulare per aiutarlo a gestire le sue comunicazioni con altri
Con la autorizzazione dell'utente, potremo accedere alle informazioni del calendario dal suo cellulare per aiutarlo a programmare i promemoria
Con la autorizzazione dell'utente, potremo accedere alla fotocamera o alla galleria delle foto sul suo cellulare al fine di consentirgli di mettere in vendita un articolo
Quando l'utente collega il suo account StubHub a un social network o a un servizio di accesso, possiamo creare e autenticare il suo account o collegare il suo account con ulteriori funzionalità e servizi. L'utente può controllare le informazioni personali a cui abbiamo accesso tramite (a) le impostazioni sulla privacy dell'App e (b) i permessi che l'utente ha fornito sul dispositivo che usa per concederci l'accesso alle informazioni personali conservate all'interno dell'App e raccolte dall'App
Con la sua autorizzazione, StubHub può accedere alla libreria musicale del dispositivo dell'utente e alle informazioni sulle preferenze musicali per offrirgli un'esperienza personalizzata
Utilizzo
Se l'utente acconsente, potremo utilizzare le sue informazioni per offrirgli pubblicità personalizzata. L'utente può revocare il suo consenso tramite le impostazioni del suo dispositivo
Condivisione
StubHub potrà condividere le informazioni dell'utente con terzi per finalità di marketing solo con il suo consenso
Condividiamo le informazioni dell'utente con i fornitori di servizi con cui abbiamo un contratto, che ci aiutano nella gestione della nostra attività ed elaborano le informazioni degli utenti in base alle nostre istruzioni
Condividiamo le informazioni degli utenti con le forze dell'ordine o con terze parti autorizzate, per consentire indagini su attività illegali o violazioni del nostro Accordo per gli utenti
Protezione
Proteggiamo le informazioni degli utenti utilizzando strumenti di sicurezza tecnici e misure di sicurezza amministrative pensate per ridurre i rischi di perdita o utilizzo improprio dei dati
Regole per i venditori
1. Alcuni degli articoli che non possono essere messi in vendita
Elenchiamo di seguito i tipi di biglietti o articoli correlati ai biglietti che non possono essere messi in vendita su StubHub International.
2. Le regole per la messa in vendita dei biglietti
Fornire informazioni esatte e complete sui biglietti durante il processo di messa in vendita è uno degli elementi chiave per diventare un Venditore di successo nonché un requisito base per mettere in vendita sul Sito. Se l'utente non rispetta tutte le condizioni di questa sezione quando mette in vendita i suoi biglietti, le offerte di biglietti potrebbero non essere visualizzate sul Sito, la vendita potrebbe essere annullata, l'utente potrebbe non ricevere i pagamenti, potrebbe incorrere nel pagamento di tariffe (associate alla nostra ricerca di biglietti sostitutivi o per rimborsare l'Acquirente e/o per l'addebito di una tariffa di gestione fissa) o potrebbe essere soggetto ad altre conseguenze specificate nelle presenti Regole per i Venditori e nell'articolo 19 dell'Accordo per gli utenti.
2.1. L'utente deve comunicare con precisione quando sarà in grado di inviare i biglietti agli Acquirenti (se i biglietti non sono disponibili)
L'utente può mettere in vendita i biglietti che ha ma che non sono ancora in suo possesso ("Non Disponibili") a condizione che sia totalmente certo che entrerà in possesso di tali biglietti entro la data che ha indicato quando ha messo in vendita i biglietti (la "Data di Disponibilità"). La Data di Disponibilità che l'utente seleziona è l'inizio del periodo di consegna per l'esecuzione dell'obbligo di consegna relativo alla vendita. Mostreremo agli Acquirenti la data di consegna prevista basata sulla Data di Disponibilità indicata dal venditore, pertanto il Venditore è tenuto ad indicarla con accuratezza perché le aspettative degli Acquirenti su quando riceveranno i biglietti si fondano su tale data. Se l'utente non è sicuro di quando entrerà effettivamente in possesso dei biglietti, è tenuto a non metterli in vendita o a selezionare l'ultima data disponibile sul calendario. Se i biglietti non sono stati venduti e la Data di Disponibilità cambia, l'utente può cambiare la Data di Disponibilità senza incorrere nel pagamento di tariffe. Se i biglietti sono stati venduti e la Data di Disponibilità cambia, è possibile che vengano addebitate tariffe.
L'utente può mettere in vendita i biglietti che ha ma che non sono ancora in tuo possesso ("non Disponibili") a condizione che sia totalmente certo che li avrà (cioè saranno "Disponibili") 3 giorni prima dell'evento. La Data di disponibilità è l'inizio del periodo di consegna per il completamento della vendita, al fine di garantire agli acquirenti che ricevano i biglietti in tempo per l'evento. StubHub mostrerà agli acquirenti una data di consegna prevista di un giorno precedente all'evento. Se l'utente non sa con certezza quando avrà i biglietti in suo possesso, non dovrà metterli ancora in vendita.
2.2. Selezionare il giusto metodo di spedizione per il tipo di biglietti
StubHub International mostrerà agli utenti i metodi di spedizione disponibili per l'evento durante il processo di messa in vendita. Alcuni metodi di spedizione non sono disponibili per tutti gli eventi e i metodi di spedizione disponibili possono cambiare a seconda del tempo rimanente per gli eventi. Il metodo di spedizione indica l'ultima data disponibile per la spedizione di biglietti Non Disponibili nonché la data e l'ora in cui l'annuncio scadrà (ossia non sarà più visibile agli Acquirenti). Ciò offre al Venditore un intervallo di tempo adeguato per far arrivare i biglietti agli Acquirenti prima dell'evento.
Per tutti gli altri eventi, quando l'utente mette in vendita dei biglietti, nella pagina "Inserisci dettagli sui biglietti" può selezionare un metodo di spedizione in base al tipo di biglietti in suo possesso - biglietti elettronici (e-ticket), biglietti stampati su carta o i biglietti "tradizionali" (come i biglietti stampati su talloncini numerati) e i biglietti per dispositivi mobili. Una volta venduti i biglietti, il venditore non può modificare il metodo di spedizione e deve consegnarli utilizzando il metodo di spedizione selezionato.
Importante: se il Venditore ha biglietti "tradizionali", deve selezionare l'opzione di spedizione (come UPS o altro nome del corriere utilizzato). Non deve selezionare la consegna elettronica perché i biglietti "tradizionali" non si possono consegnare elettronicamente. Inoltre, non può neanche scansionarli, fotocopiarli o fotografarli per convertirli in file PDF. In questi casi StubHub International considererà l'ordine come abbandonato e quindi soggetto a cancellazione in qualsiasi momento (cfr. punto 3.3)
Per il download immediato
Download immediato: se il Venditore ha degli e-ticket che sono già in suo possesso (Disponibili), l'uso del Download immediato offre alcuni vantaggi:
Con il Download immediato, il Venditore potrà "pre-consegnare" i biglietti quando li mette in vendita anziché attendere la ricezione dell'ordine dell'Acquirente per poterli spedire. In questo modo, entro pochi minuti dalla vendita, i biglietti vengono consegnati all'Acquirente. Se il Venditore sceglie di mettere in vendita i biglietti con il Download immediato, accetta di farlo esclusivamente su StubHub International.
2.3. Inserisci informazioni esatte sul biglietto
Quando l'utente mette in vendita i suoi biglietti su StubHub International, ha la responsabilità di fornire informazioni complete ed accurate sui biglietti. A seconda del luogo dell'evento, ciò può includere tutte o parte delle seguenti informazioni: nome dell'evento, data, settore, fila, posto e ogni altro tipo di informazione richiesta sul biglietto. Laddove necessario, potremmo rimuovere annunci di biglietti, annullare eventuali vendite o adottare altre misure se gli annunci di biglietti sono vaghi, confusi, imprecisi o fuorvianti riguardo il settore, la fila e il posto.
2.4. Mettere in vendita per aree
Per alcuni eventi, dividiamo i settori della location in aree e consentiamo di mettere in vendita i biglietti per area. Nel caso della vendita di biglietti per area, il venditore non devi conoscere l'esatta ubicazione del posto relativo ai suoi biglietti. Tuttavia, per mettere in vendita biglietti per area, l'utente deve avere l'assoluta certezza che potrà consegnare i biglietti per quella specifica area.
2.5. Selezione di tutte le informazioni richieste
Il Venditore è tenuto a indicare tutte le informazioni importanti richieste relative ai suoi biglietti, tra cui:
2.6. Selezione delle specifiche caratteristiche e commenti sui biglietti
Se il Venditore ha un biglietto per un posto in corridoio, ha un pass per il parcheggio da allegare ai biglietti che sta mettendo in vendita o vuole mettere in evidenza altri dettagli sui biglietti, deve selezionare la casella appropriata nella pagina "Inserisci dettagli sui biglietti" quando sta mettendo in vendita i biglietti. L'utente è tenuto a verificar di aver messo in vendita esattamente ciò che consegnerà all'acquirente e selezionare solo i commenti che descrivono con esattezza i biglietti.
Se l'utente non trova il commento che cerca
I commenti dovrebbero attenere a specifiche caratteristiche e informazioni importanti sul biglietto e non, ad esempio, "Ottimo rapporto qualità/prezzo" e "Vista eccezionale" sul palco.
2.7. Vendita di biglietti validi
L'utente è tenuto a mettere in vendita solo biglietti della cui validità è certo. È responsabilità dell'utente assicurare che i biglietti che mette in vendita su StubHub International siano validi. Se l'utente spedisce biglietti non corretti, diversi da quelli indicati, non validi, falsi o contraffatti per ogni tipo di vendita o porzione di vendita, potranno essere addebitate tariffe aggiuntive o l'utente potrà essere soggetto ad altre conseguenze come indicato dalle presenti Regole per i Venditori e all'articolo 19 dell'Accordo per gli utenti.
2.8. Conformità alle leggi applicabili
Quando il venditore imposta il prezzo di vendita dei biglietti, è responsabilità dell'utente rispettare tutte le leggi applicabili.
2.9. Gestione attenta di annunci e vendite di biglietti
L'utente può modificare o eliminare il proprio annuncio in ogni momento prima che la vendita sia completata. Tuttavia, mettere in vendita un biglietto su StubHub International significa fare un'offerta di vendita vincolante di quel biglietto all'Acquirente che lo acquista, per il prezzo che specificato. Quando un acquirente accetta l'offerta e acquista il biglietto, il venditore è contrattualmente obbligato a consegnare esattamente quel biglietto per il prezzo di vendita specificato e entro il tempo di consegna indicato.
Se l'utente decide di mettere in vendita i suoi biglietti su StubHub International e anche su altri siti e li vende su un altro sito o non ha più la disponibilità dei biglietti, è tenuto a toglierli immediatamente da StubHub International. Se i biglietti vengono venduti su StubHub International anche se erano già stati venduti da un'altra parte e il Venditore non è quindi in grado di completare la vendita, sarà soggetto alle conseguenze descritte nella Sezione 3.3.
Se l'utente mette in vendita biglietti elettronici e poi rimuove l'annuncio, StubHub International non sarà responsabile se l'utente non sarà in grado di utilizzare quei biglietti per motivi tecnici o di altro genere.
2.10. Nessuna garanzia
StubHub International non garantisce che i biglietti o i pass correlati dell'utente verranno venduti o che il suo annuncio apparirà sul Sito entro un determinato periodo di tempo dopo la pubblicazione o in un particolare ordine sulla pagina dell'evento o tramite i risultati di ricerca. StubHub International non fornirà, per nessuna ragione, alcun compenso per i biglietti che non sono stati venduti, anche qualora ciò sia dovuto alla non disponibilità del Sito per via di una interruzione o manutenzione o di ritardi nella pubblicazione degli annunci.
3. Regole sulla consegna dei biglietti agli Acquirenti
3.1. Come completare una vendita
Dopo che i biglietti sono stati venduti, la vendita non è completa fino a quando l'acquirente non riceve i biglietti. Completare una vendita significa seguire tutte le fasi fino alla consegna dei biglietti venduti, rispettando i tempi e quanto promesso nell'annuncio.
Non appena i biglietti saranno venduti, invieremo un'email al venditore con una data di scadenza entro cui completare la tua vendita, ossia la data entro la quale l'acquirente dovrà ricevere i biglietti. La scadenza entro cui completare la vendita dipende dal fatto che l'utente abbia indicato che i biglietti sono in suo possesso (“Disponibili”) o non sono in suo possesso (“Non Disponibili”) - e, se non sono in suo possesso, sulla data che il Venditore ha indicato come Data di Disponibilità.
3.2. Consegna i biglietti per tempo e come promesso
Quando i Venditori spediscono i biglietti in ritardo, gli acquirenti preoccupati contattano StubHub chiedendo come mai non hanno ancora ricevuto i biglietti a così poco tempo dall'evento. E quando un acquirente riceve biglietti che non corrispondono alle informazioni dell'annuncio, potrebbe essere necessario intraprendere varie azioni correttive per tale acquirente, tra cui la ricerca di biglietti sostitutivi, la fornitura di rimborsi, ecc. Per questa ragione, se una delle informazioni nell'annuncio dell'utente non corrisponde esattamente ai biglietti consegnati all'acquirente, o se l'utente non completa la vendita per tempo potremmo annullare la vendita, l'utente potrebbe non essere pagato, incorrere in costi aggiuntivi, o essere soggetto ad altre conseguenze come stabilito nelle presenti Politiche del venditore e nell'articolo 19 dell'Accordo per gli utenti. Con la consegna elettronica, il Venditore potrà caricare biglietti sotto forma di file PDF. Per spedire dei biglietti "tradizionali", devi utilizzare la giusta etichetta di spedizione e seguire le istruzioni dell'email di conferma. Per i biglietti per dispositivi mobili, invierai all'acquirente e seguirai le indicazioni sull'e-mail di conferma. La modalità di invio dei biglietti per dispositivi mobili è normalmente stabilita dal promotore tramite un'applicazione.
La scadenza entro cui il Venditore dovrà completare la vendita dipende dal fatto che i biglietti siano o meno Disponibili e dalla modalità con cui saranno spediti all'Acquirente. Fare riferimento alla seguente tabella di linee guida per determinare quando inviare i biglietti. La "Data di vendita" è la data in cui l'utente riceve l'email con la notifica di vendita.
Disponibili | Non disponibili | |
---|---|---|
Spedizione UPS (per ordini > 72 ore prima dell'evento) | Data di vendita + 1 giorno lavorativo | Data di disponibilità + 1 giorno lavorativo |
Invio elettronico (per ordini > 48 ore prima dell'evento) | Data di vendita + 1 giorno di calendario | Data di disponibilità + 1 giorno di calendario |
In ogni caso, il venditore deve attenersi alle linee guida stabilite dal reparto Customer Experience di SHI in caso di discrepanze.
StubHub International mostrerà agli utenti i metodi di spedizione disponibili per l'evento durante il processo di messa in vendita. Non tutti i metodi di spedizione sono disponibili per tutti gli eventi. Il metodo di spedizione determina l'ultima data disponibile per la messa in vendita di biglietti Non Disponibili nonché la data e l'ora in cui l'annuncio scadrà (ossia non sarà più visibile agli Acquirenti). Ciò offre al Venditore un intervallo di tempo adeguato per far arrivare i biglietti agli Acquirenti prima dell'evento.
Per i biglietti Disponibili (sia biglietti “tradizionali” che e-ticket), il Venditore deve spedire i biglietti all'Acquirente entro cinque (5) giorni feriali o, se all'evento mancano meno di due (2) settimane, entro 24 ore dopo aver ricevuto l'email con la conferma dell'ordine da StubHub International, utilizzando l'etichetta di spedizione fornita da StubHub International in accordo ai termini del corriere. Se viene fornita un'etichetta di spedizione, usala. In caso contrario, in quanto venditore, utilizza un corriere tracciabile per la spedizione.
Per i biglietti Non Disponibili (solo biglietti “tradizionali”), il Venditore deve spedire i biglietti venduti all'Acquirente non appena li riceve dal promoter o organizzatore. Al più tardi, il biglietto deve essere inviato all'acquirente una (1) settimana prima dell'evento. I biglietti devono essere spediti da un ufficio postale (o portati nel punto di ritiro approvato dall'eventuale corriere) non più tardi della data "Spedisci entro" indicata sull'etichetta di spedizione. Se il Venditore non spedisce i biglietti da tale ufficio o li spedisce dopo la data “Spedisci entro” indicata sull'etichetta di spedizione, la spedizione potrebbe andare persa, essere ritardata o restituita al mittente. Tuttavia, se i biglietti non sono stati emessi dall'organizzatore o dal promotore dell'evento prima della scadenza di cui sopra, il venditore deve rispettare il termine di consegna stabilito dal Servizio Clienti StubHub International. Ciò garantisce che l'acquirente riceva i biglietti in modo tempestivo, anche se non sono disponibili entro la scadenza originale.
Per i biglietti Non Disponibili (solo e-ticket), il Venditore deve caricare gli e-ticket appena li riceve dal promoter o dall'organizzatore, preferibilmente entro e non oltre una (1) settimana prima dell'evento.
Per i Biglietti per dispositivi mobili, non appena li ricevi dall'organizzatore o dal promotore, preferibilmente entro e non oltre una (1) settimana prima dell'evento, devi inviarli all'indirizzo e-mail/numero di telefono che ti è stato fornito quando hai ricevuto le e-mail di conferma dell'ordine, tramite l'applicazione/metodo impostato dal promoter.
Indipendentemente dalla situazione, i venditori devono attenersi alle linee guida del reparto Customer Experience di SHI per la gestione delle discrepanze.
Per il download immediato
Download immediato: con il Download immediato, il Venditore carica i biglietti nel momento in cui li mette in vendita, e non deve aspettare l'email di notifica della vendita per spedirli. In questo modo, entro pochi minuti dalla vendita, i biglietti vengono consegnati all'Acquirente. Come per tutti gli altri biglietti, il Venditore può sempre modificare o rimuovere l'annuncio prima che i biglietti vengano venduti.
3.3. Segnalare un problema e offrire biglietti sostitutivi; conseguenze per la mancata vendita e per i Biglietti non validi
Sappiamo che le cose non sempre vanno come previsto. L'utente è tenuto a segnalare tempestivamente un problema se:
Per eventi con biglietto
Mancate vendite
Se l'utente interrompe le vendite o non consegna i biglietti (come definito in precedenza) sarà soggetto a una Tassa amministrativa e sarà vincolato a tali costi; StubHub International lo informerà di conseguenza di tali spese.
Consegna di biglietti errati
Se, a seguito di un'indagine e di una conferma con l'acquirente, viene accertato che l'utente non ha consegnato i biglietti che corrispondono esattamente a quelli venduti, StubHub International si riserva il diritto di applicare le tariffe e gli addebiti indicati di seguito.
Biglietti non validi
Se StubHub International riceve una segnalazione secondo cui i biglietti che l'utente ha venduto su StubHub International non erano validi per l'ingresso all'evento, faremo delle verifiche per cercare di stabilire cosa ha causato questo problema e, se necessario, contatteremo l'utente per richiedere della documentazione.
Tariffe e oneri
In caso di Mancata vendita (come sopra definita) o di mancata consegna dei biglietti o di una spedizione di biglietti sbagliati, non conformi alla descrizione o non validi (ad es. biglietti non validi per l'ingresso all'evento) o in caso di modifiche all'offerta di biglietti dopo che i biglietti sono stati venduti (dopo che l'Acquirente ha fatto l'ordine) generando così costi aggiuntivi sostenuti da StubHub International, StubHub International si riserva il diritto di addebitare all'utente le tariffe aggiuntive e gli altri addebiti per coprire i costi di StubHub International necessari per risolvere il problema, fra cui il reperimento di Biglietti sostitutivi o l'invio di un rimborso all'Acquirente:
- StubHub International può addebitare una tariffa amministrativa per i costi sostenuti da StubHub International per risolvere problemi causati da un ordine non eseguito correttamente; tale tariffa amministrativa verrà calcolata con riferimento alla località dell'evento correlata al biglietto, come segue:
- Per tutti gli eventi situati nel Regno Unito è previsto un addebito di £ 25 (per ordine);
- Per tutti gli eventi situati all'interno dello Spazio economico europeo oppure in un paese diverso ma con prezzi in EUR, è previsto un addebito di € 25 (per ordine);
- Per tutti gli eventi negli Stati Uniti, in Canada o in qualsiasi altro paese del mondo quando sono elencati in USD, se non diversamente specificato, un addebito di $ 25.
- Oltre alla commissione sopra indicata, StubHub International si riserva il diritto di recuperare tutti i costi associati sostenuti a seguito di eventuali ordini inevasi da parte del venditore, il venditore sarà vincolato da tali costi e StubHub International lo informerà di conseguenza. StubHub International può addebitare l'importo maggiore tra i seguenti:
- Differenza di prezzo: StubHub International può addebitare al Venditore una tariffa per la sostituzione che consiste nel prezzo di un Biglietto di livello comparabile o superiore. La commissione per sostituzione può essere superiore al prezzo di vendita originale del tuo Biglietto;
- 40% del pagamento del venditore: StubHub International può detrarre una commissione del 40% dal prezzo totale per il quale è stato venduto il biglietto.
Nel caso in cui vengano consegnati biglietti errati e l'acquirente accetti di conservarli, il venditore sarà vincolato da tutti i costi sostenuti per mantenere attivo l'ordine, indipendentemente dal prezzo di vendita del biglietto.
Le tariffe di cui sopra si applicheranno tranne nei casi in cui la sede o l'organizzatore/principale biglietteria sia responsabile del biglietto non valido, purché sia determinato dalla nostra indagine. Se StubHub International riceve una segnalazione secondo cui i biglietti che l'utente ha venduto su StubHub International non erano validi per l'ingresso all'evento, faremo delle verifiche per cercare di stabilire cosa ha causato questo problema e, se necessario, contatteremo l'utente per richiedere della documentazione. Lavoreremo insieme per determinare la risoluzione.
Se il Venditore non è in grado di consegnare i biglietti al più tardi una (1) settimana prima dell'evento, StubHub si riserva il diritto di annullare la vendita e l'utente non riceverà alcun pagamento per tale vendita. Se il Venditore ha ricevuto il pagamento, tale pagamento della vendita potrà essere recuperato addebitando l'importo sul Metodo di pagamento o detraendolo dai pagamenti in sospeso di altri biglietti che il Venditore ha venduto o che venderà in futuro. Inoltre, il Venditore potrà essere soggetto al pagamento di tariffe aggiuntive o altre conseguenze ai sensi dell'articolo 19 dell'Accordo per gli utenti.
3.4. Annullamento delle vendite in caso di recesso/frode dell'acquirente
Nel caso in cui un acquirente avvii un processo di recesso o partecipi ad attività fraudolente, il venditore riconosce e accetta che StubHub International si riserva il diritto di annullare la vendita. Questa decisione si baserà sulla posizione dell'evento e sul rischio associato e sarà presa a esclusiva discrezione di StubHub International. La condizione è che tale cancellazione avvenga almeno sette (7) giorni prima dell'evento programmato e che i biglietti non siano stati consegnati all'acquirente. Tale annullamento non comporterà alcun addebito per il venditore.
In caso di cancellazione, StubHub International farà ogni ragionevole sforzo per trovare un nuovo acquirente per i biglietti. Tuttavia, StubHub International non garantisce che venga trovato un nuovo acquirente.
Il recesso dell'acquirente o l'attività fraudolenta possono comportare il mancato pagamento a StubHub International. StubHub International non sarà obbligata a pagare il venditore per i biglietti interessati, poiché i fondi dell'acquirente non sono stati ricevuti e la vendita sarà considerata annullata.
4. Come gestiamo gli eventi annullati, le partite dei play-off e gli eventi rimandati
4.1. Eventi annullati e partite dei play-off
Se l'utente ha venduto dei biglietti per un evento annullato o una partita dei play-off o una partita ipotetica che non viene giocata, invieremo all'utente un'email di notifica e non riceverà il pagamento per la vendita. Se l'utente ha già ricevuto il pagamento, recupereremo il pagamento addebitando il Metodo di pagamento che l'utente ha registrato o annullando i pagamenti in sospeso (di altri biglietti che hai venduto). Se l'utente ci impedisce di recuperare un pagamento, potremmo sospendere i suoi permessi di vendita o trattenere pagamenti futuri fino a recuperare l'importo dovuto.
Se si desidera che i biglietti vengano rispediti per ottenere il rimborso dell'acquisto originale, si prega di contattarci utilizzando l'indirizzo e-mail del nostro servizio clienti presente nella scheda Contatti.
4.2. Regole sugli eventi rimandati
Un "evento rimandato" è un evento di cui è stata modificata la data o l'ora perché l'evento è stato riprogrammato dal team, dalla location dell'evento, dall'artista o dall'organizzatore. Valutiamo la situazione degli eventi rimandati volta per volta, per stabilire le misure più appropriate da adottare. Si riportano di seguito alcune cose importanti da ricordare:
5. Come essere pagati, pagare le tasse e consigli su come evitare conseguenze
5.1. Ricevere il pagamento per la vendita dei biglietti
I tempi di ricezione del pagamento varieranno a seconda del metodo di pagamento scelto dal venditore. StubHub invierà inoltre un'email al Venditore per comunicare che l'Acquirente ha ricevuto i biglietti e che abbiamo abbiamo avviato l'elaborazione del pagamento.
Per tutti gli eventi con biglietto
I pagamenti degli Acquirenti vengono elaborati dalla piattaforma di pagamento che fornisce servizi a SHI per conto dei Venditori. Dopo che i biglietti vengono venduti, il pagamento viene effettuato entro 5-8 giorni lavorativi dopo l'evento. Per ulteriori informazioni, leggere l'Accordo sui servizi di pagamento per i venditori dal Sito StubHub International locale. Se il Venditore non ha ricevuto il pagamento entro 8 giorni lavorativi dopo l'evento, è invitato a contattarci.
5.2. Pagamento delle imposte
StubHub International non è in alcun modo responsabile per l'accuratezza o l'idoneità del pagamento, per conto dell'utente, di qualsiasi imposta applicabile. StubHub non riscuote alcuna imposta dalle vendite. Ogni venditore è responsabile della riscossione e del versamento di tutte le imposte internazionali, federali, statali o comunali applicabili e relative alle vendite di biglietti (fra cui, a titolo esemplificativo: la VAT nel Regno Unito, la TVA in Francia o la MwSt. in Germania).
Per conformarsi alle normative del Internal Revenue Service (IRS) degli Stati Uniti, siamo tenuti a richiedere un numero di identificazione fiscale (TIN) ai venditori che effettuano transazioni di importo pari o superiore a 600 USD per i biglietti per eventi negli Stati Uniti. Se il Venditore rientra in questa categoria, gli invieremo un'email con le istruzioni su come aggiungere il numero TIN nel Il mio account.
6. Altre attività vietate
6.1. Utilizzare in modo inappropriato le informazioni di contatto dell'Acquirente o il Sito e i servizi di StubHub International
StubHub fornisce al Venditore le informazioni di contatto dell'Acquirente in modo che possa spedirgli i biglietti. Tuttavia, il Venditore non può utilizzare queste informazioni per contattare l'Acquirente per ragioni diverse dalla spedizione dei biglietti che gli ha venduto e non può dire all'Acquirente di essere affiliato o di esseere un rappresentante di StubHub International.
Il Venditore non può utilizzare il Sito o i servizi di StubHub International per:
6.2. Non mettere altri articoli all'interno della busta (come informazioni di contatto, materiali promozionali per la propria attività, ecc.)
Includere altri materiali nella busta di UPS (o di un altro corriere, a seconda dei casi) quando il Venditore spedisce i biglietti agli Acquirenti potrebbe sembrare un gesto normale ed innocuo ma è contro le Regole per i Venditori. Ecco alcuni esempi di informazioni promozionali o commerciali che non è consentito includere nelle spedizioni:
7. Cosa succede quando il Venditore non rispetta le regole
Se il Venditore viola le presenti Regole per i Venditori, può subire delle conseguenze, che possono includere (in qualunque combinazione):
È responsabilità dell'utente consultare approfonditamente l'Accordo per gli utenti di StubHub International e tutte le regole di StubHub International (incluse queste Regole per i Venditori).
8. Disposizioni aggiuntive dei singoli paesi
Per gli eventi elencati solo sul Sito stubhub.co.uk:
In aggiunta ai biglietti elencati nella Sezione 1 in alto (Alcuni degli articoli che non possono essere messi in vendita), non è consentito mettere in vendita i seguenti tipi di biglietti:
Per gli eventi nell'Area Economica Europea:
9. Contattaci
9.1. Servizio clienti
Accordo sui servizi di pagamento per i venditori
AVVISO: tutti i servizi di elaborazione dei pagamenti per le transazioni di vendita che abbiano luogo prima del 1° luglio 2021 per gli eventi in Europa e Regno Unito continueranno a essere erogati dai servizi di elaborazione dei pagamenti eBay e l'Accordo sui servizi di pagamento eBay per i venditori si applicherà a tali transazioni. Le transazioni di vendita che abbiano luogo a partire dal 1° luglio 2021 per gli eventi in Europa e Regno Unito verranno elaborate utilizzando i servizi di pagamento Hyperwallet e a tali transazioni si applicheranno i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy di Hyperwallet.
1. Per le transazioni di vendita precedenti al 1° luglio 2021 per gli eventi nell'UE e nel Regno Unito, si faccia riferimento all'Accordo sui servizi di pagamento come indicato in prosieguo:
Il presente Accordo sui servizi di pagamento per i venditori ("Accordo sui servizi di pagamento") è stipulato tra l'utente ("Utente" o "Venditore") e eBay S.à r.l., 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo ("StubHub") e si applica all'utilizzo dei servizi di elaborazione dei pagamenti ("Servizi di pagamento") forniti da StubHub Services ai Venditori in relazione al loro utilizzo del Sito e dei Servizi della piattaforma forniti in base all'Accordo generale per gli Utenti StubHub ("Accordo per gli utenti").
Le definizioni utilizzate nel presente Accordo sui Servizi di Pagamento hanno lo stesso significato dell'Accordo per gli Utenti, se non diversamente specificato nel presente Accordo sui Servizi di Pagamento. In caso di conflitto fra una o più disposizioni dell'Accordo per gli utenti e uno o più disposizione del presente Accordo sui servizi di pagamento, prevarranno le disposizioni del presente accordo se non diversamente indicato.
Il presente Accordo sui servizi di pagamento è valido dall'29 giugno 2018 per tutti gli attuali Venditori ed è valido dal momento dell'accettazione per i nuovi Venditori. StubHub Services potrà modificare le disposizioni del presente Accordo sui servizi di pagamento in qualunque momento ai sensi dell'articolo 12.
1. Finalità
1.1. StubHub Services è autorizzata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier, 110 route d’Arlon, L-2991 Lussemburgo, ad operare come istituto di pagamento ai sensi della legge del 10 novembre 2009 sui servizi di pagamento (numero di licenza 48/13). I servizi di pagamento forniti da StubHub Services consentono all'Utente di ricevere pagamenti dagli Acquirenti per le vendite di Biglietti effettuate tramite il Sito e i Servizi della piattaforma (“Pagamenti”) e di trasferire tali fondi su un conto di pagamento specificato, una volta che questi sono stati emessi in conformità al presente Accordo sui servizi di pagamento.
1.2. StubHub Services non può diventare in alcun modo entità contraente, o partecipare in altra forma, nei contratti di acquisto conclusi fra Acquirenti e Venditori. I Servizi di pagamento forniti da StubHub Services sono forniti esclusivamente ai Venditori. Come Venditore, l'Utente autorizza StubHub Services a ricevere, trattenere e trasferire fondi secondo le sue istruzioni di pagamento e in conformità al presente Accordo sui servizi di pagamento.
1.3. I Servizi di pagamento forniti da StubHub Services sono disponibili solo in alcuni paesi e territori. L'utente può ricevere e trasferire fondi solo in determinate valute. StubHub Services può modificare in qualunque momento l'elenco dei paesi, territori e valute su cui opera.
1.4. I Servizi di pagamento forniti da StubHub Services sono attualmente gratuiti. StubHub Services si riserva il diritto di introdurre il pagamento di commissioni o altri costi a sua sola sola discrezione e con preavviso.
1.5. StubHub Services potrà utilizzare i servizi di uno o più soggetti terzi, elaboratori di pagamenti e istituti finanziari per fornire i Servizi di pagamento previsti dal presente Accordo sui servizi di pagamento.
1.6. Se l'Utente utilizza i Servizi di pagamento come professionista, l'Utente accetta che gli articoli 79 (1), 81 (3), 86, 88, 89, 90 e 93 della legge del 10 novembre 2009 sui servizi di pagamento non verranno applicati al suo utilizzo dei Servizi di pagamento.
2. Registrazione e verifica
2.1. Per poter utilizzare i Servizi di pagamento, l'Utente deve registrare un account ("account StubHub") presso StubHub Services. Per effettuare la registrazione è necessario avere almeno 18 anni e fornire in modo completo e accurato le informazioni richieste durante il processo di registrazione. Possono effettuare la registrazione solo persone giuridiche e persone fisiche che hanno la capacità di agire e che hanno sede o risiedono in uno dei paesi in cui StubHub Services fornisce i Servizi di pagamento. Una persona giuridica può effettuare la registrazione al sito solo tramite una persona fisica autorizzata a rappresentare la persona giuridica. L'Utente non può trasferire o concedere l'accesso al proprio account StubHub a un soggetto terzo.
2.2. StubHub Services potrà richiedere all'Utente di fornire informazioni aggiuntive e/o prove documentali nel corso della registrazione o in seguito, per verificare la sua identità o qualora sia richiesto dalla legge al fine di poter fornire i Servizi di pagamento. Ai sensi della Informativa sulla Privacy, StubHub Services potrà, direttamente o tramite terzi, effettuare le ricerche che considererà necessarie per convalidare le informazioni fornite dall'Utente, fra cui, a mero titolo esemplificativo, la verifica di database commerciali o di relazioni sul credito.
2.3. Al fine di poter accedere al proprio account StubHub, l'Utente deve utilizzare l'indirizzo email e la password specificate durante la registrazione. Per accedere all'account StubHub e/o autorizzare transazioni di pagamento, all'Utente potranno essere fornite credenziali aggiuntive. L'utente ha la responsabilità di mantenere la riservatezza e sicurezza delle sue credenziali e non può comunicarle a terzi.
2.4. Se l'utente sospetta che una delle sue credenziali sia persa, rubata, utilizzata in modo non appropriato o senza permesso o altrimenti compromessa, è tenuto a contattare immediatamente il Servizio clienti. La mancata notifica può mettere a rischio la sicurezza dell'account StubHub dell'Utente e rendere altresì l'Utente responsabile di qualunque perdita causata da un accesso non autorizzato al suo account StubHub.
2.5. L'utente è tenuto ad aggiornare le sue informazioni dell'account StubHub subito dopo eventuali modifiche, per garantire che siano sempre aggiornate e precise. StubHub Services può chiedere all'utente in qualunque momento di confermare l'accuratezza delle sue informazioni o di fornire documentazione o altre prove. StubHub Services si riserva il diritto di sospendere in modo temporaneo o definitivo l'account StubHub dell'Utente e/o di ritardare o rifiutare transazioni di pagamento se le informazioni dell'Utente sono obsolete o non corrette.
2.6. L'utente deve indicare un conto PayPal sul quale verranno trasferiti i fondi dall'account StubHub ("Conto di pagamento associato). L'utente può modificare in qualunque momento il Conto di pagamento associato. In caso di cambiamento del Conto di pagamento associato, le transazioni di pagamento in corso potranno essere ritardate per ragioni di sicurezza. StubHub Services si riserva il diritto di modificare i tipi di conti di pagamento che un Venditore può scegliere come Conto di pagamento associato.
2.7. Se l'utente non utilizza o accede al suo account StubHub per un periodo di tre anni, l'account potrà essere chiuso. Dopo la chiusura, e nel rispetto di tutti i controlli richiesti per l'antiriciclaggio, il finanziamento del terrorismo, le frodi o altre attività illegali, StubHub Services tenterà di trasferire i fondi presenti sull'account StubHub dell'utente a favore del suo Conto di pagamento associato. Se non sarà possibile trasferire tali fondi (ad esempio perché le informazioni registrate non sono più corrette), StubHub Services potrà depositare i fondi (a spese dell'utente) presso la Luxembourg Caisse de Consignation at Trésorerie de l'Etat, 3, rue du St-Esprit, L-1475, Lussemburgo.
3. Utilizzo dei Servizi di pagamento
3.1. L'utente accetta di utilizzare i Servizi di pagamento solo per le finalità previste dalla legge e di osservare in ogni momento tutte le leggi, regole e normative applicabili all'utilizzo dei Servizi di pagamento, incluse le disposizioni del presente Accordo sui servizi di pagamento.
3.2. L'utente non può utilizzare i Servizi di pagamento per ricevere o trasferire fondi per conto di altre persone fisiche o entità giuridiche. L'utente non può utilizzare i Servizi di pagamento per accettare eventuali pagamenti non correlati alle sue vendite di Biglietti effettuate tramite il Sito e i Servizi di mercato.
3.3. Al fine di consentire a StubHub Services di fornire all'Utente i Servizi di pagamento correlati al suo utilizzo del Sito e dei Servizi di mercato forniti da StubHub, l'Utente istruisce, autorizza e dà titolo a StubHub Services di fornire a StubHub le informazioni sulle transazioni di pagamento dell'Utente per tutta la durata del presente Accordo sui servizi di pagamento in base alle necessità.
3.4. L'Utente riconosce che StubHub Services è tenuta a fornire, in base alle leggi nazionali sull'antiriciclaggio o altre leggi simili, determinate informazioni sui suoi clienti all'Unità di Informazione Finanziaria ("UIF") competente in materia di lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, o alle autorità competenti. Inoltre, l'Utente acconsente e autorizza StubHub Services a fornire alle autorità preposte informazioni correlate al suo account StubHub e alle sue transazioni di pagamento, nelle forme richieste dalla legge o i conformità ai suoi obblighi di vigilanza (nello specifico per prevenire l'utilizzo fraudolento dei Servizi di pagamento).
3.5. L'Utente acconsente e autorizza StubHub Services a condividere informazioni sull'Utente con fornitori terzi di servizi per rendere più efficienti le procedure di rilevamento delle frodi, in modo che StubHub Services possa fornire un ambiente sicuro e affidabile per l'utilizzo dei Servizi di pagamento da parte dell'Utente, e per finalità di verifica dell'identità e controllo dei meriti di credito e della solvibilità. L'utente può contattare il Servizio clienti per ricevere l'elenco aggiornato di tutti i fornitori terzi di servizi utilizzati da StubHub Services per le finalità sopra descritte.
3.6. In riferimento a quanto sopra indicato, l'Utente comprende, riconosce e accetta che StubHub Services, rendendo disponibili le informazioni richieste a StubHub all'UIF competente in materia o alle autorità preposte e ad altri fornitori terzi di servizi come sopra descritto, non agisce in violazione di alcuna legge sul segreto professionale, la riservatezza o la tutela dei dati personali di alcuna giurisdizione a cui possa essere soggetta.
4. Ricezione di pagamenti
4.1. StubHub Services accrediterà i Pagamenti ricevuti dagli Acquirenti, al netto di commissioni, addebiti, compensazioni e agli altri importi dovuti a StubHub Services o a StubHub ai sensi dell'Articolo 4.4, sull'account StubHub dell'Utente non oltre il giorno lavorativo in cui tali Pagamenti vengono accreditati sul conto bancario di StubHub Services.
4.2. Se non diversamente concordato e nel rispetto di quanto previsto al successivo articolo 4.5, tutti i Pagamenti accreditati sull'account StubHub dell'Utente saranno emessi da cinque (5) ad otto (8) giorni lavorativi dopo la fine dell'evento per il quale sono stati venduti i relativi Biglietti.
4.3. L'Utente non riceverà alcun interesse o altri compensi relativi a qualsiasi importo depositato sull'account StubHub. Eventuali reclami per inadempimento di StubHub Services rimangono validi.
4.4. Con il presente atto l'Utente autorizza e istruisce StubHub Services a pagare a StubHub ogni Commissione dovuta, importi aggiuntivi e altri addebiti ai sensi dell'Articolo 3.2 dell'Accordo per gli utenti o altri importi a cui StubHub abbia diritto, e di compensare tali importi rispetto a pagamenti in corso o futuri ricevuti dagli Acquirenti prima che vengano accreditati sull'account StubHub dell'Utente.
4.5. StubHub Services ha il diritto di ritardare temporaneamente l'emissione di uno o più Pagamenti se:
(a) L'Acquirente presenta reclamo ai sensi della Garanzia FanProtect per la transazione in corso; o
(b) Si verifica una revoca o storno del Pagamento da parte dell'Acquirente o del fornitore di servizi di pagamento dell'Acquirente.
Il Pagamento verrà emesso immediatamente dopo la risoluzione della controversia e il Venditore avrà diritto a ricevere il Pagamento.
4.6. I Venditori possono conoscere in ogni momento la situazione dei Pagamenti ricevuti e della data di emissione prevista per tali Pagamenti accedendo al loro account StubHub.
5. Revoche e storni
5.1. Se un Pagamento viene revocato o stornato dall'Acquirente o dal fornitore di servizi di pagamento dell'Acquirente, l'Utente è obbligato, a seguito di una richiesta, a fornire a StubHub Services tutte le informazioni e i documenti richiesti per l'investigazione del caso entro un periodo di tempo ragionevole indicato da StubHub Services.
5.2. La revoca o storno del Pagamento da parte dell'Acquirente o del fornitore di servizi di pagamento dell'Acquirente può verificarsi in particolare per i seguenti motivi:
(a) Uno storno della fonte di finanziamento di un pagamento PayPal (ad es. revoche di addebiti diretti o storni della carta di credito);
(b) Una revoca o storno avviata dal titolare della moneta elettronica o del conto bancario o della carta di credito ("Titolare del conto") da cui è partito il Pagamento, a causa di un utilizzo non autorizzato del conto del Titolare o delle informazioni della carta di credito;
(c) Una revoca o storno basati su un reclamo nell'ambito di un sistema di protezione dell'acquirente o programma simile offerto dal fornitore di servizi di pagamento dell'Acquirente.
5.3. Se una revoca o storno si basa sul fatto che l'acquirente ha comunicato al suo fornitore dei servizi di pagamento di non aver ricevuto i Biglietti, oppure il Titolare del conto ha segnalato al suo fornitore di servizi di pagamento un utilizzo non autorizzato del suo conto di pagamento o delle sue informazioni della carta di credito, e StubHub Services non è in grado di verificare la consegna dei Biglietti, l'utente è obbligato a dimostrare che i Biglietti sono stati consegnati entro il periodo di tempo previsto all'indirizzo che gli era stato comunicato da StubHub. Se l'utente non è in grado di dimostrare che i Biglietti sono stati consegnati, StubHub Services non sarà responsabile per le perdite sostenute a causa della revoca o storno del Pagamento. Qualora un pagamento soggetto a revoca o storno sia stato già emesso, StubHub Services si riserva il diritto di compensare tale importo verso altri Pagamenti in corso o futuri ricevuti dagli Acquirenti prima che tali Pagamenti vengano accreditati sul conto StubHub dell'utente.
5.4. Se StubHub Services stabilisce che l'Utente è soggetto a una quantità eccessiva di revoche o storni, StubHub Services si riserva il diritto di adottare misure adeguate per attenuare il rischio fra cui, a mero titolo esemplificativo, (a) introdurre limiti sul volume di transazioni di pagamento o limiti di prelievo sull'account StubHub dell'Utente, (b) richiedere all'Utente di mantenere una riserva sul proprio account StubHub o (c) chiudere o bloccare l'account StubHub dell'Utente.
6. Istruzioni di pagamento, ordini di pagamento singoli e ricorrenti
6.1. Fatto salvo quanto previsto all'articolo 9, i Pagamenti emessi sull'account StubHub dell'Utente ai sensi dell'articolo 4.2 saranno elaborati da StubHub Services in conformità alle istruzioni di pagamento dell'Utente ai sensi del presente articolo 6.
6.2. L'utente può richiedere a StubHub Services di trasferire automaticamente e su base regolare i fondi relativi ai Pagamenti emessi sul suo account StubHub verso un Conto di pagamento associato ("Ordine di pagamento ricorrente"). Questo Ordine di pagamento ricorrente rimarrà in vigore fino a quando revocato dall'utente sul suo account StubHub.
6.3. In assenza di un Ordine di pagamento ricorrente l'utente può richiedere a StubHub Services di trasferire singolarmente i fondi relativi ai pagamenti emessi sul suo account StubHub verso un Conto di pagamento associato accedendo al suo account StubHub ("Ordine di pagamento manuale). L'Ordine di pagamento manuale viene richiesto a StubHub Services cliccando sul pulsante "Invia pagamento". Una volta che StubHub Services ha ricevuto l'Ordine di pagamento manuale, l'Utente non può revocarlo o ritirare il suo consenso all'esecuzione della transazione di pagamento.
6.4. StubHub Services si riserva il diritto di trasferire automaticamente eventuali Pagamenti emessi a favore dell'utente verso il Conto di pagamento associato dell'utente se questi rimangono sull'account StubHub per più di 6 mesi.
6.5. Le transazioni di pagamento dall'account StubHub dell'Utente verranno eseguite al più tardi entro la fine del giorno lavorativo successivo a quello in cui StubHub Services ha ricevuto le corrispondenti istruzioni di pagamento. Un Ordine di pagamento manuale ricevuto prima delle 16:00 di un giorno lavorativo, si considera ricevuto in quel giorno. Un Ordine di pagamento manuale ricevuto dopo le 16:00 o in un giorno non lavorativo, si considera ricevuto il successivo giorno lavorativo.
6.6. Dopo essere venuto a conoscenza di eventuali transazioni di pagamento non autorizzate o eseguite in modo non corretto, l'Utente è obbligato ad avvertire immediatamente StubHub Services contattando il Servizio clienti.
6.7. L'utente riceverà via email le informazioni principali correlate alle sue transazioni di pagamento. Inoltre, sono disponibili nell'account StubHub dell'Utente altre informazioni relative alla cronologia delle transazioni di pagamento e ad ogni tariffa o altro addebito applicabile. L'utente può accedere a queste informazioni, scaricarle e stamparle, in qualunque momento accedendo al suo account StubHub. Se non diversamente previsto dalla legge, l'utente è il solo responsabile per la conservazione della registrazione di dati relativi alla cronologia del suo account.
7. Transazioni di pagamento non autorizzate ed eseguite in modo non corretto
7.1. In conformità a quanto previsto dagli articoli 7.2 e 7.6, StubHub Services rimborserà totalmente l'Utente per tutte le transazioni di pagamento non autorizzate inviate dal suo account StubHub a condizione che l'Utente abbia informato tempestivamente StubHub Services della transazione di pagamento non autorizzata dopo esserne venuto a conoscenza, e in ogni caso, non oltre 13 mesi dopo l'esecuzione della transazione stessa, salvo i casi in cui StubHub Services non abbia reso disponibili tali informazioni correlate alla transazione ai sensi dell'articolo 6.7.
7.2. L'Utente è responsabile per le perdite causate da una transazione di pagamento non autorizzata se ha agito in modo fraudolento o non ha intenzionalmente o per negligenza utilizzato il suo account StubHub in conformità al presente Accordo sui servizi di pagamento o non ha mantenuto riservate e protette le sue credenziali.
7.3. L'Utente non è responsabile per le perdite causate da una transazione di pagamento non autorizzata che hanno avuto luogo dopo che l'Utente ha avvertito StubHub Services che le sue credenziali sono state compromesse ai sensi dell'articolo 2.4, salvo i casi in cui l'Utente ha agito in modo fraudolento.
7.4. In conformità a quanto previsto dagli articoli 7.5 e 7.6, StubHub Services rimborserà totalmente l'Utente e sarà responsabile per le perdite direttamente e ragionevolmente prevedibili causate da una transazione di pagamento non corretta o non eseguita, a condizione che l'Utente abbia tempestivamente informato StubHub Services della transazione di pagamento non corretta o non eseguita dopo essere venuto a conoscenza del problema e in ogni caso, non oltre 13 mesi dopo l'esecuzione della transazione stessa, salvo i casi in cui StubHub Services non abbia reso disponibili tali informazioni correlate alla transazione ai sensi dell'articolo 6.7.
7.5. StubHub Services non è responsabile per rimborsi o perdite causati da una transazione di pagamento non corretta o non eseguita se i dettagli del Conto di pagamento associato forniti dall'Utente non erano corretti o se StubHub Services può dimostrare che l'intero importo della transazione di pagamento sia stato ricevuto regolarmente dal fornitore di servizi di pagamento del Conto di pagamento associato dell'Utente.
7.6. StubHub Services non è responsabile per eventuali transazioni di pagamento non autorizzate o eseguite in modo non corretto qualora sulla transazione abbiano influito circostanze anomale e imprevedibili al di fuori del controllo di StubHub Services, nonostante le ragionevoli precauzioni adottate da StubHub Services o nei casi in cui StubHub Services ha agito in conformità a quanto previsto dalla legge.
8. Blocco degli account, ritardi o rifiuti delle transazioni di pagamento
8.1. StubHub Services si riserva il diritto di sospendere in modo temporaneo o definitivo l'account StubHub dell'Utente, di ritardare o rifiutare transazioni di pagamento da e verso l'account StubHub dell'Utente, o di limitarne altrimenti le funzionalità nel caso in cui:
(a) Sia richiesto dalla legge o da un ordine dell'autorità competente o se richiesto da qualsiasi autorità, organismo o agenzia amministrativa o governativa, aventi giurisdizione su StubHub Services;
(b) Sia necessario adempiere agli obblighi di legge di StubHub Services correlati alla lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo;
(c) Si verifichi il sospetto di accesso o utilizzo non autorizzato o fraudolento dell'account StubHub dell'Utente o che le funzionalità di sicurezza dell'account siano state compromesse;
(d) StubHub Services abbia ragionevoli motivi di ritenere che l'Utente stia svolgendo un'attività proibita o illegale;
(e) StubHub Services non sia in grado di verificare l'identità dell'Utente o dell'azienda dell'Utente o di altre informazioni correlate all'Utente, all'account StubHub dell'Utente o a una transazione di pagamento.
8.2. StubHub Services notificherà all'Utente via email la sospensione o limitazione dell'account e le relative motivazioni, laddove possibile, prima che dette misure vengano adottate e al più tardi immediatamente dopo, esclusi i casi in cui tale notifica sia impedita per motivi di sicurezza o nei casi previsti dalla legge.
8.3. StubHub Services riattiverà l'account StubHub dell'Utente o eseguirà la transazione di pagamento non appena possibile dopo che verranno meno le motivazioni che hanno giustificato la sospensione o limitazione dell'account ai sensi dell'articolo 8.1.
9. Limiti sull'account e riserve
9.1. Al fine di rispettare le leggi antiriciclaggio o di gestione del rischio, StubHub Services si riserva il diritto, a sua discrezione, di porre limiti sul volume delle transazioni di pagamento o limiti sui prelievi ("Limiti") sull'account StubHub dell'utente. Tali limiti sono determinati in base alla verifica dello status e delle prestazioni dell'utente e ai fattori di rischio. StubHub Services notificherà all'utente eventuali Limiti posti sul suo account e i passaggi necessari per rimuoverli. Per far ciò, l'utente può dover fornire informazioni aggiuntive a StubHub Services o essere soggetto a ulteriori processi di verifica.
9.2. Per finalità di gestione del rischio o per far rispettare gli obblighi dell'Utente previsti dal presente Accordo sui servizi di pagamento, StubHub Services si riserva il diritto, a sua discrezione di richiedere all'Utente il mantenimento di un saldo minimo ("Riserva") sul suo account StubHub. StubHub Services notificherà all'utente l'eventuale Riserva posta sul suo account. Una Riserva può essere aumentata, diminuita o rimossa in qualunque momento previo avviso all'utente, a seconda delle prestazioni dell'utente e del rischio associato al suo account StubHub.
10. Durata e Recesso
10.1. Il presente Accordo sui servizi di pagamento inizia dalla data in cui l'Utente si registra su StubHub Services e continua per un periodo indefinito salvo che le parti non recedano ai sensi del presente articolo 10.
10.2. L'Utente può rescindere il presente Accordo sui servizi di pagamento in qualunque momento e senza alcun addebito contattando il Servizio Clienti. È possibile che l'Utente non possa chiudere il suo account StubHub mentre StubHub Services sta svolgendo verifiche sulla sua identità dell'Utente o su altre informazioni relative all'Utente, al suo account StubHub o alle transazioni di pagamento.
10.3. Fatti salvi i diritti di StubHub Services previsti dall'articolo 7, StubHub Services può recedere dal presente Accordo sui Servizi di Pagamento previa notifica di due (2) mesi via email all'indirizzo email registrato dell'Utente.
10.4. Qualora uno delle due parti receda dal presente Accordo sui servizi di pagamento, per l'Utente non sarà più possibile alcun utilizzo del Sito e dei Servizi della piattaforma nel ruolo di Venditore.
10.5. A seguito del recesso di una delle due parti e dopo i necessari controlli relativi ad antiriciclaggio, finanziamento del terrorismo, frode o altra attività illegale, eventuali importi rimanenti sull'account StubHub dell'Utente verranno automaticamente trasferite al suo Conto di pagamento associato.
10.6. Lo scioglimento del presente Accordo sui servizi di pagamento non avrà effetto sui diritti o le responsabilità di entrambe le parti sorti fino alla data di effiacia del recesso o alla scadenza né su eventuali disposizioni che espressamente o implicitamente rimarranno valide dopo lo scioglimento o la scadenza. Se al momento dello scioglimento sussistano ancora transazioni di pagamento in corso, queste verranno elaborate in base alle disposizioni del presente Accordo sui servizi di pagamento.
11. Imposte.
L'Utente ha la responsabilità di determinare le eventuali imposte dovute per i Pagamenti che riceve, ed è altresì responsabile per la riscossione, rendicontazione e il versamento delle appropriate imposte all'autorità fiscale preposta.
12. Modifiche al presente Accordo sui servizi di pagamento
StubHub Services potrà periodicamente apportare modifiche al presente Accordo sui servizi di pagamento che notificherà all'Utente pubblicando la versione modificata dell'accordo sul Sito e inviando una copia per email all'indirizzo email dell'Utente comunicato in fase di registrazione o notificandogli altrimenti tali modifiche tramite il nostro Sito o i Servizi di pagamento. Le disposizioni modificate entreranno in vigore due (2) mesi dopo tale notifica e la prosecuzione nell'uso dei Servizi di pagamento da parte dell'Utente costituirà accettazione delle disposizioni modificate. Se l'utente non accetta le disposizioni modificate, è tenuto a recedere immediatamente l'accordo prima che queste entrino in vigore.
13. Responsabilità
13.1. Salvo quanto previsto dall'articolo 7 e nella misura massima consentita dalle leggi applicabili, StubHub Services (incluse la società madre e le controllate, affiliate e i rispettivi direttori, agenti e dipendenti) non sarà responsabile nei confronti dell'Utente rispetto a eventuali perdite quali perdite di dati, profitti, ricavi, volume d'affari, opportunità, avviamento, reputazione o interruzione dell'attività o ancora per altre perdite non ragionevolmente prevedibili da parte di StubHub Services causate, direttamente o indirettamente da:
-
L'utilizzo dell'Utente o la sua incapacità ad utilizzare i Servizi di pagamento;
-
Ritardi o interruzioni nei Servizi di pagamento;
-
Difetti, bug, errori o imprecisioni di alcun tipo nei Servizi di pagamento;
-
Danni al dispositivo hardware dell'utente derivanti dall'utilizzo di uno dei Servizi di pagamento;
-
Contenuti, azioni o inattività da parte di terzi;
-
Una sospensione o altra azione correlata sull'account StubHub dell'utente;
-
La necessità dell'Utente di cambiare le sue procedure o la sua mancata capacità o inabilità di svolgere attività commerciali, in conseguenza delle modifiche al presente Accordo sui servizi di pagamento o delle regole di StubHub Services.
13.2. Alcune giurisdizioni non consentono l'esclusione di responsabilità o l'esclusione di danni, pertanto tali esclusioni potrebbero non essere applicabili al singolo Utente, il quale potrebbe quindi disporre di diritti aggiuntivi rispetto a quelli contenuti nel presente Accordo sui servizi di pagamento. Quanto sopra vale in particolare con riferimento ai consumatori.
13.3. L'Utente accetta di essere l'unico soggetto responsabile per la conformità delle proprie azioni alla legge applicabile.
13.4. Nulla di quanto contenuto nel presente Accordo per gli utenti limita o esclude la responsabilità di StubHub Services per dolo o colpa grave, per morte o lesioni personali, risultanti da negligenze di StubHub Services o da negligenze dei suoi agenti o dipendenti, né altre responsabilità che non possono essere limitate o escluse per legge.
14. Esonero
In caso di controversia dell'Utente con uno o più utenti, l'Utente accetta di esonerare da qualsiasi responsabilità StubHub Services (e le sue affiliate e controllate e i rispettivi amministratori, direttori, dipendenti e agenti) in relazione a reclami, richieste e risarcimenti danni (diretti e consequenziali) di ogni genere e natura, conosciuti e sconosciuti, causati da o comunque associati a tali controversie.
15. Indennizzo e Manleva
L'utente accetta di manlevare e tenere indenne StubHub e (se applicabile) la sua controllante, le controllate, le affiliate e i rispettivi dirigenti, direttori, procuratori, agenti, dipendenti, licenziatari e fornitori (i "Beneficiari di StubHub"), da qualsiasi contestazione o richiesta, e da tutte le responsabilità, costi e spese (incluse le normali spese legali) sostenute da StubHub e (se applicabile) dai Beneficiari di StubHub, causate o derivanti dalla violazione dell'utente del presente Accordo per gli Utenti, da un utilizzo improprio dell'utente del Sito o dei Servizi di StubHub, e/o dalla violazione dell'utente di qualsiasi legge o diritto di terzi.
16. Disposizioni generali
16.1. Il presente Accordo sui servizi di pagamento (e tutti i documenti qui incorporati per riferimento) costituisce l'intero accordo fra le parti relativamente all'oggetto del presente documento e sostituisce tutti i precedenti accordi e intese fra le parti relativi all'oggetto del presente documento, scritti o orali. Nessuna modifica o integrazione di alcuna disposizione del presente Accordo sui servizi di pagamento sarà valida o efficace se non apportata in conformità a quanto previsto dal presente Accordo sui servizi di pagamento.
16.2. Se non diversamente indicato, il presente Accordo sui servizi di pagamento sarà disciplinato dalle leggi del Granducato di Lussemburgo. Se l'utente ha effettuato la registrazione come professionista, accetta la giurisdizione esclusiva dei tribunali del Lussemburgo. Se l'utente non ha effettuato la registrazione come azienda, accetta la giurisdizione non esclusiva dei tribunali del Lussemburgo.
16.3. Qualora una disposizione del presente Accordo sui servizi di pagamento risulti essere nulla o inefficace in alcuni casi, la sua applicazione in altri casi e le restanti disposizioni contrattuali rimarranno pienamente valide ed efficaci.
16.4. StubHub Services ha il diritto di cedere o trasferire in qualunque momento i suoi diritti e obblighi previsti dal presente Accordo sui servizi di pagamento, a condizione che la cessione dell'Accordo sui servizi di pagamento confermi gli stessi termini o termini altrettanto vantaggiosi per l'utente. L'utente non ha il diritto di cedere o trasferire il presente Accordo sui servizi di pagamento o alcuno dei suoi diritti o obblighi senza il previo consenso scritto di StubHub Services, che StubHub Services potrà rifiutare a sua sola discrezione.
16.5. Il presente Accordo sui servizi di pagamento o la fornitura dei Servizi di pagamento non creano né intendono creare alcun rapporto di agenzia, associazione, joint venture, alcun rapporto di lavoro dipendente o rapporto di affiliazione.
16.6. Nulla di quanto contenuto nel presente Accordo sui servizi di pagamento può conferire alcun beneficio, diritto o rimedio ad alcuna persona o entità al di fuori delle parti oggetto del presente documento e dei loro successori e assegnatari autorizzati.
16.7. La denominazione di ogni paragrafo del presente Accordo sui servizi di pagamento ha solo finalità di riferimento e non definisce, limita, interpreta o descrive in alcun modo l'ambito di applicazione o l'estensione di tale paragrafo. Le seguenti sezioni rimarranno valide ed efficaci anche dopo lo scioglimento del presente Accordo sui servizi di pagamento: Transazioni di pagamento non autorizzate ed eseguite in modo non corretto, Responsabilità ed Esonero.
16.8. L'eventuale assenza di risposta di StubHub Services a una violazione dell'utente o di altri, non implica la rinuncia di StubHub Services all'azione rispetto a violazioni simili o successive. StubHub Services non garantisce che potrà adottare le azioni richieste contro tutte le violazioni del presente Accordo sui servizi di pagamento.
16.9. Eventuali reclami nei confronti di StubHub Services o in relazione ai servizi che forniamo vanno rivolti in primo luogo a StubHub Services contattando il Servizio Clienti. Se la gestione di un reclamo non soddisfa l'Utente, l'Utente può contattare la Commission de Surveillance du Secteur Financier ("CSSF"), 110 Route d’Arlon, L-2991 Lussemburgo, che è l'autorità competente a ricevere i reclami in via stragiudiziale dei clienti di fornitori di servizi di pagamento autorizzati in Lussemburgo. Ulteriori informazioni e altre informazioni di contatto sono disponibili sul sito Web CSSF all'indirizzo www.cssf.lu.
16.10. StubHub Services comunicherà con l'utente nella lingua in cui è stato reso disponibile all'utente il presente Accordo sui servizi di pagamento. L'Utente accetta che StubHub Services potrà fornire avvisi o altre informazioni all'Utente pubblicandoli sul suo account StubHub, inviando email all'indirizzo comunicato in fase di registrazione dell'account, inviando per posta all'indirizzo fisico registrato, contattando l'Utente telefonicamente o inviando messaggi sul cellulare. Gli avvisi tramite email o messaggi su cellulare saranno considerati ricevuti 24 ore dopo l'invio dell'email, salvo il caso in cui il mittente riceva notifica che l'indirizzo email non è valido. Le comunicazioni inviate per lettera raccomandata saranno considerate ricevute entro tre giorni dopo la data di spedizione. Eventuali comunicazioni di contenuto legale per StubHub Services dovranno essere inviate dall'Utente tramite lettera raccomandata a: eBay S.à r.l., 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
16.11. L'Utente può richiedere una copia di tutte le informazioni legali obbligatorie (incluso il presente Accordo sui servizi di pagamento) a StubHub Services, che fornirà tali documenti all'Utente in un formato che consenta di memorizzare e riprodurre tali informazioni (ad esempio per email).
2. Per le transazioni di vendita effettuate a partire dal 1° luglio 2021 per gli eventi nell'UE e nel Regno Unito, si faccia riferimento ai Termini e condizioni e Politica di Privacy di Hyperwallet come indicato in prosieguo:
Termini e condizioni di Hyperwallet
I presenti Termini e condizioni entrano in vigore dal 1° gennaio 2021. Cfr. la Sezione 1.2.4 per ulteriori informazioni sulle eventuali modalità di effettuazione delle modifiche. Registrando il proprio Portale di pagamento, l'Utente accetta di rispettare i oresebtu Termini e Condizioni.
1. Introduzione
1. Hyperwallet e l'Utente
1.1.1. Hyperwallet è un servizio PayPal. Forniamo servizi di pagamento e relative funzionalità e tecnologie utilizzando una piattaforma di pagamento globale e una rete di partner finanziari per fornire una gamma di soluzioni di pagamento ai clienti aziendali di Hyperwallet (ciascuno un "Pagante") (i "Servizi") che desiderano effettuare pagamenti ai propri beneficiari designati, come l'Utente (un "Beneficiario").
1.1.2. Hyperwallet gestisce e fornisce i Servizi tramite affiliati locali, inclusi membri del gruppo di società PayPal (ciascuno un "Affiliato") in tutto il mondo. Insieme alle rispettive società madri, sussidiarie e filiali, nei presenti Termini e condizioni, tali Affiliati sono indicati individualmente e collettivamente come "Hyperwallet". Gli Affiliati possono essere registrati e abilitati in varie giurisdizioni dalle competenti autorità di vigilanza come indicato nella sezione "Licenze e reclami" del sito web. Gli Affiliati di cui all'Allegato Affiliati e Diritto applicabile forniscono a loro volta Servizi ai Paganti.
1.1.3. Hyperwallet ha creato un portale tecnologico a cui è possibile accedere tramite un sito Web, un'interfaccia di programmazione dell'applicazione/API, incorporata o integrata con la piattaforma o il sistema del Pagante, o altro metodo, può inoltre essere marchiata con il marchio del Pagante o co-marchiata con il Marchio Hyperwallet (il “Portale di pagamento”). Il Portale di pagamento è l’interfaccia in grado di facilitare determinati pagamenti corrisposti all'Utente dal Pagante (in prosieguo collettivamente "Pagamenti" e singolarmente "Pagamento"). Le funzionalità di pagamento sono disponibili in più valute e possono essere implementate utilizzando una varietà di metodi diversi. L'Utente potrebbe essere in grado di ricevere i pagamenti da e come indicato dal proprio Pagante attraverso uno dei diversi metodi, ciascuno come determinato da quest'ultimo, come (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) un trasferimento sul conto bancario dell'Utente, ricarica su una carta prepagata emessa a nome dell'Utente da un emittente terza ("Carta Hyperwallet"), ricarica su una carta regalo elettronica a circuito chiuso, ricarica su carta di debito esistente, assegno, prelievo di contanti presso punti di riscossione messi a disposizione da fornitori terzi di servizi di trasferimento di denaro (ad es. Western Union), e altri metodi di pagamento (in prosieguo singolarmente un "Metodo di Pagamento" e collettivamente "Metodi di Pagamento), tutti come di volta in volta supportati e resi disponibili. Alcuni Metodi di Pagamento potrebbero richiedere l'accesso al Portale di pagamento. I pagamenti possono comprendere rimesse di denaro e/o l'emissione di carte prepagate. I pagamenti vengono erogati tramite gli Affiliati e una rete di banche e fornitori di servizi finanziari ("Partner di rete"). I pagamenti sono soggetti a termini e condizioni aggiuntivi come stabilito nell'Allegato Pagamenti
1.1.4. Tra i Metodi di Pagamento, i Beneficiari residenti nel SEE o nel Regno Unito devono stipulare un contratto direttamente con noi per utilizzare i servizi di elaborazione dei pagamenti (come definiti di seguito) sulla piattaforma del marketplace del Pagante. I termini applicabili a tali Servizi di elaborazione dei pagamenti sono riportati nella Sezione 11 dell'Allegato Pagamenti.
1.1.5. Commissioni per i Servizi
1.1.5.1. L'UTILIZZO DEL PORTALE DI PAGAMENTO POTREBBE ESSERE SOGGETTO A COMMISSIONI, COME DETERMINATO DAL PAGANTE DELL'UTENTE. TALI COMMISSIONI POTREBBERO INCLUDERE COMMISSIONI RICORRENTI MENSILI, ANNUALI E/O COMMISSIONI PER INATTIVITÀ. Per visualizzare il tariffario delle commissioni applicabili all'utilizzo del Portale di pagamento da parte dell'Utente, fare clic su "Commissioni" che compare nella sezione "Risorse" del menù di intestazione nella schermata iniziale del Portale di pagamento. Oppure, è possibile fare clic su "Commissioni" nella parte inferiore della schermata principale (il "Tariffario"). Le commissioni verranno addebitate solo ove consentito dalla normativa applicabile.
1.1.5.2. ACCETTANDO I PRESENTI TERMINI E CONDIZIONI, L'UTENTE ACCETTA DI PAGARE LE COMMISSIONI CHE APPAIONO NEL TARIFFARIO. L'Utente accetta inoltre che Hyperwallet possa riscuotere automaticamente le commissioni dai fondi disponibili riportati nel rispettivo Portale di pagamento o dagli importi trasferiti dall'Utente tramite i Metodi di Pagamento, a seconda dei casi. Inoltre, l'Utente accetta la possibilità per i soggetti terzi che facilitano i Metodi di Pagamento di imporre commissioni aggiuntive sulle transazioni, che possono essere detratte dai fondi disponibili riportati nel saldo del Portale di pagamento dell'Utente, a seconda del tipo di transazione condotta. Tali commissioni verranno visualizzate prima di completare la transazione. Si prega di consultare la Sezione 3 per ulteriori termini relativi alle Commissioni per i Servizi.
1.1.6. Oltre ai pagamenti e al Portale dei pagamenti, Hyperwallet può originare voci di addebito direttamente dal conto bancario dell'Utente e consegnarle al relativo Pagante ("Addebiti diretti"). Hyperwallet origina voci di Addebito diretto quando richiesto dal Pagante dell'Utente subordinatamente a un'autorizzazione scritta da quest'ultimo concessa al rispettivo Pagante per addebitare fondi dal conto bancario associato al Portale di pagamento del suddetto Utente. Tale autorizzazione deve essere firmata dall'Utente e redatta in un modulo che soddisfi i requisiti imposti dalla normativa applicabile, ivi inclusi i regolamenti applicabili di qualsiasi rete di compensazione attraverso la quale possono essere saldate le partite di Addebito diretto. Hyperwallet fa affidamento esclusivamente sul Pagante dell'Utente per le istruzioni relative all'importo e alla frequenza delle voci di Addebito diretto. Hyperwallet declina ogni responsabilità per eventuali perdite, commissioni o penali eventualmente subite dall'Utente a seguito dell'elaborazione degli Addebiti diretti dal rispettivo conto bancario in base a un'autorizzazione valida e corrente. Salvo che la legge applicabile non preveda la scadenza automatica di un'autorizzazione, l'Utente è tenuto a comunicare la propria intenzione di annullare un'autorizzazione inviando una richiesta scritta di cancellazione al proprio Pagante. Nel caso in cui la banca dell'Utente rifiuti una voce di Addebito diretto per fondi non sufficienti, o in relazione a una controversia, Hyperwallet potrà ripresentare la voce di Addebito diretto altre due volte. Tre voci di addebito diretto restituite, per fondi insufficienti, dalla banca dell'Utente, entro un periodo di 60 giorni annulleranno automaticamente la relativa autorizzazione. Per contestare una voce di Addebito diretto, l'Utente deve comunicare all'istituto finanziario presso cui è detenuto il conto bancario, l'intenzione di contestare la voce entro un termine di 60 giorni successivo alla data di addebito del conto. Successivamente all'avviso di controversia presentato alla propria banca, l'Utente è tenuto a contattare il Pagante per informarlo in merito.
1.1.7. Hyperwallet può, in qualsiasi momento e a propria esclusiva discrezione, delegare l'esecuzione di qualsiasi Servizio, obbligo e/o requisito di cui alla presente a qualsiasi dei rispettivi Affiliati, agenti, fornitori e appaltatori, Hyperwallet potrà inoltre divulgare a tali soggetti qualsiasi informazione da essi richiesta ai fini dell'espletamento delle rispettive mansioni ai sensi dell'Informativa sulla Privacy (cfr. la sezione “Privacy” del sito web).
1.2. Importanza dei presenti Termini e Condizioni per l'Utente
1.2.1. I termini "Utente" e "Beneficiario" si riferiscono agli utenti che sfruttano il Portale di pagamento per riscuotere i Pagamenti. I termini "Hyperwallet", "noi", "nostro/a/e/i/e" e simili si riferiscono a Hyperwallet come descritto nel presente documento. Altri termini in maiuscolo non altrimenti definiti nel testo dei presenti Termini e condizioni avranno i significati di cui all'Allegato Definizioni.
1.2.2. Il Pagante ha incaricato Hyperwallet della fornitura dei Servizi, al fine di poter successivamente espletare determinati Pagamenti a favore dell'utente. Fornendo i propri dati sul Portale di pagamento, registrandosi sul Portale di pagamento, ovvero accedendo a quest'ultimo, l'Utente riconosce tutti i termini e le condizioni contenuti nel presente documento e negli acclusi Allegati:
(i) Allegato Pagamenti
(ii) Allegato Definizioni
(iii) Allegato Affiliati e Diritto applicabile
(iv) e le informative Hyperwallet sottostanti, che includono:
(a) l'Informativa sulla Privacy (cfr. la sezione “Privacy” del sito web)
(b) L'Informativa sulla firma elettronica e la consegna delle comunicazioni (cfr. la sezione "Legale" del sito web); nonché
(c) ove l'Utente fosse titolare di una Carta Hyperwallet, i termini disponibili nel relativo Accordo con il titolare della carta.
1.2.3. I Termini e condizioni disciplinano la ricezione dei Pagamenti tramite i Metodi di Pagamento. Poiché il Pagante determina quali Metodi di Pagamento saranno resi disponibili per l'Utente, non tutti i termini e le condizioni si applicheranno. Possono essere applicati esclusivamente quei termini e condizioni relativi a specifici Metodi di Pagamento messi a disposizione dell'Utente a cura del Pagante. Tuttavia, si tratta di documenti importanti che l'Utente dovrebbe leggere e considerare attentamente. Si prega di stampare o salvare una copia dei presenti Termini e condizioni per i propri archivi.
1.2.4. Ci riserviamo il diritto di modificare i Termini e condizioni in qualsiasi momento pubblicando una versione aggiornata nel Portale di pagamento. Tale versione aggiornata entrerà in vigore nel momento della pubblicazione sul Portale di pagamento. L'Utente è tenuto a esaminare regolarmente i Termini e condizioni. L'accesso continuato al Portale di pagamento e/o l'utilizzo in altro modo dei Metodi di Pagamento o la ricezione di pagamenti da parte dell'Utente dopo la data di eventuali modifiche costituisce l'accettazione di eventuali Termini e condizioni aggiornati o modificati. Ove l'Utente non desiderasse accettare i Termini e condizioni aggiornati o modificati, è pregato di interrompere l'accesso al Portale di pagamento e la ricezione dei pagamenti.
1.2.5. In caso di conflitto tra gli Allegati e qualsiasi altra parte dei Termini e condizioni, questi ultimi prevarranno ad eccezione della Sezione 11 dell'Allegato Pagamenti, che prevarrà su tutte le altre parti degli Allegati e dei Termini e condizioni in relazione ai Beneficiari residenti nel SEE o nel Regno Unito che utilizzano i Servizi di elaborazione dei pagamenti sulla piattaforma del marketplace del Pagante.
2. Pagamenti
2.1. Accesso ai Pagamenti
2.1.1. Per aver diritto a utilizzare il Portale di pagamento per ricevere i pagamenti dal proprio Pagante, l'Utente deve:
(i) avere almeno diciotto (18) anni di età,
(ii) risiedere in un paese supportato da Hyperwallet,
(iii) registrare l'utilizzo del Portale di pagamento fornendo informazioni aggiornate, complete e accurate come richiesto dal relativo processo di registrazione, nonché
(iv) accettare i Termini e condizioni presentati nel Portale di pagamento o dal proprio Pagante.
2.1.2. Di tanto in tanto, il Pagante potrebbe fornire direttamente a Hyperwallet alcune informazioni di registrazione e di identificazione sull'Utente. Le registrazioni multiple sono vietate. Ciascun Utente può registrarsi una sola volta ed è tenuto a mantenere una registrazione separata. Ove rilevassimo più registrazioni attive per un singolo utente, ci riserviamo il diritto di accorpare o eliminare le registrazioni, ci rifiutiamo di consentire all'utente di ricevere i Pagamenti senza notifica
2.1.3. I Beneficiari identificati come società o registrati con una ragione sociale saranno ritenuti fornire tutte le informazioni richieste, nonché accettare i presenti Termini e condizioni, tramite il rispettivo legale rappresentante. In caso di registrazione per conto di una società o con una ragione sociale, l'Utente dichiara di essere un legale rappresentante del Beneficiario aziendale, nonché di essere autorizzato a fornire qualsiasi informazione sull'attività e ad accettare i presenti Termini e condizioni per suo conto.
2.2. Restrizioni
2.2.1. I Servizi forniti al Pagante sono soggetti a determinati limiti e disponibilità. Non tutti i Metodi di Pagamento potrebbero essere disponibili per l'Utente. Salvo quanto stabilito nei presenti Termini e Condizioni, i Servizi non sono rivolti ai Beneficiari, ai consumatori o al pubblico in generale.
2.2.2. I Metodi di Pagamento hanno lo scopo di abilitare i pagamenti per attività aziendali e commerciali in relazione al rapporto in essere tra l'Utente e il rispettivo Pagante e non sono destinati, né possono essere utilizzati per scopi personali, familiari o domestici. Registrandosi al Portale di pagamento, l'Utente dichiara di essere impegnato in un'attività aziendale o commerciale con fini di lucro o profitto, sia come unico proprietario, sia altrimenti, e di utilizzare il Portale di Pagamento per fini commerciali come appaltatore indipendente del Pagante e non ai fini della percezione di qualsiasi retribuzione soggetta a trattenuta in busta paga, o altrimenti per fini personali, familiari o domestici. Salvo quanto stabilito nella Sezione 11 dell'Allegato Pagamenti, l'Utente riconosce di non intrattenere alcun rapporto commerciale con noi.
2.2.3. Hyperwallet declina ogni responsabilità in relazione a qualsiasi prodotto, servizio o attività per cui l'Utente riceve un pagamento tramite l'apposito Portale, ovvero in merito a qualsiasi azione o omissione di qualunque Pagante o soggetto terzo, tra cui a titolo esemplificativo ma non esaustivo, qualsiasi controversia relativa a qualunque importo di fondi pagati o pagabili all'Utente da tale Pagante o altrimenti. Ulteriori limitazioni alla ricezione dei pagamenti sono stabilite nell'Allegato Pagamenti.
2.3. Servizi di terzi
2.3.1. L'Utente potrebbe essere in grado di scegliere di ricevere determinati servizi da altri fornitori di servizi di Hyperwallet (ciascuno di essi, un "Servizio di terzi" e ciascuno di tali enti, un "Fornitore"). Hyperwallet declina ogni responsabilità per tali Fornitori, Servizi di terzi o per qualsiasi materiale, informazione o risultato disponibile tramite tali Servizi. I Fornitori applicabili potrebbero richiedere all'utente di accettare termini e condizioni ovvero accordi in relazione alla rispettiva fornitura dei Servizi di terzi all'Utente. L'Utente è l'unico responsabile, nonché si assume tutti i rischi derivanti dalla scelta e fruizione di qualsiasi Servizio di terzi.
2.3.2. Nel caso in cui l'Utente scelga di fruire di un Servizio di terzi, egli autorizza Hyperwallet a inviare al Fornitore applicabile tutti i documenti e le informazioni relative all'Utente medesimo e al proprio Pagante necessari alla fornitura del suddetto Servizio di terzi, tra cui, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i dati personali, le informazioni identificabili, le richieste provenienti da tale Fornitore e trasmesse a Hyperwallet in relazione al presente Accordo e alla ricezione dei Pagamenti. L'Utente è responsabile dell'accuratezza di tutte le informazioni fornite e ne approva l'invio ai Fornitori. L'Utente garantisce e dichiara di disporre di tutti i diritti su qualsiasi informazione necessaria per fornire informazioni a Hyperwallet e che l'uso delle informazioni da parte di quest'ultima come contemplato nel presente documento non violerà alcun diritto alla privacy, ovvero altri diritti di proprietà, o qualsiasi legge, regolamento, norma o ordinanza locale, statale o federale applicabile.
2.3.3. L'Utente concorda che scegliendo di fruire di un Servizio di terzi e acconsentendo e autorizzando Hyperwallet a inviare le proprie informazioni a un Fornitore, deroga e rinuncia di fatto a qualsiasi reclamo contro Hyperwallet derivante dall'utilizzo delle suddette informazioni da parte di un Fornitore. Salvo quanto espressamente indicato nei presenti Termini e Condizioni, Hyperwallet declina ogni responsabilità nei confronti dell'utente o di terzi per perdite o danni diretti, indiretti, consequenziali, speciali o punitivi, indipendentemente dal fatto che tali danni siano basati su contratto, illecito civile (inclusa la negligenza), responsabilità oggettiva, o qualsiasi altra fattispecie o circostanza, ovvero dal fatto che Hyperwallet fosse o meno a conoscenza o avrebbe dovuto essere consapevole della probabilità di tali danni in qualsiasi circostanza.
2.4. Verifica dell'identità e autorizzazioni di terzi
2.4.1. L'Utente riconosce e accetta che Hyperwallet potrà, in qualsiasi momento, come condizione necessaria a ricevere i Pagamenti, nonché in conformità con la nostra Informativa sulla privacy (cfr. la sezione "Privacy" del sito web), richiedere informazioni che ci consentiranno di identificare ragionevolmente l'Utente, richiedergli di adottare misure per confermare l'accuratezza e/o la completezza delle informazioni da egli fornite e/o verificare le relative informazioni a fronte di database di terzi o tramite altri mezzi allo scopo di fornire i pagamenti e/o secondo quanto potrebbe essere obbligata ad eseguire lo screening, il monitoraggio e l'indagine richiesti sulle attività del Portale di pagamento e al fine di adempiere alle disposizioni di legge applicabili. Le informazioni eventualmente richieste all'utente possono includere nome, indirizzo, data di nascita, numero del documento d'identità, codice fiscale, numero di telefono, indirizzo e-mail e altre informazioni che consentano l'identificazione dell'Utente. Potremmo richiedere all'Utente di fornire la documentazione, che potrebbe includere il passaporto, la patente di guida o un altro documento di identità con foto rilasciato dal governo. Potremmo inoltre contattare l'Utente in caso avessimo ulteriori domande. L'Utente concorda che Hyperwallet si riserva il diritto di valutare direttamente le commissioni relative alla verifica dell'identità, allo screening, al monitoraggio, alle indagini e ad attività simili in relazione al suo Portale di pagamento e/o alla ricezione dei Pagamenti. Hyperwallet si riserva il diritto di chiudere, sospendere, limitare o negare l'accesso ai Pagamenti o al Portale di pagamento nel caso in cui non fosse in grado di ottenere tali informazioni, per qualsivoglia o per nessun motivo, a propria esclusiva discrezione.
2.4.2. L'Utente acconsente alla divulgazione delle proprie informazioni a fornitori terzi di servizi di verifica, partner di rete, agenzie governative e altri soggetti a fini di verifica dell'identità, per soddisfare le norme antiriciclaggio, antifinanziamento del terrorismo, monitoraggio delle transazioni e requisiti di segnalazione di attività sospette o come altrimenti richiesto ai fini della fornitura dei Metodi di Pagamento. L'Utente riconosce e autorizza che le informazioni relative alla posizione del dispositivo utilizzato per accedere al Portale di pagamento possano essere utilizzate per valutare la posizione, possano essere ottenute in qualsiasi momento, durante la connessione al Portale di pagamento e che tali informazioni possano essere utilizzate o divulgate come parte dei Metodi di Pagamento, nonché al fine di stabilire il diritto dell'Utente a ricevere i Pagamenti. Qualsiasi soggetto terzo destinatario delle informazioni dell'Utente sarà tenuto a mantenere l'assoluto riserbo e non potrà utilizzare le informazioni fornite per scopi non autorizzati diversi dalla verifica dell'identità, dall'adempimento ai nostri obblighi legali, normativi, di rischio, dalla fornitura dei Metodi di Pagamento o come altrimenti descritto nel presente documento o nell'Informativa sulla privacy (Cfr. la sezione "Privacy" del sito web).
2.5. Responsabilità dell'Utente
2.5.1. L'Utente è responsabile del mantenimento di un'adeguato livello di sicurezza e controllo di tutti gli ID, nomi utente, password, numeri di identificazione personale (PIN) o qualsiasi altro codice utilizzato per accedere al Portale di pagamento o per ricevere i Pagamenti. L'Utente riconosce e accetta espressamente che il mancato mantenimento della sicurezza di questi elementi potrebbe comportare transazioni non autorizzate e/o perdite per le quali Hyperwallet declina ogni responsabilità di rimborso o altro risarcimento delle perdite. L'Utente accetta infine di comunicare immediatamente a Hyperwallet qualsivoglia utilizzo non autorizzato del proprio Portale di pagamento o eventuali altre violazioni di protezione. L'Utente sarà responsabile per qualsiasi richiesta di trasferimento di fondi ricevuta tramite il proprio Portale di pagamento salvo che non ci venga notificato un utilizzo non autorizzato secondo le modalità stabilite nei presenti Termini e condizioni. Si invita l'Utente ad adottare le opportune misure di sicurezza prima di scaricare informazioni dal Portale di pagamento. Decliniamo qualsiasi responsabilità per eventuali danni alle apparecchiature informatiche o ad altri beni eventualmente derivanti dall'utilizzo del Portale di pagamento o da qualsiasi file scaricato da tale Portale.
2.5.2. Fermo restando quanto esposto sopra, l'Utente è responsabile di tutte le attività, atti od omissioni che si verificano in relazione al proprio Portale di pagamento, ivi inclusa l'accuratezza delle informazioni trasmesse attraverso lo stesso. L'Utente è responsabile della propria connessione Internet o di qualsiasi altro metodo utilizzato per connettersi al Portale di pagamento. L'Utente dichiara che il proprio account e-mail e tutte le informazioni inviate da e verso di esso sono sicure e di avere accesso esclusivo a tale account. L'Utente riconosce inoltre che la concessione dell'autorizzazione a un soggetto terzo per intraprendere azioni specifiche per proprio conto non lo esonera da nessuna delle rispettive responsabilità ai sensi del presente Accordo. Inoltre, l'utente riconosce e accetta di esonerare Hyperwallet da qualsiasi responsabilità e di manlevare e tenere indenne quest'ultima da qualsiasi onere derivante da atti o omissioni di tale soggetto terzo in relazione alle autorizzazioni concesse.
2.5.3. Fatto salvo quanto previsto dalla Sezione 7.5, fermi restando i presenti Termini e condizioni, l'utente non può cedere o trasferire il proprio diritto di utilizzare il Portale di pagamento, o altrimenti concedere a terzi un interesse legale o equitativo in relazione allo stesso.
2.5.4. L'utente concorda sul divieto di utilizzo del Portale di pagamento:
(i) per qualsiasi fine illecito, fraudolento, ingannevole, mendace, fuorviante, disonesto, ovvero connesso in qualsiasi modo ad attività illegali, non etiche o moralmente discutibili, o direttamente o indirettamente correlato a quanto sopra;
(ii) nel caso in cui l'Utente sia domiciliato, risieda, lavori o conduca affari in un paese soggetto a restrizioni da qualsiasi delle seguenti normative, che Hyperwallet potrebbe aggiornare di volta in volta senza preavviso all'utente: Special Economic Measures Act (Canada) (legge sulle misure economiche speciali, Canada), United Nations Act (Canada) (legge sulle Nazioni Unite, Canada), Freezing Assets of Corrupt Foreign Officials Act (Canada) (legge sul sequestro dei beni di funzionari esteri corrotti, Canada), Office of Financial Sanctions Implementation, HM Treasury (Ufficio del Tesoro per l'attuazione delle sanzioni finanziarie) (UK), Specially Designated Nationals and Blocked Persons List (Elenco dei cittadini di determinate nazioni e persone bloccate) dell’Office of Foreign Assets Controls (“OFAC”) (ufficio degli Stati Uniti per il controllo dei beni esteri) e Designated Foreign Terrorist Organizations List (elenco di determinate organizzazioni terroristiche estere) del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, e ss. mm. ii.; ovvero (ii) qualsiasi sanzione, direttiva o altra azione applicabile da parte del Dipartimento canadese per gli Affari esteri e il Commercio internazionale, dell'OFSI, dell'OFAC o delle Nazioni Unite, ovvero qualsiasi altra autorità governativa canadese, statunitense, australiana o europea in materia di terrorismo o riciclaggio di denaro;
(iii) per qualsiasi finalità illecita tra cui, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, frode e riciclaggio di denaro. Segnaleremo qualsiasi attività sospetta alle competenti autorità di polizia;
(iv) in qualsiasi tentativo di abusare, sfruttare o eludere qualsiasi legge o regolamento;
(v) in qualsiasi modo che tenti di manomettere, hackerare, modificare, incastrare, "collegare in profondità" o altrimenti aggirare o tentare di aggirare la sicurezza, la funzionalità, i punti di ingresso o qualsiasi altra caratteristica del Servizio o del Portale di pagamento;
(vi) per tentare, direttamente o indirettamente, separatamente o come parte di un altro servizio, di reindirizzare i pagamenti; o
(vii) per utilizzi vietati dal Regolamento sull'utilizzo consentito di PayPal, a seconda dei casi, come di volta in volta aggiornato;
(viii) per qualsiasi fine vietato da Hyperwallet a propria esclusiva discrezione o come altrimenti vietato dai Termini e condizioni.
3. Ulteriori commissioni associate
3.1. Oltre alle Commissioni di cui al Tariffario, l'Utente è tenuto inoltre a pagare:
(i) le commissioni bancarie, commissioni di cambio valuta o commissioni di intermediazione eventualmente addebitate da terzi quali la propria banca o il proprio fornitore di servizi di pagamento non associato a noi;
(ii) le commissioni sostenute da Hyperwallet relative a un pagamento respinto a causa di errori o omissioni nei dettagli del Metodo di Pagamento forniti dall'utente;
(iii) le commissioni e/o imposte relative al Portale di pagamento derivanti dalla normativa applicabile, comprese le imposte sulle vendite e sull'utilizzo, l'imposta sul valore aggiunto ("IVA"), le imposte su beni e servizi ("GST");
(iv) corrispettivi imposti da internet, dai gestori di telefonia mobile utilizzati dall'Utente per accedere al Portale di pagamento o utilizzare i servizi tramite computer o dispositivo mobile.
3.2. Modifiche delle commissioni
Ci riserviamo il diritto di modificare le Commissioni che compaiono nel Tariffario su indicazione del Pagante dell'Utente ovvero altrimenti a nostra esclusiva discrezione. Le commissioni aggiornate saranno pubblicate sul Portale di pagamento. Le commissioni entreranno in vigore immediatamente, salvo diversa indicazione o secondo quanto diversamente previsto nei presenti Termini e condizioni. Per eventuali domande su una qualsiasi delle Commissioni, ivi inclusa qualunque controversia relativa a qualsiasi Commissione pagata o pagabile dall'Utente per i Metodi di Pagamento, contattare direttamente il proprio Pagante o indirizzare tali richieste direttamente a Hyperwallet.
3.3. Valuta delle commissioni
Tutte le commissioni sono espresse nella valuta determinata dal Pagante dell'Utente. In caso di addebito in una valuta diversa da quella del Pagante o di richiesta di un pagamento in una valuta diversa da quella del saldo del Portale di pagamento, potrebbe essere applicata una commissione e/o un tasso di cambio.
3.4. Commissioni per la Carta Hyperwallet
Le commissioni associate a una Carta Hyperwallet sono determinate dall'Emittente della Carta e sono delineate nell'Accordo con il Titolare della Carta dell'Emittente. L'Accordo con il Titolare della Carta verrà accluso alla carta di pagamento quando questa verrà spedita per posta all'Utente. Una copia dell'Accordo con il titolare della carta è disponibile nella pagina Commissioni del Portale di pagamento.
4. Contenuti del Portale di pagamento
4.1. Diritti d’autore e altri diritti di proprietà intellettuale
Il Portale di pagamento contiene materiale protetto da copyright, marchi e altre informazioni proprietarie e riservate di Hyperwallet e altri soggetti (collettivamente "Materiale proprietario"), che possono includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: testo, documenti, informazioni, dati, articoli, immagini, fotografie, grafica, software, applicazioni, registrazioni video, registrazioni audio, suoni, design, caratteristiche e altri materiali (collettivamente denominati, insieme al Materiale proprietario, "Contenuto"). Tutto il Materiale Proprietario appartiene a Hyperwallet, ai rispettivi licenziatari e ad altri soggetti terzi ed è protetto dai diritti di proprietà intellettuale applicabili, inclusi diritti d'autore, normative e trattati su brevetti e marchi. L'Utente si impegna ad astenersi dal modificare, pubblicare, copiare, trasmettere, registrare o rivendicare la titolarità, partecipare al trasferimento o alla vendita, creare opere derivate o sfruttare in alcun modo, in tutto o in parte, qualsiasi Materiale proprietario ad eccezione della copia originatasi nel corso dell'ordinaria navigazione in Internet e delle copie personali delle informazioni del Portale di pagamento effettuate per uso privato, ivi incluse le finalità di archivio. L'Utente si impegna a rispettare qualsiasi diritto d'autore, marchio, brevetto e altri diritti di proprietà contenuti in qualsiasi Materiale proprietario sul Portale di pagamento. Gli unici diritti concessi all'Utente sul Materiale proprietario al di fuori dei Termini e condizioni sono quelli garantiti per iscritto da Hyperwallet o altri titolari del Materiale proprietario.
4.2. Link e contenuti
4.2.1. I collegamenti inclusi nel Portale di pagamento possono reindirizzare l'Utente da questo ad altri siti web, ivi inclusi quelli relativi a Servizi di terzi ("Siti collegati"). I siti collegati sono esclusi dal controllo di Hyperwallet, non siamo responsabili per il contenuto di qualsiasi sito collegato, per i servizi forniti in qualsiasi sito collegato, per i collegamenti contenuti in un sito collegato o per eventuali modifiche o aggiornamenti a tali siti, ove non diversamente specificato su di essi. Tali collegamenti sono forniti esclusivamente per comodità dell'Utente. Potremmo modificare, aggiungere o eliminare collegamenti sul Portale di pagamento secondo quanto ritenuto opportuno a nostra esclusiva discrezione. L'inclusione di qualsiasi collegamento a siti collegati nel nostro Portale di pagamento, ovvero di qualsiasi collegamento su un sito di terzi al nostro Portale di pagamento non riflette un'approvazione da parte nostra, né riflette necessariamente alcuna associazione con i rispettivi operatori. L'Utente che decide di accedere ai siti collegati, lo fa a proprio rischio e pericolo.
4.2.2. Il Contenuto è inteso esclusivamente a scopo informativo. Sebbene esercitiamo sforzi ragionevoli per garantire la loro qualità e accuratezza, tali contenuti potrebbero recare errori o le informazioni fornite potrebbero non essere complete, aggiornate o applicabili alla specifica situazione dell'Utente. Decliniamo qualsiasi responsabilità per eventuali errori od omissioni. L'Utente è responsabile della valutazione dell'accuratezza, della completezza e dell'utilità di qualsiasi opinione, consiglio o altro contenuto disponibile tramite il Portale di pagamento, ovvero ottenuto da un sito collegato.
4.3. Esclusione di avallo
Il Portale o i Metodi di Pagamento non presentano alcun avallo o approvazione esplicito/a o implicito/a, tra cui, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, qualsiasi avallo o approvazione di qualsiasi Pagante o altro soggetto terzo.
5. Responsabilità
5.1. Liberatoria
5.1.1. L'utilizzo del Portale di Pagamento e la ricezione dei Pagamenti avviene a rischio esclusivo dell'Utente. Il Portale di pagamento e qualsiasi informazione, contenuto e/o materiale correlato sono forniti "allo stato di fatto" senza garanzie di alcun tipo. Hyperwallet con la presente declina qualsiasi garanzia, esplicita o implicita, tra cui a titolo esemplificativo, non esaustivo: garanzie di proprietà o garanzie implicite di commerciabilità; idoneità per una particolare finalità; non violazione; nonché quelle derivanti da disposizioni giuridiche o altra fonte di legge ovvero da una prassi o consuetudine commerciale; diverse da garanzie imposte e non suscettibili di esclusione, restrizione o modifica ai sensi della normativa applicabile al presente accordo. Le esclusioni di garanzia e le limitazioni di responsabilità si applicheranno nella massima misura consentita dalla normativa applicabile.
5.1.2. Senza limitazione alcuna per la generalità di quanto esposto sopra, l'Utente concorda sul fatto che Hyperwallet non fornisce alcuna garanzia o dichiarazione sul fatto che:
(i) il funzionamento del Portale e dei Metodi di Pagamento sia continuo o privo di errori, o che i difetti saranno corretti;
(ii) il Portale o i Metodi di Pagamento, o i server che li rendono disponibili, siano privi di virus o altri componenti dannosi; e/o,
(iii) l'utilizzo del Portale o dei Metodi di Pagamento o i rispettivi esiti saranno corretti, accurati, tempestivi o comunque affidabili.
5.1.3. Ci impegniamo al massimo delle nostre capacità al fine di escludere virus dal Portale di pagamento, tuttavia non possiamo garantire che esso sia sempre esente da virus o altri software dannosi.
5.1.4. L'Utente accetta inoltre, senza limitare la generalità di quanto sopra, che Hyperwallet declina ogni responsabilità per:
(i) qualsiasi atto o omissione di un Pagante, tra cui, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, qualsiasi controversia relativa a qualsiasi importo pagato o dovuto all'Utente o al mancato pagamento da parte di un Pagante;
(ii) i Metodi di Pagamento mediante cui l'Utente riceve o intende ricevere i Pagamenti da un Pagante indipendentemente dal fatto che essi siano ricevuti tramite il Portale di pagamento;
(iii) l'accesso non autorizzato o l'alterazione delle trasmissioni o dei dati dell'Utente, di qualsiasi materiale o dato inviato o ricevuto, ovvero non inviato o ricevuto, o di qualsiasi transazione effettuata tramite il Portale di pagamento o in connessione con i Metodi di Pagamento;
(iv) qualsiasi perdita dovuta a pagamenti a beneficiari errati, per via dell'inserimento, da parte dell'Utente, di informazioni errate, ovvero per pagamenti di importi errati;
(v) qualsiasi interruzione del servizio, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo guasti del sistema, interruzioni di corrente o altre interruzioni suscettibili di influenzare l'elaborazione, il regolamento, l'accettazione o l'esborso in relazione al Portale o ai Metodi di Pagamento;
(vi) qualsiasi atto o omissione di terzi, tra cui a titolo esemplificativo ma non esaustivo quelli di qualsiasi Partner o Fornitore di rete; e/o,
(vii) l'impossibilità di adempiere ai nostri obblighi a causa di fattori al di fuori del nostro controllo.
5.2. Limitazione
5.2.1. In nessun caso Hyperwallet, compresi gli Affiliati, gli agenti, i subappaltatori, i rappresentanti, i partner di rete o il Pagante, potranno essere ritenuti responsabili nei confronti dell'Utente o di qualsiasi altro soggetto, con la presente, inoltre, l'Utente rinuncia a qualsiasi eventuale diritto di citare in giudizio ciascuno dei suddetti enti, per qualsiasi perdita, lesione o danno, diretto, indiretto, punitivo, speciale, incidentale, consequenziale o di altro tipo (tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo perdita di profitti o risparmi) derivante da o in qualsiasi modo connesso a: (a) l'utilizzo del Portale di pagamento o la ricezione dei pagamenti attraverso uno qualsiasi dei Metodi di Pagamento; (b) qualsiasi errore, guasto o ritardo, tra cui, a titolo esemplificativo, l'utilizzo o l'impossibilità di utilizzare qualsiasi funzionalità o componente del Portale di pagamento, per qualsivoglia motivo; (c) l'adempimento o l'inadempimento da parte di Hyperwallet o dei rispettivi agenti, subappaltatori o partner di rete, di qualsiasi Pagante, fornitore terzo di prodotti o servizi o siti collegati; (d) qualsiasi transazione non autorizzata o fraudolenta correlata all'Utente; o, (e) derivante dall'utilizzo di informazioni condivise da parte di qualsiasi fornitore terzo di servizi, anche ove tale parte sia stata informata della possibilità di danni derivanti da una delle precedenti circostanze. La presente limitazione di responsabilità si applica indipendentemente dal fatto che la rivendicazione si basi su contratto, illecito civile, negligenza, responsabilità oggettiva o altro.
5.2.2. In nessun caso Hyperwallet, i rispettivi Affiliati, dirigenti funzionari o dipendenti, ovvero il Pagante, potranno essere ritenuti responsabili per qualsiasi atto o omissione di terzi tra cui, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, agenti, subappaltatori, rappresentanti, fornitori o partner di rete di Hyperwallet, qualsiasi altro utente del Portale di pagamento, fornitore terzo di servizi, operatore di un sito collegato, ovvero per qualsiasi circostanza al di fuori del ragionevole controllo di Hyperwallet.
5.2.3. In nessun caso la responsabilità totale di Hyperwallet (inclusi tutti i rispettivi Affiliati, agenti, subappaltatori, rappresentanti e partner di rete) per tutti i danni in uno o più procedimenti legali, potrà eccedere il minore dei danni diretti effettivi subiti dall'Utente e l'importo delle commissioni da quest'ultimo pagate per i servizi interessati danti causa alla rivendicazione o al procedimento legale per danni.
5.2.4. Alcuni ordinamenti giuridici non consentono l'esclusione di determinate garanzie o la limitazione o l'esclusione di responsabilità per danni incidentali o consequenziali. Di conseguenza, alcune delle limitazioni di cui sopra possono essere limitate dalla legge nell'ordinamento giuridico dell'utente nella misura in cui tali leggi si applicano ai Termini e condizioni. Nella misura in cui la normativa applicabile che disciplina i Termini e condizioni, come applicabili all'Utente, limiti o vieti una qualsiasi delle restrizioni nei suddetti Termini e condizioni, la responsabilità totale di Hyperwallet (ivi inclusi tutti i rispettivi affiliati, agenti , subappaltatori, rappresentanti e partner di rete) sarà limitata al completamento dell'esecuzione della transazione interessata che non sia stato possibile eseguire per conto dell'Utente a causa della mancata esecuzione dei servizi da parte di Hyperwallet.
5.2.5. Con la presente l'Utente rinuncia a qualsiasi diritto di avviare qualsiasi reclamo o azione in relazione al Portale di pagamento oltre un (1) anno successivo alla prima occorrenza del tipo di atto, evento, condizione o omissione alla base di tale reclamo o azione.
5.2.6. Nulla di quanto contenuto nel presente Accordo esclude la nostra responsabilità relativa a oneri che non possano essere esclusi dalla normativa applicabile. Le parti riconoscono che la rispettiva controparte ha stipulato il presente Accordo facendo affidamento sulle limitazioni di responsabilità di cui alla presente sezione e che tali limitazioni costituiscono base essenziale dell'accordo tra le parti.
5.3. Manleva
5.3.1. L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne Hyperwallet, i rispettivi Affiliati, gli azionisti, le sussidiarie, i dirigenti, funzionari e dipendenti da qualsiasi perdita, reclamo, richiesta o danno (effettivo e consequenziale) di qualunque tipo e natura, nota e ignota, sospetta e non sospetta, divulgata e non divulgata, ivi compresa qualsiasi rivendicazione di terzi, responsabilità, perdita, spesa, danno, multa, sanzione (inclusi i danni riconosciuti o gli importi liquidati e ragionevoli spese legali), derivanti da o correlati a qualsiasi violazione dei presenti Termini e Condizioni, della relazione d'affari o dei rapporti tra l'Utente e il Pagante, l'utilizzo del Portale di pagamento o la ricezione dei Pagamenti attraverso uno qualsiasi dei Metodi di Pagamento.
5.3.2. L'Utente si impegna a risarcire Hyperwallet di qualsiasi perdita derivante dalle azioni di quest'ultima sulla base delle istruzioni fornite dall'Utente medesimo o dal rispettivo Pagante (salvo che esse non siano imputabili a colpa o dolo o atto fraudolento di Hyperwallet).
5.3.3. L'Utente si impegna a risarcire Hyperwallet da eventuali perdite eventualmente subite e derivanti da qualsiasi errore commesso nel fornire informazioni o istruzioni alla stessa, sia verbalmente, sia per iscritto, attraverso il Portale di pagamento (salvo che tali perdite siano imputabili a colpa, dolo o atti fraudolenti della stessa Hyperwallet) o in relazione ai Metodi di Pagamento.
5.3.4. Tutte le notifiche a Hyperwallet devono essere inviate per posta all'indirizzo di recapito degli atti dell'Affiliato associato al proprio paese di ubicazione come stabilito nell'Allegato Affiliati e Diritto applicabile.
5.4. Arbitrato
5.4.1. Nel caso in cui l'Utente fosse residente negli Stati Uniti e i Metodi di Pagamento interessato siano disciplinati dalle leggi degli Stati Uniti come stabilito nell'Allegato Affiliati e Diritto applicabile, si applicheranno le seguenti disposizioni della Clausola compromissoria.
5.4.2. Il presente Accordo per l'arbitrato contiene disposizioni che disciplinano la risoluzione delle controversie insorte tra Hyperwallet e l'Utente, che richiederanno di sottoporre i ricorsi di quest'ultimo ad arbitrato vincolante e definitivo, salvo rinuncia, da parte del medesimo, all'accordo di arbitrato entro 30 giorni successivi alla data di prima accettazione dei Termini e condizioni.
5.4.3. Con la presente l'Utente acconsente all'arbitrato di tutti i ricorsi dinanzi a un unico arbitro. L'arbitro sarà nominato e l'arbitrato verrà condotto secondo le regole dI arbitrato commerciale e le procedure di mediazione dell'American Arbitration Association ("AAA"). Non è consentito alcun arbitrato "collettivo" o di analoga natura. Tutte le udienze arbitrali o procedimenti simili si terranno ad Austin, in Texas, sebbene l'Utente possa optare per procedimenti in remoto o rinunciare a qualsiasi udienza.
5.4.4. Le regole dell'arbitrato commerciale AAA e le procedure di mediazione sono disponibili per la consultazione all'indirizzo: https://www.adr.org/aaa/faces/rules (fare clic su regole, quindi fare clic su regole di arbitrato commerciale e procedure di mediazione). Accettando di essere vincolato dai Termini e condizioni, l'utente (a) riconosce e accetta di aver letto e compreso il presente regolamento o (b) rinuncia alla propria opportunità di leggere il presente regolamento, nonché a qualsiasi affermazione secondo cui esso sarebbe ingiusto o non dovrebbe essere applicato per qualsiasi motivo.
5.4.5. Qualsiasi lodo arbitrale sarà definitivo e vincolante e potrà essere fatto valere da qualsiasi tribunale della competente giurisdizione.
5.4.6. L'Utente comprende che, previo consenso alla presente sezione, saremo in grado di offrire il servizio nei termini designati e che tale consenso costituisce una considerazione indispensabile per il presente accordo.
5.4.7. L'Utente riconosce e comprendi inoltre che, in relazione a qualsiasi reclamo:
(i) di rinunciare al proprio diritto a un processo con giuria e a un processo con giudice;
(ii) di rinunciare al proprio diritto alla risoluzione di tali controversie da parte di un tribunale; nonché
(iii) di rinunciare al proprio diritto di fungere da rappresentante, procuratore generale privato o in qualsiasi altra veste rappresentativa, o di partecipare come membro in un gruppo di ricorrenti, in qualsiasi arbitrato o causa che implichi tale controversia.
5.4.8. Salvo annullamento della propria partecipazione a tale procedura: (1) l'utente potrà presentare reclami contro Hyperwallet individualmente, non come attore o partecipante ad un'azione collettiva o analogo procedimento, nonché (2) potrà chiedere un risarcimento (monetario, ingiuntivo o sotto forma di provvedimento dichiarativo) esclusivamente su base individuale.
5.4.9. In caso di controversia tra l'Utente e Hyperwallet, il nostro obiettivo è indagare e risolvere eventuali problemi e, ove non fossimo in grado di farlo in modo soddisfacente, fornire all'Utente un mezzo neutrale ed economico per risolvere rapidamente la controversia. Le controversie tra l'Utente e Hyperwallet relative ai Metodi di Pagamento e/o agli stessi Pagamenti possono essere segnalate contattandoci, nonché come ulteriormente stabilito nella precedente disposizione in merito alla risoluzione delle controversie.
5.4.10. L'utente e Hyperwallet concordano sul fatto che tutte le controversie o i dispute insorte o che potrebbero sorgere tra loro, tra cui, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, controversie sulla base di leggi federali e statali, controversie sulla base del diritto consuetudinario, nonché quelle sulla base di un contratto, illecito civile, frode, dichiarazione mendace, ovvero qualsiasi altra fattispecie giuridica, sarà risolta esclusivamente attraverso un arbitrato definitivo e vincolante, piuttosto che in tribunale, salvo che l'Utente possa far valere le proprie istanze in un tribunale per controversie di modesta entità, ove tali istanze fossero ammissibili e fermo restando che la questione rimanga in tale tribunale e venga portata avanti esclusivamente su base individuale (e non collettiva o rappresentativa). La presente Clausola compromissoria deve essere interpretata estensivamente.
5.4.11. L'utente e Hyperwallet concordano di poter agire in giudizio ciascuno contro l'altro solo individualmente e non come attori o partecipanti ad azioni collettive, azioni rappresentative o analoghi procedimenti. Salvo diverso accordo tra l'utente e Hyperwallet, l'arbitro o gli arbitri non possono consolidare o accogliere più di una rivendicazione di un soggetto o di una parte, né possono altrimenti presiedere qualsiasi forma di un procedimento consolidato, rappresentativo o di classe. L'arbitro potrà accogliere la richiesta di risarcimento (monetario, ingiuntivo o sotto forma di provvedimento dichiarativo) esclusivamente in favore del singolo soggetto che lo abbia richiesto, nonché nella misura necessaria a far fronte alla/e specifica/che richiesta/e di risarcimento di tale soggetto. Qualsiasi risarcimento aggiudicato non potrà influire su altri clienti Hyperwallet.
5.4.12. L'Utente può scegliere di rifiutare la presente Clausola compromissoria inviandoci un avviso di recesso scritto e firmato recante il nome, l'indirizzo, il numero di telefono e l'indirizzo e-mail utilizzato per accedere al Portale di pagamento a cui si applica tale recesso. Il timbro postale dell'Avviso di recesso non deve essere successivo a 30 giorni dalla data di prima accettazione dei Termini e condizioni da parte dell'utente. L'Avviso di recesso va inviato a PayPal, Inc., C.A.: Hyperwallet Legal Department, 2211 North First Street, San Jose, CA 95131. Questa Sezione è redatta in virtù di una transazione che coinvolge il commercio interstatale e sarà disciplinata e applicata dall'Art. 9 USC1-16 del Federal Arbitration Act (Legge federale in materia di Arbitrato).
6. Recesso/risoluzione
6.1. Sospensione o chiusura dei Metodi di Pagamento
Hyperwallet potrà in qualsiasi momento sospendere o terminare tutti o parte dei Metodi di Pagamento, ivi incluso l'accesso al Portale di pagamento, per qualsiasi motivo da questa determinato e/o su istruzione del Pagante, ciascuno a propria esclusiva discrezione. In tal caso, l'accesso e/o l'utilizzo del Portale di pagamento e la ricezione dei Pagamenti saranno immediatamente sospesi o terminati, a seconda dei casi.
6.2. Chiusura del Portale di pagamento dell'Utente
6.2.1. L'Utente ha facoltà di chiudere il proprio Portale di pagamento in qualsiasi momento contattandoci. Alla chiusura del Portale di pagamento, cancelleremo tutte le transazioni in sospeso, l'Utente avrà quindi un periodo di tempo limitato (secondo quanto determinato da Hyperwallet) per trasferire i fondi rimanenti, durante il quale il Portale di pagamento sarà accessibile allo solo scopo di trasferire tali fondi rimanenti o l'eventuale saldo al Metodo di Pagamento preferito dall'Utente. L'Utente riconosce che nel caso in cui optasse per la chiusura del proprio Portale di pagamento, non potrà più ricevere ulteriori Pagamenti tramite i nostri Servizi salvo che il Portale di pagamento non venga riaperto o l'Utente non porti a termine la procedura di registrazione per un nuovo Portale di pagamento.
6.2.2. L'Utente non può chiudere il proprio Portale di pagamento per eludere un'indagine. In caso di tentativo di chiusura del Portale di pagamento, da parte dell'Utente, nel corso della conduzione di un'indagine, potremmo trattenere i fondi o il saldo fino a 180 giorni per proteggere Hyperwallet, gli affiliati, qualsiasi partner di rete o soggetto terzo dal rischio di storni, storni di addebito, rivendicazioni, tasse, multe, sanzioni e altre responsabilità. L'Utente si impegna a collaborare a qualsiasi indagine su qualsiasi attività sospetta illecita, fraudolenta o impropria, rimarrà inoltre responsabile di tutti gli obblighi relativi al proprio Portale di pagamento o ai Pagamenti anche successivamente la chiusura di tale Portale.
6.3. Incameramento dei Portali di pagamento dormienti
6.3.1. Ove l'Utente non accedesse o non utilizzasse il proprio Portale di pagamento per uno o più anni, Hyperwallet potrebbe chiudere tale Portale di pagamento e, ove necessario, trasferire (inviare) tutti i fondi ivi presenti all'amministratore di beni non reclamati designato nello stato o paese di residenza dell'Utente. In caso di percepimento di pagamenti da un Pagante situato negli Stati Uniti, Hyperwallet determinerà la residenza dell'Utente in base all'indirizzo identificato nel relativo profilo sul Portale di pagamento. Nel caso in cui l'indirizzo fosse sconosciuto o registrato in un paese o territorio straniero, i fondi presenti nel Portale di pagamento verranno trasferiti allo Stato del Delaware. Ove necessario, Hyperwallet invierà un avviso prima di trasferire eventuali fondi presenti nel Portale di pagamento dell'Utente. In caso di omessa risposta a tale avviso, i fondi nel Portale di pagamento potrebbero essere trasferiti allo stato competente. Nel caso in cui l'Utente desideri richiedere i fondi incamerati dallo stato competente, dovrà contattare l'amministratore di beni non reclamati di tale stato.
6.3.2. Fermo restando quanto sopra, l'eventuale incameramento di fondi sulle Carte Hyperwallet sarà gestito secondo le modalità descritte nell'Accordo con il Titolare della carta applicabile. Hyperwallet si riserva il diritto di valutare direttamente le commissioni dell'Utente relative alle nostre attività di incameramento in relazione al Portale di pagamento e/o Metodo di Pagamento dell'Utente medesimo.
7. Varie ed eventuali
7.1. Comunicazione
7.1.1. L'Informativa sulla firma elettronica e il recapito delle comunicazioni (cfr. la sezione "Legale" del sito web) descrive le modalità con cui Hyperwallet comunica con l'utente elettronicamente. Nella massima misura consentita, l'Utente accetta e acconsente a ricevere tutte le comunicazioni, gli accordi, le informative, gli allegati, le integrazioni, le dichiarazioni, la cronologia e informazioni sulle transazioni, i documenti, le comunicazioni e le notifiche legali e normative, nonché gli altri contenuti di qualsiasi tipo o natura (collettivamente, le "Comunicazioni"), fornite in relazione al Portale di pagamento e ai Pagamenti, in formato elettronico anziché cartaceo.
7.1.2. Oltre alle comunicazioni elettroniche di cui sopra, l'Utente comprende e accetta la facoltà di Hyperwallet di contattarlo utilizzando chiamate o messaggi di testo pre-registrati o composti automaticamente ai numeri di telefono indicati per (i) fornire avvisi relativi ai pagamenti, all'attività del Portale di pagamento; (ii) rispondere alle richieste; e/o (iii) indagare o prevenire frodi. Potrebbero essere applicati costi standard per minuto di chiamata e SMS.
7.1.3. L'Utente comprende e accetta la facoltà di Hyperwallet, senza ulteriore comunicazione o avviso, nonché a propria discrezione, monitorare o registrare conversazioni telefoniche con il suddetto utente o con chiunque agisca per suo conto. L'Utente riconosce e comprende che le proprie comunicazioni con Hyperwallet possono essere ascoltate, monitorate o registrate senza ulteriore comunicazione o avviso.
7.1.4. Per qualsiasi domanda sui Pagamenti, sui Metodi di Pagamento, sul Portale di pagamento, su una transazione e/o in caso di necessità di assistenza, si invita l'Utente a contattare l'Hyperwallet Support Center al numero 1-877-546-8220 (Nord America) o 1- 604-638-6657 (tutto il mondo) o inviando un'e-mail all'indirizzo support@Hyperwallet.com.
7.2. Diritto applicabile
7.2.1. I Termini e condizioni saranno disciplinati e interpretati in conformità con il diritto applicabile corrispondente all'Affiliato che fornisce una determinata parte dei Metodi di Pagamento all'Utente come stabilito nell'Allegato Affiliati e Diritto applicabile, senza dare effetto ad alcun principio di conflitto di leggi. Laddove si applichino le leggi degli Stati Uniti, tutti i reclami e le controversie derivanti o relativi ai Termini e condizioni devono essere risolti mediante arbitrato vincolante, nonché conformemente a eventuali altre disposizioni stabilite nella precedente Clausola compromissoria. Laddove si applichino le leggi dell'Inghilterra e del Galles o del Granducato di Lussemburgo, i tribunali di Inghilterra e Galles o della Città del Lussemburgo avranno giurisdizione esclusiva per risolvere qualsiasi controversia o reclamo derivante da, ovvero correlato con i Termini e Condizioni o il/la relativo/a oggetto o formazione (incluse controversie o reclami extracontrattuali). Laddove si applichino le leggi del Canada, ai sensi ovvero in correlazione con i Termini e condizioni, la competenza esclusiva spetta ai tribunali della Provincia della Columbia Britannica, l'Utente, inoltre, con la presente si sottopone alla competenza esclusiva dei tribunali della Provincia della Columbia Britannica ai fini del giudizio e della definitiva determinazione di qualsiasi causa, azione o procedimento derivante da ovvero correlato con i Metodi di Pagamento, i Pagamenti e il Portale di pagamento.
7.2.2. Nella misura consentita dalla normativa applicabile, nonché secondo quanto stabilito nelle disposizioni della Clausola compromissoria applicabile ai Termini e condizioni, le parti rinunciano incondizionatamente ai rispettivi diritti a un processo con giuria o a un'azione collettiva di qualsiasi rivendicazione o causa legale basata su o derivante, direttamente o indirettamente, dai Termini e condizioni, da qualsiasi documento correlato e/o dai rapporti tra gli stessi relativi all'oggetto dei termini di servizio.
7.3. Beneficiari terzi
L'Utente riconosce e accetta: (i) di non essere un beneficiario terzo di alcun contratto tra Hyperwallet e terzi e (ii) che in caso di attuale percepimento di Pagamenti da un Pagante, quest'ultimo è l'unico responsabile del pagamento, qualsiasi controversia relativa al mancato pagamento da parte del Pagante coinvolgerà esclusivamente l'Utente e il Pagante. Ferma restando qualsiasi disposizione contraria qui contenuta, un Pagante e i rispettivi affiliati si intendono beneficiari terzi dei presenti Termini e Condizioni, nonché dei diritti e dei benefici di cui ai medesimi e possono applicare le disposizioni del presente documento come se ne fossero contraenti.
7.4. Deroga
Qualsiasi mancata azione da parte nostra in relazione a una violazione di uno qualsiasi degli obblighi di cui ai presenti Termini e condizioni da parte dell'Utente o di qualsiasi altro soggetto, non costituisce deroga al nostro diritto di agire in relazione a violazioni successive o simili.
7.5. Cessione
È fatto divieto all'Utente di cedere, novare o trasferire in altro modo qualsiasi diritto o obbligo ai sensi dei presenti Termini e condizioni senza il previo consenso scritto di Hyperwallet. Hyperwallet potrà cedere e/o altrimenti novare qualsiasi diritto o obbligo ai sensi dei presenti Termini e condizioni senza il consenso dell'Utente.
7.6. Validità
Ove una qualsiasi parte dei Termini e condizioni fosse ritenuta nulla o inapplicabile ai sensi della vigente normativa, tra cui, a titolo esemplificativo, le esclusioni di garanzia e le limitazioni di responsabilità di cui sopra, le restanti disposizioni dei Termini e condizioni continuerà a rimanere in pieno vigore ed effetto. Ove non diversamente specificato nel presente documento, i Termini e condizioni costituiscono l'intero accordo tra l'utente e Hyperwallet in relazione ai Metodi di Pagamento, ai Pagamenti e al Portale di pagamento e sostituiscono tutte le precedenti o attuali comunicazioni e proposte, elettroniche, orali o scritte, tra l'utente e Hyperwallet relativamente alle Modalità di Pagamento, ai Pagamenti e al Portale di Pagamento. I titoli dei paragrafi nei Termini e Condizioni sono utilizzati esclusivamente per comodità delle parti e non hanno alcun significato legale o contrattuale. È espressa volontà delle parti che i Termini e Condizioni e tutti i relativi documenti siano redatti in lingua inglese. Possiamo rendere disponibili i Termini e condizioni in una lingua diversa dall'inglese a nostra esclusiva discrezione. In caso di consultazione dei Termini e condizioni in un'altra lingua, il testo inglese prevarrà in caso di discrepanza nei termini tra la versione in inglese e le traduzioni in altre lingue.
Allegato Pagamenti
1. Applicazione
Il presente Allegato Pagamenti è accluso ai Termini e condizioni e stabilisce disposizioni aggiuntive applicabili a determinati servizi e funzionalità di pagamento che possono essere rese disponibili tramite il Metodo di Pagamento e il Portale di pagamento e come forniti da determinati Affiliati. Poiché il Pagante determina quale Metodo di Pagamento sarà reso disponibile per l'Utente, non tutti i termini e le condizioni si applicheranno. Verranno applicati esclusivamente i termini e le condizioni relativi al Metodo di Pagamento messo a disposizione dell'Utente. Ci riserviamo il diritto di modificare il presente allegato in qualsiasi momento pubblicando una versione aggiornata nel Portale di pagamento. Tale versione aggiornata entrerà in vigore nel momento della pubblicazione sul Portale di pagamento. Eventuali termini in maiuscolo non altrimenti definiti nel presente documento avranno i significati ad essi attribuiti nei Termini e condizioni.
2. Descrizione del Metodo di Pagamento
2.1. Attraverso il Portale di pagamento, l'Utente può ricevere i pagamenti dal proprio Pagante attraverso uno o più Metodi di Pagamento, a seconda di quanto determinato da quest'ultimo. I Metodi di Pagamento possono includere la possibilità di ricevere i Pagamenti tramite:
(i) trasferimento sul conto bancario dell'Utente tramite reti di compensazione locali o bonifico bancario;
(ii) trasferimento sulla Carta Hyperwallet dell'Utente (come definita di seguito);
(iii) trasferimento sulla carta di debito personale dell'Utente;
(iv) trasferimento sul Conto PayPal dell'Utente (come definito di seguito);
(v) emissione di una carta prepagata (ciascuna secondo quanto supportato e ove disponibile da parte di Hyperwallet);
(vi) assegno;
(vii) ritiro di contanti presso sedi messe a disposizione da fornitori terzi di servizi di trasferimento di denaro (ad es. Western Union, MoneyGram);
(viii) trasferimento a una carta regalo elettronica virtuale a circuito chiuso; e
(ix) altri Metodi di Pagamento supportati e resi disponibili da Hyperwallet di volta in volta.
2.2. Ferma restando l'idoneità dell'Utente a utilizzare i Metodi di Pagamento per ricevere i Pagamenti in conformità ai Termini e condizioni, nonché una volta completata la registrazione dei dati del Metodo di Pagamento (ad es. informazioni sul conto bancario) e delle preferenze, sia direttamente dall'Utente, sia tramite il rispettivo Pagante, contestualmente e nella misura in cui Hyperwallet riceverà i fondi e completerà le istruzioni relative al Metodo di Pagamento impartite dal Pagante, tali fondi potranno essere ricevuti dall'utente tramite il Metodo di Pagamento designato in conformità a dette istruzioni. L'Utente potrebbe avere la possibilità di scegliere un diverso Metodo per ciascun pagamento ovvero impostare un Metodo di Pagamento predefinito per ricevere uno ovvero tutti i Pagamenti ricorrenti. I Metodi di Pagamento implicheranno sia la rimessa all'Utente, da parte di Hyperwallet da e per conto del Pagante, tramite un Metodo di Pagamento o, ove espressamente indicato, l'accredito dei fondi detenuti da Hyperwallet per conto dell'Utente su una carta prepagata, come indicato di seguito, e successivamente riscattati tramite uno o più Metodi di Pagamento messi a disposizione dell'Utente.
3. Termini e condizioni generali di pagamento
3.1. Conto corrente bancario
Impartendo disposizioni, a noi e/o al proprio Pagante (a seconda dei casi), di effettuare un bonifico sul proprio conto bancario, l'Utente conferma di essere il titolare del conto bancario, di aver confermato l'esattezza delle informazioni fornite su tale conto bancario, e di disporre dell'autorità per avviare transazioni in relazione a detto conto bancario. Hyperwallet effettuerà accrediti e addebiti elettronici tramite reti di compensazione bancaria e/o trasferirà alla banca dell'Utente l'importo specificato dal Pagante, salvo insufficienza dei fondi disponibili. L'Utente concorda che le proprie richieste di trasferimento sul proprio conto bancario costituiscano l'autorizzazione a Hyperwallet per effettuare i trasferimenti da e verso il conto corrente o di risparmio designato, inclusi eventuali adeguamenti necessari per eventuali transazioni erroneamente accreditate o addebitate. Potremmo consentire all'utente o utilizzare altri metodi per elaborare un particolare trasferimento, come ad es. un bonifico bancario. Una volta fornita la propria autorizzazione al trasferimento, l'Utente non potrà più annullare tale trasferimento elettronico se non in una modalità che consenta a noi e alla banca dell'Utente una ragionevole opportunità di agire su tale cancellazione.
Potrebbero essere necessari da due a cinque giorni lavorativi prima che i proventi del trasferimento vengano trasferiti sul conto bancario dell'Utente. In alcune situazioni, potremmo fornire all'Utente una stima del tempo di elaborazione richiesto dalla transazione tramite il Portale di pagamento. Sebbene potremmo essere in grado di specificare un lasso di tempo entro cui i fondi verranno accreditati presso la banca designata dall'Utente, decliniamo ogni responsabilità per eventuali ritardi dovuti a qualsiasi rete di compensazione bancaria o all'elaborazione di una transazione da parte della banca, non garantiamo inoltre che la banca metterà a disposizione fondi lo stesso giorno di ricezione del bonifico.
L'Utente è tenuto a fornirci i dati corretti del conto bancario sul quale desidera trasferire i fondi. In caso di informazioni errate sul conto bancario, l'Utente esonera Hyperwallet da qualsiasi responsabilità per eventuali reclami o perdite nel caso in cui una transazione non venga eseguita correttamente, incluso a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il caso in cui i fondi vengano erroneamente inviati a un conto bancario o altrimenti. La banca dell'Utente e/o un istituto di credito facente parte di una rete di compensazione bancaria potrebbe addebitare una commissione di restituzione ovvero altre commissioni accessorie in relazione al tentativo di trasferimento. Nel caso in cui tale commissione venga sostenuta o altrimenti imposta a Hyperwallet, essa verrà addebitata all'utente e detratta dal saldo del Portale di pagamento o dagli importi altrimenti pagabili.
Decliniamo ogni responsabilità per qualsiasi eventuale mancata disponibilità di denaro sufficiente per il trasferimento, chiusura del conto bancario, eccedenza dei limiti, imposti da noi o dalla banca, in termini di valuta (dollari) o di frequenza della transazione, inadempimento di una transazione o partecipazione a finanziamenti elettronici da parte della banca, mancata elaborazione della transazione, ovvero rimborso della stessa da parte della banca o in qualsiasi altra circostanza in cui notificheremo all'Utente la mancata elaborazione della sua richiesta. Decliniamo qualsiasi responsabilità in merito a qualunque azione eventualmente intrapresa dalla banca dell'Utente in relazione a tale trasferimento sul relativo conto bancario, ivi inclusa la compensazione degli importi dovuti a tale banca mediante tale trasferimento a causa di un conto scoperto, commissioni insolute o altrimenti.
3.2. Carta Hyperwallet
L'Utente potrebbe ricevere una carta prepagata Visa® o MasterCard® in relazione ai Metodi di Pagamento ("Carta Hyperwallet"). La Carta Hyperwallet può essere marchiata con il nome e il logo di "Hyperwallet" o il nome e il logo del Pagante dell'Utente. La Carta Hyperwallet può essere una carta fisica e/o una carta virtuale. La Carta Hyperwallet è emessa da un istituto finanziario ("Emittente") il suo utilizzo è inoltre soggetto ai termini e alle condizioni, comprese le commissioni, degli Accordi con i titolari della carta emittente applicabili. È possibile ricevere una copia di ciascuno di tale Accordi con il titolare della carta contattandoci.
La Carta Hyperwallet non costituisce una carta di credito o un assegno, conto risparmio, deposito o altro conto bancario a nome dell'Utente. È disponibile solo in relazione all'attività economica o commerciale dell'Utente e alla ricezione dei proventi di tali attività o dalle attività economiche o commerciali del Pagante sotto forma di Pagamenti. Non costituisce un account consumer e non è collegata in alcun modo a nessun altro account eventualmente detenuto dall'Utente. I fondi trasferiti alla Carta Hyperwallet non saranno più detenuti da Hyperwallet, bensì dall'Emittente. Qualsiasi saldo su una Carta Hyperwallet può essere trattenuto dall'Emittente presso la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) (Cassa Depositi e Prestiti) o analogo conto garantito dal governo. Hyperwallet può mostrare all'Utente l'importo di qualsiasi saldo sulla Carta Hyperwallet nel Portale di pagamento esclusivamente a scopo informativo.
In caso di disposizioni da parte dell'Utente o del rispettivo Pagante di trasferire fondi sulla Carta Hyperwallet, l'Utente ci autorizza, regolarmente e senza ulteriori istruzioni o azioni da parte sua, a caricare fondi sulla sua carta Hyperwallet, fermi restando i limiti eventualmente applicabili a tale carta. Ci riserviamo il diritto di ritardare o altrimenti limitare gli importi caricati sulla Carta Hyperwallet dell'Utente, in qualsiasi momento a nostra esclusiva discrezione e/o richiedere ulteriore documentazione prima di caricare detti fondi.
I fondi trasferiti alla Carta Hyperwallet dell'Utente sono generalmente disponibili entro un (1) giorno lavorativo (definito di seguito) successivo al giorno di ricezione della richiesta di transazione. La valuta caricata sulla Carta Hyperwallet è determinata dai fondi ricevuti dal Pagante e dai requisiti dell'emittente e che possono essere ulteriormente dettati da Visa o MasterCard (a seconda dei casi).
Le Carte Hyperwallet non offrono funzionalità di credito o scoperto di conto. Hyperwallet non autorizza le transazioni con carta prepagata laddove essa abbia fondi insufficienti o non disponibili. In caso di transazioni forzate da parte di un commerciante, tempi di saldo o errori che creano un saldo negativo della carta, Hyperwallet non addebiterà alcuna commissione di scoperto.
Ove consentito dall'emittente della carta, Hyperwallet potrà trasferire fondi dalla Carta Hyperwallet dell'Utente al rispettivo conto bancario identificato nel Portale di pagamento. L'Utente riconosce e accetta che qualsiasi richiesta inoltrata a Hyperwallet affinché effettui tali trasferimenti (storni) potrà essere soddisfatta a discrezione di quest'ultima strettamente nella sua qualità di fornitore di servizi e gestore del programma per conto della banca emittente della Carta Hyperwallet. L'Utente accetta inoltre che tale trasferimento richiesto venga effettuato in relazione e per conto della propria attività economica o commerciale.
3.3. Carta di debito personale
In alcuni casi, il Pagante potrebbe supportare la capacità dell'Utente di trasferire i Pagamenti su una carta di debito Visa® o MasterCard® esistente associata al conto bancario statunitense dell'Utente medesimo ("Carta di debito"). La Carta di debito deve essere abilitata dalla banca emittente. L'utilizzo della Carta di debito, compreso il saldo, la cronologia delle transazioni, le commissioni e altre limitazioni e restrizioni sarà soggetto ai termini e alle condizioni determinati dalla banca dell'Utente.
Impartendo disposizioni, a noi e/o al proprio Pagante (a seconda dei casi), di effettuare un trasferimento sulla propria Carta di debito, l'Utente conferma di essere il titolare della Carta associata al conto bancario, di aver confermato l'esattezza delle informazioni fornite su tale Carta di debito, e di disporre dell'autorità per avviare transazioni in relazione alla stessa. Hyperwallet effettuerà accrediti e addebiti elettronici tramite Visa®, MasterCard® o altre reti bancarie per l'importo specificato, salvo insufficienza dei fondi disponibili. L'Utente concorda che le proprie richieste di trasferimento sulla propria Carta di debito costituiscono l'autorizzazione a Hyperwallet ad effettuare i trasferimenti da e verso la Carta di debito designata, inclusi eventuali adeguamenti necessari per eventuali transazioni erroneamente accreditate o addebitate. Non sono consentiti trasferimenti su una carta di debito non intestata all'Utente o trasferimenti su qualsiasi Carta di credito, intestata o meno allo stesso.
Una volta trasferiti i fondi sulla Carta di debito dell'Utente, essi non saranno più detenuti da Hyperwallet, bensì dalla banca emittente della Carta di debito. In caso di disposizioni da parte dell'Utente o del rispettivo Pagante di trasferire fondi sulla Carta di debito, l'Utente ci autorizza, regolarmente e senza ulteriori istruzioni o azioni da parte sua, a caricare fondi sulla sua Carta di debito, fermi restando i limiti eventualmente applicabili a tale Carta di debito. Ci riserviamo il diritto di limitare gli importi caricati sulla Carta di debito dell'Utente, in qualsiasi momento a nostra esclusiva discrezione e/o richiedere ulteriore documentazione prima di caricare detti fondi.
I fondi trasferiti alla Carta di debito dell'Utente sono generalmente disponibili entro un (1) giorno lavorativo (definito di seguito) successivo al giorno di ricezione della richiesta di transazione. decliniamo ogni responsabilità per eventuali ritardi dovuti a Visa® o MasterCard®, a qualsiasi rete o elaboratore terzo, ovvero all'elaborazione, omissione o ritardo in una transazione da parte della banca, non garantiamo inoltre che la banca metterà a disposizione fondi lo stesso giorno di ricezione del trasferimento sulla Carta di debito dell'Utente. La valuta caricata sulla Carta di debito è determinata dai fondi ricevuti dal Pagante e dai requisiti della banca emittente della suddetta Carta e che possono essere ulteriormente dettati da Visa® o MasterCard® (a seconda dei casi).
L'Utente è tenuto a fornirci i dati corretti della Carta di Debito sul quale desidera trasferire i fondi. In caso di informazioni errate sulla Carta di debito, l'Utente esonera Hyperwallet da qualsiasi responsabilità per eventuali reclami o perdite nel caso in cui una transazione non venga eseguita correttamente, incluso a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il caso in cui i fondi vengano erroneamente inviati a un'altra Carta di debito o altrimenti. La banca dell'Utente potrebbe addebitare una commissione di restituzione ovvero altre commissioni accessorie in relazione al tentativo di trasferimento. Nel caso in cui tale commissione venga sostenuta o altrimenti imposta a Hyperwallet, essa verrà addebitata all'utente e detratta dal saldo del Portale di pagamento o dagli importi altrimenti pagabili.
Decliniamo ogni responsabilità per qualsiasi eventuale mancata disponibilità di denaro sufficiente per il trasferimento, chiusura del conto bancario con contestuale revoca della Carta di debito, eccedenza dei limiti, imposti da noi o dalla banca, Visa® o MasterCard®, qualsiasi elaboratore terzo, in termini di valuta (dollari) o di frequenza della transazione, inadempimento di una transazione o partecipazione a finanziamenti elettronici da parte della banca, mancata elaborazione della transazione, ovvero rimborso della stessa da parte della banca o in qualsiasi altra circostanza in cui notificheremo all'Utente la mancata elaborazione della sua richiesta. Decliniamo qualsiasi responsabilità in merito a qualunque azione eventualmente intrapresa dalla banca dell'Utente in relazione a tale trasferimento sulla relativa Carta di debito, ivi inclusa la compensazione degli importi dovuti a tale banca mediante tale trasferimento a causa di un conto scoperto, commissioni insolute o altrimenti.
3.4. Conto PayPal
Ove consentito dal Pagante, nonché secondo disponibilità di Hyperwallet, di volta in volta, l'Utente potrebbe ricevere Pagamenti su un conto PayPal (come definito di seguito) a proprio nome. I trasferimenti diretti al Conto PayPal dell'Utente sono soggetti ai termini e alle condizioni imposti dall'emittente di tale Conto PayPal. Impartendo disposizioni, a noi e/o al proprio Pagante (a seconda dei casi), di effettuare un Pagamento sul proprio conto Paypal, l'Utente conferma di essere il titolare del conto Paypal, di aver confermato l'esattezza delle informazioni fornite su tale conto, e di disporre dell'autorità per avviare trasferimenti su di esso. Decliniamo ogni responsabilità nei confronti dell'Utente ove quest'ultimo non disponesse di sufficienti fondi per effettuare un pagamento sul proprio Conto PayPal, quest'ultimo fosse stato chiuso, la transazione eccedesse i limiti, imposti da noi o da PayPal, in termini di valuta (dollari) o frequenza, ovvero nel caso in cui il trasferimento venisse restituito o respinto da PayPal per qualsiasi motivo.
Decliniamo ogni responsabilità per commissioni o adeguamenti determinati da PayPal o per qualsiasi ritardo di qualsiasi Metodo di Pagamento attribuibile a PayPal o a qualsiasi elaboratore terzo utilizzato da PayPal per elaborare il Metodo di Pagamento. Hyperwallet può determinare a propria esclusiva discrezione la disponibilità di Metodi di Pagamento su qualsiasi Conto PayPal e/o la valuta di qualsiasi trasferimento su un Conto PayPal.
3.5. Assegno
Qualora l'Utente ci incaricasse di trasferire fondi a proprio beneficio e a emettere un assegno come Metodo di Pagamento, egli sarà l'unico responsabile della conferma dell'accuratezza dell'indirizzo postale fornito. Non verranno inviati assegni a caselle postali. Emetteremo esclusivamente assegni intestati all'Utente in qualità di beneficiario idoneo di un Pagante, non emetteremo assegni intestati a terzi.
I fondi trasferiti mediante assegno vengono generalmente spediti tramite posta prioritaria entro cinque (5) giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta e dalla conferma dell'accuratezza e della completezza delle informazioni di pagamento e spedizione. I periodi di spedizione variano a seconda dell'area geografica. Hyperwallet non fornisce alcun servizio di consegna rapida. Hyperwallet può limitare l'importo dei trasferimenti tramite assegno e/o l'indirizzo o il paese a cui può essere inviato un assegno. Ove l'Utente non provvedesse a incassare un assegno entro 90 giorni dalla data di emissione, esso verrà annullato e i fondi verranno restituiti al Portale di pagamento per cui verrà addebitata una commissione.
3.6. Prelievo in contanti
In caso di disposizioni dell'Utente al trasferimento dei fondi per il ritiro di contanti presso punti messi a disposizione da fornitori terzi di servizi di prelievo di contanti supportati da Hyperwallet come Western Union o MoneyGram, l'Utente ci autorizza a trasferire, i propri dati identificativi, i fondi per i Pagamenti e le istruzioni di finanziamento a tali soggetti terzi. I servizi di prelievo di contanti sono soggetti ai termini e alle condizioni di tali enti, comprese le commissioni applicabili determinate da Western Union o MoneyGram (a seconda dei casi), come descritto su www.westernunion.com o www.moneygram.com, a seconda del servizio scelto (soggetto a disponibilità).
Tale Metodo di Pagamento e la disponibilità di fondi dipendono da determinati fattori, tra cui il servizio selezionato, la selezione delle opzioni di consegna ritardata, l'importo inviato, il paese di destinazione, la disponibilità della valuta, problemi normativi, questioni inerenti la tutela dei consumatori, requisiti di identificazione, restrizioni di consegna, orari di ubicazione dell'agente e differenze di fuso orario.
Le transazioni non ritirate o annullate entro il tempo richiesto da Western Union o MoneyGram (a seconda dei casi) successivamente alla data di invio possono essere soggette a commissioni amministrative e/o di cambio e/o perdite deducibili dall'importo inviato.
3.7. Carte regalo elettroniche
Ove consentito dal Pagante, e a discrezione di Hyperwallet, volta in volta, l'Utente potrà ricevere i propri pagamenti sotto forma di una carta regalo virtuale a circuito chiuso riscattabile da un singolo commerciante al dettaglio per beni e servizi online, o in negozio (una "Carta regalo elettronica"). Il rivenditore della Carta regalo elettronica può essere selezionato dal Pagante o dall'Utente attraverso il menu di rivenditori messo a disposizione da Hyperwallet. Le Carte regalo emesse all'Utente verranno inviate all'indirizzo email associato al rispettivo Portale di pagamento. I pagamenti ricevuti da te tramite Carta regalo elettronica sono generalmente disponibili per l'utilizzo immediato sulla Carta inviata all'Utente. Ci riserviamo il diritto, in qualsiasi momento a nostra esclusiva discrezione, di ritardare o altrimenti limitare gli importi dei pagamenti che l'Utente potrebbe ricevere tramite Carta regalo elettronica.
I pagamenti ricevuti su una Carta regalo elettronica sono disponibili esclusivamente per il riscatto di beni e servizi dal rivenditore della Carta selezionato e non possono essere trasferiti dalla Carta all'Utente tramite nessun altro Metodo di Pagamento. Una volta emessa, una Carta regalo elettronica non può essere ricaricata con i fondi di eventuali ulteriori pagamenti successivi che l'Utente potrebbe ricevere. Inoltre, l'utilizzo della Carta regalo elettronica è soggetto ai termini e alle condizioni, comprese le commissioni, stabilite dal rivenditore della stessa. Può ricevere una copia dei termini e delle condizioni applicabili alla propria Carta regalo elettronica contattandoci.
3.8. Valute
In determinate circostanze, i fondi del Pagante dovuti all'Utente potrebbero essere disponibili in diverse valute di volta in volta supportate da noi. Le valute messe a disposizione dipendono dai requisiti di finanziamento del Pagante. È fatto divieto all'Utente di convertire fondi nel proprio Portale di pagamento per detenerli in una valuta diversa (salvo in relazione a un Pagamento mediante un Metodo di Pagamento in cui tali opzioni di valuta sono disponibili), l'Utente si impegna altresì a non tentare di utilizzare più valute per il trading speculativo. L'Utente potrà richiedere di ricevere fondi riportati nel proprio Portale di pagamento in una valuta diversa esclusivamente al momento, nonché in connessione con il Pagamento da questi richiesto tramite un Metodo di Pagamento. Nel caso l'Utente richiedesse un pagamento in una valuta diversa da quella in cui è stato finanziato il Portale di pagamento, il tasso di cambio, che includerà una commissione di transazione, sarà determinato al momento dell'elaborazione della transazione e dedotto dall'importo trasferito. Le commissioni e il tasso di cambio applicabili alla transazione verranno forniti nel Portale di pagamento all'avvio della stessa. L'Utente è responsabile di tutti i rischi associati alla ricezione di un pagamento in qualsiasi valuta.
3.9 Servizi Facoltativi Aggiuntivi
Hyperwallet può offrire servizi opzionali aggiuntivi di volta in volta. Tali servizi possono includere la possibilità per l'Utente di acquistare o incentivare l'acquisto di beni e servizi dal proprio Pagante dal proprio Portale di pagamento ("Spendback" e "Promozione"), trasferire fondi da una Carta Hyperwallet al proprio conto bancario, di generare e compilare i Modelli Federali statunitensi di Denuncia dei Redditi per cittadini nazionali ed esteri, nonché altri servizi e funzionalità di volta in volta offerti e supportati da noi. Hyperwallet può offrire, limitare, proibire o terminare tali servizi senza preavviso.
4. Ulteriori restrizioni
Qualsiasi Pagamento, commissione, tariffa, nonché la disponibilità e i tempi di ricezione di qualsiasi Pagamento da parte dell'Utente possono essere influenzati, limitati, ritardati o vietati per via di una serie di fattori al di fuori del nostro controllo, tra cui, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo il finanziamento, da parte del Pagatore, attraverso il Metodo di Pagamento selezionato, i requisiti del Partner di rete, la disponibilità di valuta, i requisiti normativi e di conformità, le restrizioni relative al paese e alla consegna, le differenze di fuso orario e i fattori socioeconomici e governativi. Hyperwallet non garantisce la disponibilità di alcun Metodo di Pagamento, né fornisce alcuna dichiarazione, garanzia o altro in merito a specifici livelli di servizio, commissioni, tariffe, disponibilità o tempistiche, declina altresì ogni responsabilità nei confronti dell'utente per eventuali effetti negativi, limitazioni, ritardi o restrizioni.
Con la presente l'Utente certifica che utilizzerà i pagamenti per elaborare le transazioni esclusivamente a nome del titolare registrato del Portale di pagamento. Hyperwallet vieta l'utilizzo dei pagamenti impersonando qualsiasi soggetto o ente o rivendicando falsamente un'affiliazione con qualsiasi soggetto o ente. Nel caso in cui un Pagante inviasse pagamenti per il caricamento al Portale di pagamento dell'Utente, quest'ultimo potrà trasferire tali fondi esclusivamente su un conto bancario o altro Metodo di Pagamento consentito e a lui intestato.
È fatto divieto all'Utente di trasferire fondi su conti di terzi. Potremmo ritenere un atto fraudolento qualsiasi tentativo dell'Utente di inviare fondi a un conto o Metodo di Pagamento o altro strumento non a lui intestato.
Non è consentito aggiungere denaro, inviare/trasferire fondi a soggetti diversi dall'Utente tramite il Portale di pagamento o tramite la ricezione dei Pagamenti. L'uso del Portale di pagamento, dei Metodi di Pagamento o dei pagamenti per effettuare trasferimenti da persona a persona è severamente vietato. È fatto divieto all'utente di utilizzare il Portale di pagamento, i Metodi di Pagamento o i Pagamenti per gestire più valute o per il trading spot o la creazione di contratti a termine. Ci riserviamo il diritto di rifiutare o limitare i Metodi di Pagamento in qualsiasi momento a nostra esclusiva discrezione, tra cui a titolo esemplificativo ma non esaustivo a causa di questioni inerenti le norme antiriciclaggio o i problemi di gestione del rischio. Ci riserviamo la piena discrezione di rifiutare qualsiasi utente o di completare qualsiasi istruzione, da parte di un Pagante o dell'Utente, relativa all'effettuazione di Pagamenti tramite il Portale o i Metodi di Pagamento.
5. Transazioni rifiutate
Ci riserviamo il diritto, a nostra esclusiva discrezione, di rifiutare qualsiasi trasferimento o altra richiesta. I motivi del rifiuto possono includere, a titolo esemplificativo, fondi insufficienti, informazioni errate o obsolete o attività che riteniamo sospette. In genere cercheremo di notificare all'Utente qualsiasi eventuale rifiuto, utilizzando le informazioni di contatto a nostra disposizione ovvero disponibili nel Profilo dell'Utente, indicando (ove possibile) i motivi del rifiuto e l'eventualità che il problema possa essere corretto. L'Utente non verrà informato di tale rifiuto laddove farlo sarebbe illegale o altrimenti proibito dalla legge.
I pagamenti possono inoltre essere soggetti a limiti di trasferimento. Tali limiti potrebbero essere modificati dinamicamente in base al tipo di documento di identificazione fornitoci, nonché a qualsiasi altro criterio di volta in volta da noi richiesto. Potremmo richiedere all'Utente di fornirci informazioni per verificarne l'identità, l'indirizzo o altre informazioni prima di consentire un prelievo o un trasferimento di fondi. L'Utente si impegna a collaborare con noi in tali richieste.
6. Annullamento delle transazioni
È possibile annullare una richiesta di Spendback o Promozione per un rimborso, al netto delle commissioni di transazione applicabili, entro 30 minuti dall'autorizzazione della richiesta di trasferimento; o (b) in qualsiasi momento successivo esclusivamente nel caso in cui non avessimo già iniziato a elaborare la transazione in conformità con l'ordine dell'Utente. A causa dei particolari requisiti e delle norme che disciplinano l'elaborazione dei trasferimenti verso i Metodi di Pagamento, come bonifici, i trasferimenti e i rimborsi a tali Metodi di Pagamento non possono essere annullati. Ove l'Utente ritenesse che vi sia un errore in relazione a un trasferimento, è pregato di informarci immediatamente contattandoci.
7. Responsabilità per errori di trasferimento
L'Utente è tenuto ad assicurarsi che i dettagli del Metodo di Pagamento inserito durante il trasferimento di fondi siano corretti e completi. L'Utente sarà ritenuto l'unico responsabile di qualsiasi mancata fornitura a Hyperwallet di informazioni accurate. Decliniamo ogni responsabilità per le azioni intraprese dall'utente nella fornitura di istruzioni per il trasferimento di fondi, inoltre potremmo fare affidamento sulle informazioni fornite da quest'ultimo. Decliniamo ogni responsabilità per le perdite subite ove un pagamento venisse allocato in modo errato a causa di errori nei dati del Metodo di Pagamento forniti dall'Utente. L'Utente è tenuto ad accertarsi, precedentemente l'invio, della correttezza di tutti i dettagli del Portale di pagamento, tra cui, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, numeri di conto bancario, i dettagli del fornitore del conto bancario, i dettagli della carta, la valuta selezionata, ecc. In caso di errore in tali dati, i fondi potrebbero essere addebitati o accreditati su un conto, una carta o un'altra destinazione errati e potrebbero non essere possibile recuperarli. Ove l'Utente ritenesse che vi sia un errore in relazione a un trasferimento, è pregato di informarci immediatamente contattandoci.
8. Diritto di compensazione, Trattenute, Storni e Riserve
L'Utente concorda che Hyperwallet è autorizzata in qualsiasi momento a compensare i fondi presenti nel Portale di pagamento o dovuti all'Utente dal rispettivo Pagante a fronte dei debiti o passività a noi dovute dall'Utente, tra cui, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, quelli derivanti da qualsiasi violazione dei Termini e Condizioni. L'Utente concorda inoltre sulla nostra facoltà di stornare o sospendere le rispettive transazioni o imporre una riserva sui rispettivi fondi presenti nel Portale di pagamento, o altrimenti dovuti all'Utente dal relativo Pagante, in caso di contravvenzione ovvero come altrimenti consentito dai Termini e condizioni. Possiamo esercitare uno qualsiasi dei diritti di cui alla presente sezione senza preavviso.
9. Composizione delle controversie
Le informazioni riguardanti i pagamenti ricevuti, i trasferimenti effettuati dal Portale di pagamento dell'Utente, l'attività della Carta Hyperwallet e alcuni altri pagamenti sono visualizzati nella sezione "Cronologia" del Portale di pagamento. Si invita l'Utente a controllare regolarmente la cronologia delle proprie transazioni e segnalare, contattandoci, eventuali transazioni o modifiche non autorizzate, attività sospette, errori, irregolarità o altri reclami il prima possibile.
Per presentare un reclamo per una transazione non autorizzata o errata, è necessario informarci il prima possibile successivamente la data della transazione. Nonostante il momento in cui l'Utente fornisce la comunicazione, egli comprende che potremmo non essere in grado di invertire o correggere la transazione non autorizzata o errata. In relazione a qualsiasi transazione con Carta Hyperwallet, si invita l'Utente a seguire le istruzioni e le tempistiche stabilite nell'Accordo con il Titolare della carta.
Dopo averci contattato, collaboreremo con l'Utente o con il rispettivo Pagante, ove necessario, per tentare di risolvere il reclamo il più rapidamente possibile, date le circostanze. Potremmo richiedere all'Utente di fornirci i dettagli del reclamo per iscritto, nonché richiedere ulteriori informazioni al fine di indagare su di esso. Qualora l'Utente ritenesse che la richiesta o questione presentata rimanga irrisolto dopo averci contattato, egli potrà inoltre contattare direttamente l'ente regionale competente per la risoluzione delle controversie, come ulteriormente indicato nella sezione "Licenze e Reclami" del sito web.
10. Termini aggiuntivi per Canada e Stati Uniti
10.1. Rimessa
Negli Stati Uniti e in Canada e salvo quanto diversamente concordato esplicitamente da Hyperwallet tramite il presente Allegato Pagamenti, Hyperwallet agisce in qualità di agente del Pagante nell'ambito dell'esecuzione delle istruzioni del Metodo di Pagamento e nella rimessa dei fondi di tali Paganti ai Beneficiari designati. In qualità di agente del Pagante, qualsiasi saldo di fondi nel Portale di pagamento non rappresenta il valore depositato di proprietà dell'Utente, ma appartiene al Pagante fino all'effettiva ricezione da parte dell'Utente tramite il rispettivo Metodo di Pagamento, indipendentemente da qualsiasi eventuale istruzione o incarico fornitoci di effettuare pagamenti di fondi riportati nel Portale di pagamento al rispettivo Metodo di Pagamento e/o di eseguire eventuali Servizi opzionali aggiuntivi quali, a titolo esemplificativo, Spendback o Promozioni.
10.2. Valore depositato
Laddove espressamente indicato esclusivamente da Hyperwallet, un saldo presente nel Portale di Pagamento può essere trattato come valore depositato e di proprietà dell'Utente. In tali circostanze, Hyperwallet identificherà il saldo del Portale di Pagamento dell'Utente come valore depositato di proprietà di quest'ultimo, all'interno del suddetto Portale. Tale valore depositato non costituisce una carta o un buono regalo. Laddove Hyperwallet abbia identificato il saldo nel Portale di pagamento dell'Utente come valore depositato, non è necessario mantenere un saldo in tale Portale di pagamento per ricevere i Servizi, sebbene Hyperwallet si riservi il diritto di chiudere il Portale di pagamento a propria esclusiva discrezione. L'Utente riconosce che i Servizi e il Portale di pagamento non si intendono conti bancari e che Hyperwallet non è un istituto finanziario. I fondi riflessi o trasmessi in relazione al Portale di pagamento non generano alcun interesse dovuto all'Utente.
Hyperwallet unirà il saldo dell'Utente con quello di altri utenti e terrà tali fondi al sicuro conformemente alle leggi statali sui fornitori di servizi di invio di denaro degli Stati Uniti. Terremo saldi in conti centralizzati di tesoreria separati dai nostri fondi aziendali, tali saldi non verranno inoltre utilizzati per le nostre spese operative o per altri scopi aziendali. In caso di insolvenza, non metteremo volontariamente alcun saldo a disposizione dei creditori.
11. Termini di pagamento aggiuntivi esclusivamente applicabili allo Spazio economico europeo ("SEE") e il Regno Unito.
11.1. Introduzione
I Termini di pagamento aggiuntivi come descritti nella presente Sezione 11 si intendono tra (i) l'Utente, in qualità di beneficiario con sede nel SEE o nel Regno Unito; e (ii) PayPal (Europe) S.à rl et Cie, SCA (RCS Luxembourg B 118 349), un istituto di credito lussemburghese debitamente autorizzato ai sensi dell'articolo 2 della legge del 5 aprile 1993 sul settore finanziario e ss. mm. ii., nonché sotto la supervisione prudenziale dell'autorità di vigilanza lussemburghese, la Commission de Surveillance du Secteur Financier. Dal 1° gennaio 2021, PayPal (Europe) S.à rl et Cie, SCA è soggetta all'autorizzazione e al controllo dalla Financial Conduct Authority. La natura e la portata delle tutele dei consumatori possono differire da quelle delle aziende con sede nel Regno Unito. I dettagli del regime di autorizzazione temporanea, che consente alle imprese con sede nel SEE di operare nel Regno Unito per un periodo limitato in attesa dell'autorizzazione completa, sono disponibili sul sito web della Financial Conduct Authority.
PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, SCA fornisce Servizi in conformità con la presente Sezione 11. Ove l'Utente fosse attualmente destinatario di servizi di elaborazione dei pagamenti, PayPal (Europe) S.à rl et Cie, S.C.A. li fornisce tali servizi ai sensi della Sezione 11.5.
11.2. Sicurezza e utilizzo di Fornitori terzi di servizi soggetti a regolamentazione
Come indicato nei Termini e condizioni, l'Utente è tenuto ad adottare tutte le misure ragionevolmente possibili per mantenere un'adeguata sicurezza e controllo di tutti gli ID, nomi utente, password, numeri di identificazione personale (PIN) o qualsiasi altro codice utilizzato per accedere al Portale di pagamento , ricevere i Pagamenti o in combinazione con l'utilizzo dei Metodi di Pagamento, in modo che nessun soggetto o ente non autorizzato possa utilizzare le credenziali dell'Utente per accedere al suo Portale di pagamento. Ove l'Utente ritenesse che qualcuno possa utilizzare il Portale di pagamento senza la sua autorizzazione, egli dovrà contattarci e informarci senza indugio. Prima di utilizzare un Fornitore terzo di servizi, l'Utente è tenuto a verificarne l'autorizzazione presso l'autorità di vigilanza e a prendere visione dei termini e delle condizioni del fornitore. Nel caso in cui avessimo ragionevolmente giustificati e evidenti dubbi su un fornitore terzo di servizi per motivi relativi all'autorizzazione o ad atti fraudolenti, potremmo negare a tale fornitore terzo di servizi l'accesso all'account dell'Utente. In tal caso, avviseremo l'Utente e la FCA precedentemente o immediatamente in seguito al blocco dell'accesso, salvo che ciò non comprometta i nostri problemi di sicurezza o costituisca illecito.
11.3. Restrizioni
11.3.1. Fornitura del servizio di Spendback
Nel caso in cui Hyperwallet metta a disposizione dell'Utente un servizio di Spendback per l'acquisto di beni o servizi forniti dal rispettivo Pagante e, salvo quanto diversamente concordato, Hyperwallet assumerà la veste di agente del Pagante nell'esecuzione delle istruzioni del Metodo di Pagamento, le quali istruzioni possono essere modificate per rispecchiare gli importi dedotti per eseguire acquisti Spendback tramite il Portale di pagamento che viene fornito, ai fini della presente sezione, come servizio regolamentato di rimessa di denaro. Eventuali importi disponibili per lo Spendback nel Portale di pagamento non rappresentano moneta elettronica di proprietà dell'Utente, ma appartengono al Pagante fino all'effettiva ricezione da parte dell'Utente tramite il rispettivo Metodo di Pagamento, indipendentemente da qualsiasi eventuale istruzione o incarico fornitoci di effettuare pagamenti di fondi riportati nel Portale di pagamento al rispettivo Metodo di Pagamento e/o di eseguire eventuali Servizi opzionali aggiuntivi quali, a titolo esemplificativo, Spendback. Onde fugare ogni dubbio, il Portale di pagamento non è un conto di pagamento ai sensi della PSD2. Hyperwallet può offrire, limitare, proibire o terminare tali servizi senza preavviso.
11.3.2. Limiti di spesa
L'Utente concorda sulla nostra facoltà di applicare limiti di spesa al proprio account Hyperwallet previa comunicazione.
11.3.3. Interruzione di un Metodo di Pagamento
Possiamo interrompere un metodo di Pagamento nei casi in cui:
(i) i fondi nel conto fossero insufficienti per completare il pagamento;
(ii) il Metodo di Pagamento comporterebbe il superamento di qualsiasi limite di spesa introdotto;
(iii) ritenessimo a ragione e fossimo a conoscenza che un Metodo di Pagamento potrebbe essere non autorizzato o che l'Utente potrebbe agire illegalmente o che il consenso all'elaborazione del Metodo di Pagamento potrebbe costituire reato; e/o
(iv) il Metodo di Pagamento contravverrebbe o violerebbe in altro modo le disposizioni dei Termini e condizioni.
11.3.4. Blocco dello Strumento di Pagamento
Ove avessimo motivo di ritenere che l'Utente abbia commesso una violazione dei presenti Termini e condizioni o di qualsiasi legge e regolamento applicabile, potremmo intraprendere varie azioni per proteggere Hyperwallet, il Pagante, un soggetto terzo ovvero l'Utente medesimo da oneri, multe, sanzioni e qualsiasi altra responsabilità. Le azioni intraprese possono includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quanto segue:
(i) la facoltà, in qualsiasi momento e senza responsabilità, di sospendere, bloccare, limitare, chiudere o sopprimere il diritto dell'Utente all'utilizzo del rispettivo account interamente o per qualsiasi transazione particolare, che a sua volta potrebbe comportare la sospensione, il blocco, la limitazione, la chiusura o la soppressione dell'accesso ai Metodi di Pagamento. Normalmente forniremo all'Utente un preavviso in merito a qualsiasi sospensione o soppressione, tuttavia potremmo, ove ciò fosse ragionevole (ad esempio in caso di violazione dei presenti Termini e Condizioni o qualora lo ritenessimo opportuno per motivi di sicurezza), sospendere o sopprimere, senza preavviso, il diritto dell'Utente di utilizzare il proprio account; o
(ii) la facoltà di rifiutare qualsiasi particolare Metodo di Pagamento in qualunque momento per qualsiasi motivo, sarà inoltre obbligati solo a rendere disponibile il fatto e le ragioni del rifiuto, nonché e le modalità di risoluzione del problema, ove possibile, su richiesta e fermo restando che ciò non sia vietato dalla legge.
11.4. Disposizioni PSD2
A seconda dei Liquidazioni messi a disposizione dell'Utente dal rispettivo Pagante, alcuni Metodi di Pagamento di cui sopra costituiscono un servizio di rimessa di denaro regolamentato all'interno del SEE o del Regno Unito e non implicano che il deposito di denaro elettronico dell'Utente presso di noi o qualsiasi Affiliato. Nel caso in cui i Metodi di Pagamento costituiscano una rimessa di denaro, il fornitore di servizi di pagamento dell'Utente si intenderà un soggetto terzo come la banca o l'emittente della carta, si invita pertanto l'Utente a fare riferimento ai termini e alle condizioni di tale soggetto per la fornitura di servizi di pagamento regolamentati.
Nel caso in cui l'Utente riceva i Servizi di elaborazione dei pagamenti ai sensi della Sezione 11.5, noi agiremo in veste di fornitore di servizi di pagamento regolamentati per l'Utente, tale fornitura è inoltre disciplinata da tutti i termini qui riportati e soggetta alla disapplicazione di alcune disposizioni di Direttiva sui servizi di pagamento dell'UE (direttiva 2015/2366/UE) ("PSD2"). L'Utente concorda che, nel caso e nella misura in cui la fornitura di qualsiasi Pagamento in qualsiasi momento fosse soggetta a qualsiasi legislazione di qualunque giurisdizione, attuata ai fini del recepimento della PSD2, le seguenti disposizioni della PSD2 non si applicano al presente Accordo o alla fornitura di tali Pagamenti:
(i) Artt. 40 (Oneri per le informazioni), 41 (Onere della prova sugli obblighi di informazione), 42 (Deroga agli obblighi di informazione per strumenti di pagamento di modico valore e moneta elettronica), 44 (Informazioni generali preliminari), 45 (Informazioni e condizioni), 46 (Informazioni per l'ordinante e il beneficiario dopo l'avvio di un ordine di pagamento), 47 (Informazioni per il prestatore di servizi di pagamento di radicamento del conto del pagante in caso di servizio di ordine di pagamento), 48 (Informazioni per l'ordinante dopo la ricezione dell'ordine di pagamento), 49 (Informazioni per il beneficiario dopo l'esecuzione), 51 (Informazioni generali preliminari), 52 (Informazioni e condizioni), 53 (Accessibilità delle informazioni e condizioni del contratto quadro), 54 (Modifiche delle condizioni del contratto quadro), 55 (Risoluzione), 56 (Informazioni prima dell'esecuzione delle singole operazioni di pagamento), 57 (Informazioni per il pagante sulle singole operazioni di pagamento), 58 (Informazioni per il beneficiario sulle singole operazioni di pagamento), 59 (Valuta e conversione di valuta), 60 (Informazioni su costi aggiuntivi o riduzioni), 62(1) (Spese applicabili), 64(3) (Consenso e revoca del consenso), 72 (Prove sull'autenticazione e sull'esecuzione delle operazioni di pagamento), 74 (Responsabilità del pagante per operazioni di pagamento non autorizzate), 76 (Rimborsi per operazioni di pagamento avviate da o tramite un beneficiario), 77 (Richieste di rimborso per operazioni di pagamento avviate da o tramite un beneficiario), 80 (Irrevocabilità di un ordine di pagamento), e 89 (Responsabilità dei prestatori di servizi di pagamento per mancata esecuzione, esecuzione difettosa o ritardata delle operazioni di pagamento); nonché
(ii) laddove le operazioni non siano operazioni né in euro né in sterline, i requisiti relativi all'esecuzione e alla datazione del valore temporale stabiliti in qualsiasi recepimento della PSD2 relativa agli articoli da 83 a 85 della stessa non si applicheranno al presente Accordo o alla fornitura di tali Pagamenti, nella misura consentita dal Diritto Applicabile.
11.5. Termini aggiuntivi di utilizzo del Marketplace o della Piattaforma del Pagante
11.5.1. Ove l'Utente decidesse di utilizzare i Servizi di elaborazione dei pagamenti (come definiti di seguito) forniti da PayPal (Europe) S.à.rl et Cie, SCA ("PayPal"), tramite un Pagante che gestisce una piattaforma marketplace ("Piattaforma del Pagante"), nonché altri servizi correlati sulla Piattaforma del Pagante, si applicheranno i termini e le condizioni della presente Sezione 11.5 (come di volta in volta modificata) ("Termini e condizioni della piattaforma").
11.5.2. Servizi di elaborazione dei pagamenti PayPal e servizi della Piattaforma del Pagante
(i) Servizi di elaborazione dei pagamenti PayPal. PayPal fornisce i propri Servizi di elaborazione dei pagamenti per l'utilizzo da parte dell'utente esclusivamente tramite la Piattaforma del Pagante e subordinatamente ai presenti Termini e condizioni della piattaforma stabiliti nella Sezione 11.5. È possibile accedere ai Servizi di elaborazione dei pagamenti esclusivamente tramite un account all'interno della Piattaforma del Pagante e utilizzali per accettare e ricevere pagamenti da acquirenti che utilizzano prodotti e servizi a marchio PayPal, nonché prodotti e servizi di acquirenti commerciali non affiliati, provenienti da conti di pagamento, carte di debito/credito e altri tipi di pagamento relativi alle vendite dell'Utente che avvengono esclusivamente sulla Piattaforma del Pagante in cambio di beni e/o servizi ("Conto Beneficiario della Piattaforma"). Onde fugare ogni dubbio tale Conto Beneficiario della Piattaforma non è un conto di pagamento ai sensi della PSD2.
(ii) Servizi della Piattaforma del Pagante. La Piattaforma del Pagante può inoltre fornire all'Utente alcuni servizi ("Servizi della Piattaforma"), esempi dei quali possono includere, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i seguenti: assistenza alla creazione del Conto Beneficiario della Piattaforma; fornitura del servizio clienti; assistenza con i servizi di rimborso e con le controversie per le transazioni che coinvolgono il Conto Beneficiario della Piattaforma; fornitura di un pannello di controllo e altri strumenti sulla Piattaforma del Pagante che potrebbero consentire all'Utente di gestire determinati aspetti del proprio Conto Beneficiario della Piattaforma; nonché fornitura di servizi tecnici, in relazione ai Servizi di elaborazione dei pagamenti PayPal. I servizi forniti dalla Piattaforma del Pagante sono disciplinati esclusivamente dall'accordo dell'Utente con tale Piattaforma e non sono forniti da PayPal o dalle rispettive Affiliate. Qualsiasi controversia tra l'Utente e la Piattaforma del Pagante, in merito ai servizi forniti da quest'ultima esclude totalmente PayPal, la quale sarà esente da tale controversia; PayPal declina ogni responsabilità per la mancata fornitura, da parte della Piattaforma del Pagante, dei pertinenti Servizi ai sensi di quanto concordato. PayPal non è una piattaforma di e-commerce o un marketplace e fornisce esclusivamente i propri Servizi di elaborazione dei pagamenti.
11.5.3. Commissioni per i Servizi di elaborazione dei pagamenti PayPal e servizi della Piattaforma del Pagante
(i) Commissioni per i Servizi di elaborazione dei pagamenti PayPal. Le commissioni per l'utilizzo dei Servizi di elaborazione dei pagamenti PayPal tramite la Piattaforma del Pagante sono accessibili su quest'ultima o altrimenti secondo quanto indicato all'utente da questa o da PayPal. L'Utente si impegna a pagare tali commissioni, tale pagamento inoltre costituisce un corrispettivo valido ai fini dei presenti Termini e condizioni della Piattaforma tra l'Utente e PayPal. Su istruzioni del Pagante, PayPal avrà il diritto di detrarre dai fondi del Conto Beneficiario della piattaforma le proprie commissioni per i Servizi di elaborazione dei pagamenti. L'Utente è tenuto al pagamento delle commissioni per i Servizi di elaborazione dei pagamenti PayPal anche in caso di fondi sufficienti per coprire tali commissioni associate al proprio Conto Beneficiario della Piattaforma. In caso di fondi insufficienti sul proprio Conto Beneficiario della Piattaforma per coprire le commissioni, l'Utente autorizza PayPal a detrarre immediatamente l'importo dovuto dai rispettivi Pagamenti. Nel caso in cui PayPal non fosse in grado di recuperare l'importo della commissione dovuto dal Conto Beneficiario della Piattaforma, essa potrà sospendere l'utilizzo dei Servizi di elaborazione dei pagamenti entro 30 giorni dalla data di scadenza della commissione, l'Utente inoltre resterà obbligato a pagare PayPal per eventuali importi pendenti.
(ii) Commissioni per i Servizi della Piattaforma del Pagante. Con la presente l'Utente concorda sulla facoltà, per la Piattaforma del Pagante, di detrarre dal saldo del Conto Beneficiario della Piattaforma eventuali commissioni per i Servizi della Piattaforma o altri importi pagabili alla Piattaforma del Pagante, da quest'ultima comunicatici. L'Utente è tenuto a effettuare tali pagamenti alla Piattaforma del Pagante anche in caso di fondi sufficienti per coprire tali commissioni associate al proprio Conto Beneficiario della Piattaforma. In caso di fondi insufficienti sul proprio Conto Beneficiario della Piattaforma per coprire le commissioni, l'Utente autorizza PayPal a detrarre immediatamente l'importo dovuto dai rispettivi Metodi di Liqudiazione. Nel caso in cui PayPal non fosse in grado di recuperare l'importo della commissione dovuto dal Conto Beneficiario della Piattaforma, essa potrà sospendere l'utilizzo dei Servizi di elaborazione dei pagamenti entro 30 giorni dalla data di scadenza della commissione, l'Utente inoltre resterà obbligato a pagare PayPal per eventuali importi pendenti. Ove l'Utente desiderasse annullare l'autorizzazione per il futuro, potrà chiudere il proprio Conto presso la Piattaforma del Pagante.
(iii) Imposte. L'Utente ha la responsabilità di determinare le eventuali imposte dovute per i pagamenti effettuati o ricevuti, è altresì responsabile per la riscossione, rendicontazione e il versamento delle appropriate imposte all'autorità fiscale preposta. PayPal non è responsabile della determinazione dell'applicazione di imposte ai Metodi di Pagamento o ai Pagamenti dell'utente, né della riscossione, segnalazione o versamento di eventuali imposte derivanti da qualsiasi transazione.
11.5.4. Pagamenti
(i) Disposizioni generali. L'Utente riceverà da PayPal un pagamento dei fondi del proprio Conto Beneficiario della Piattaforma, conformemente alla Sezione 2 dell'Allegato Pagamenti dei Termini e condizioni. Tutti i fondi associati al Conto Beneficiario della Piattaforma, al netto di eventuali detrazioni, compensazioni o addebiti dovuti alla Piattaforma del Pagante o a PayPal, costituiranno un Pagamento. Ove gli importi dovuti a PayPal eccedessero l'importo dei fondi associati al Conto Beneficiario della Piattaforma, PayPal potrà dedurre tali importi dai Metodi di Pagamento dell'Utente (ove applicabile). L'Utente concorda sulla facoltà di PayPal di addebitare sul relativo conto gli importi dovuti e/o compensare tali importi con futuri Pagamenti. Su richiesta di PayPal, l'Utente accetta di fornire alla stessa tutte le informazioni necessarie sul conto bancario, sull'instradamento e informazioni correlate, nonché concede a PayPal qualsiasi autorizzazione necessaria per dedurre gli importi dovuti dal proprio Metodo di Liqudazione. Qualsiasi Pagamento, inclusa la relativa tempistica, sarà conforme ai termini e alle condizioni stabilite e comunicate all'utente dalla Piattaforma del Pagante. Qualsiasi Pagamento potrà essere ridotto dell'importo delle commissioni, delle multe e degli importi per qualsiasi motivo dovuti a PayPal o alla Piattaforma del Pagante.
(ii) Sospensione dei Pagamenti. PayPal si riserva il diritto di sospendere i pagamenti all'Utente, anche successivamente all'interruzione dell'accettazione dei pagamenti sul relativo Conto Beneficiario della Piattaforma attraverso la Piattaforma del Pagante. Esempi di circostanze in cui PayPal può farlo sono: (i) ove PayPal ricevesse istruzioni in merito dalla Piattaforma del Pagante; (ii) in caso di addebiti, rimborsi, storni, controversie o pagamenti non validi in sospeso, anticipati o eccessivi; (iii) nel caso in cui PayPal sospetti o venga a conoscenza di attività sospette; (iv) laddove PayPal fosse obbligata dalla normativa applicabile o da un'ordinanza di un tribunale. Qualora PayPal esercitasse il diritto di trattenere un pagamento per qualsiasi motivo, essa collaborerà con la Piattaforma del Pagante al fine di comunicare il motivo generale per cui è stato trattenuto il pagamento e fornirà all'Utente una tempistica per il rilascio dei fondi e tutte le misure necessarie da adottare a cura di quest'ultimo.
(iii) Pagamenti errati. Le informazioni richieste per ricevere i Pagamenti dipenderanno dall'istituto finanziario presso cui l'Utente detiene il proprio Metodo di pagamento. Si invita l'Utente ad assicurarsi che tutte le informazioni sul Metodo di Pagamento fornite a PayPal siano accurate e complete. In caso di modifica delle informazioni sul Metodo di Pagamento, o qualora l'Utente optasse per utilizzarne uno diverso, egli dovrà informare PayPal seguendo le procedure stabilite dalla Piattaforma del Pagante. La Piattaforma del Pagante potrebbe richiedere all'Utente di fornire un preavviso di tale modifica con un certo anticipo rispetto all'entrata in vigore della stessa. L'Utente comprende che tale requisito esiste per garantire che la Piattaforma del Pagante abbia tempo sufficiente per informarci della modifica e per darci il tempo di recepire tale modifica nei nostri sistemi. PayPal declina ogni responsabilità per eventuali problemi con un Pagamento derivanti dall'utilizzo, da parte della stessa, di informazioni errate sul Metodo di Pagamento a causa del ritardo nel fornire il suddetto preavviso alla Piattaforma del Pagante.
11.5.5. Requisiti di servizio, limitazioni e restrizioni
(i) Conformità alla normativa applicabile. L'Utente è tenuto a utilizzare i Servizi di elaborazione dei pagamenti PayPal in modo lecito e a rispettare tutte le leggi, le norme e i regolamenti applicabili all'utilizzo dei Servizi di elaborazione dei pagamenti PayPal e alle transazioni. A seconda dei casi, ciò può includere la conformità alle leggi nazionali e internazionali relative alla fruizione di servizi finanziari, alla notifica e alla tutela dei consumatori, alla concorrenza sleale, alla privacy e alla pubblicità ingannevole e qualsiasi altra legge relativa alle transazioni. Ciò può includere anche il rispetto di qualsiasi regola, direttiva o regolamento di qualsiasi rete di carte (ad es. Visa, Mastercard, American Express e Discover) o della Piattaforma del Pagante.
(ii) Imprese e attività vietate. In relazione all'utilizzo dei Servizi di elaborazione dei pagamenti PayPal, l'Utente è tenuto a rispettare l'Informativa sull'Utilizzo Consentito. È fatto divieto all'Utente di utilizzare i Servizi di elaborazione dei pagamenti PayPal in, ovvero a beneficio di un paese, organizzazione, ente o soggetto sottoposto a embargo o bloccato da qualunque governo, tra cui i soggetti di cui agli elenchi di sanzioni identificati dall'Office of Foreign Asset Control (OFAC) degli Stati Uniti. È fatto divieto all'Utente di utilizzare i Servizi di elaborazione dei Pagamenti PayPal per facilitare transazioni illecite o per consentire ad altri di utilizzare i suddetti Servizi di elaborazione dei Pagamenti PayPal per scopi personali, familiari o domestici.
(iii) Limitazioni e restrizioni del servizio. PayPal può rifiutare, condizionare o sospendere qualsiasi transazione eventualmente ritenuta: (i) suscettibile di violare i presenti Termini e condizioni o altri accordi eventualmente in essere tra essa e l'Utente; (ii) non autorizzati, fraudolenti o illegali; o (iii) suscettibili di esporre l'Utente, PayPal, la Piattaforma del Pagante o altri a rischi inaccettabili per PayPal. Qualora PayPal sospettasse o fosse a conoscenza del fatto che l'Utente stia utilizzando o abbia utilizzato i Servizi di elaborazione dei Pagamenti PayPal per scopi non autorizzati, fraudolenti o illegali, essa potrà condividere qualsiasi informazione relativa a tale attività con l'istituto finanziario, l'autorità di vigilanza o le forze dell'ordine competenti conformemente con i proprio Obblighi legali. Tali informazioni potrebbero includere informazioni sull'Utente, sul relativo Conto Beneficiario della Piattaforma, sui relativi clienti e sulle transazioni effettuate tramite l'utilizzo dei Servizi di elaborazione dei Pagamenti PayPal.
11.5.6. Obblighi dell'Utente nei confronti dei clienti e obblighi dei clienti nei confronti dell'Utente
L'Utente è l'unico responsabile in relazione la fornitura di beni o servizi venduti ai propri clienti o utenti come parte del relativo utilizzo dei Servizi di elaborazione dei Pagamenti PayPal, nonché in relazione a qualsiasi obbligo eventualmente dovuto nei confronti di tali clienti o utenti, Paypal declina inoltre qualsiasi responsabilità in tal senso. PayPal declina ogni responsabilità relativamente agli obblighi dell'Utente nei confronti dei rispettivi clienti, ivi inclusa la corretta descrizione e consegna dei beni o dei servizi venduti a questi ultimi. L'Utente è l'unico responsabile del rispetto della normativa applicabile e degli obblighi relativi alla fornitura di beni o servizi ai propri clienti, Paypal declina inoltre qualsiasi responsabilità in tal senso. Ciò può includere la fornitura del servizio clienti, la notifica e la gestione di rimborsi o reclami dei consumatori, la fornitura di ricevute, la registrazione della persona giuridica o altre azioni non correlate ai Servizi di elaborazione dei Pagamenti PayPal. L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne PayPal per eventuali perdite subite per via di qualsiasi omissione nella descrizione o fornitura corretta di beni o servizi, o per via del mancato rispetto, da parte dell'Utente, dei rispettivi obblighi legali o contrattuali nei confronti dei propri clienti. PayPal declina ogni responsabilità per gli importi dovuti all'Utente dai clienti, inclusi gli importi per le transazioni di pagamento autorizzate dall'emittente o da altro fornitore del metodo di pagamento del cliente, ma successivamente rifiutate o annullate.
11.5.7. Autorizzazioni del Beneficiario e istruzioni per PayPal
(i) Autorizzazioni e istruzioni. Con la presente l'Utente nomina la Piattaforma del Pagante come proprio fornitore di servizi tecnici per:
a) richiedere che una transazione una tantum o ricorrente, inviata a PayPal dalla Piattaforma del Pagante, tramite la rispettiva integrazione tecnica con PayPal allo scopo di fornire i Servizi della Piattaforma, sia considerata come inviata e autorizzata dall'Utente e/o per suo conto;
b) richiedere che un'istruzione per la ripartizione dei pagamenti, inviata dalla Piattaforma del Pagante tramite la relativa integrazione tecnica con PayPal, sia considerata inviata e autorizzata dall'Utente e/o per suo conto. Un'istruzione per suddividere l'importo del pagamento è definita come la richiesta dell'Utente a PayPal di: (i) detrarre le commissioni dei servizi della Piattaforma dai Pagamenti in relazione al Conto Beneficiario della Piattaforma intestato all'Utente e (ii) fare in modo che questo importo specifico venga pagato da PayPal direttamente alla Piattaforma del Pagante per conto dell'Utente.
c) richiedere che una transazione di rimborso, inviata a PayPal dalla Piattaforma del Pagante, tramite la rispettiva integrazione tecnica con PayPal, sia considerata come inviata e autorizzata dall'Utente e/o per suo conto;
d) impegnarsi a ottenere l'autorizzazione del cliente, ove richiesto dalla legge, per il trasferimento dei dati di tale cliente alla Piattaforma da parte di PayPal allo scopo di (i) fornire i Servizi di elaborazione dei Pagamenti PayPal e (ii) rispettare la normativa applicabile.
e) autorizzare PayPal a condividere dati e informazioni riservate con la Piattaforma come e quando richiesto esclusivamente allo scopo di (i) fornire i Servizi di elaborazione dei Pagamenti PayPal e (ii) rispettare la normativa applicabile.
Con la presente l'Utente accetta in via di principio di conferire l'autorità alla Piattaforma del Pagante come proprio agente esclusivo per:
a) accedere al proprio Conto Beneficiario della Piattaforma ed eseguire al suo interno, a nome, per conto o in vece dell'Utente, tutte le azioni effettuabili da un utente di un conto principale PayPal, nel rispetto dei presenti Termini e condizioni e di qualsiasi restrizione ai sensi della normativa applicabile;
b) comunicare con PayPal in qualità di unico rappresentante, in relazione al proprio Conto beneficiario della Piattaforma e che tale comunicazione scritta sarà considerata come ricevuta e/o comunicata direttamente all'Utente, nel rispetto dei presenti Termini e condizioni e di qualsiasi restrizione ai sensi della normativa applicabile. In qualità di rappresentante, la Piattaforma del Pagante sarà esonerata da qualsiasi restrizione all'autocontratto ai sensi di qualsiasi legge applicabile.
L'Utente potrà revocare le autorizzazioni e le istruzioni qui contenute in qualsiasi momento. Tuttavia, in caso di revoca, l'Utente non potrà più ricevere i Servizi di elaborazione dei Pagamenti PayPal tramite la Piattaforma del Pagante.
(ii) Oneri e responsabilità per le autorizzazioni e le istruzioni. Con la presente l'Utente concorda che nella misura consentita dalla legge: (i) PayPal non sarà responsabile per eventuali ritardi e/o errori nell'esecuzione delle operazioni di pagamento o dei pagamenti direttamente o indirettamente dovuti a problemi tecnici o di altro tipo imputabili alla Piattaforma del Pagante e/o alla relativa integrazione tecnica con PayPal e/o (ii) l'utente sarà responsabile per qualsiasi accertamento, multa o analogo procedimento imposto dalle reti di carte a PayPal e/o ai rispettivi partner bancari in relazione ai Servizi di elaborazione dei Pagamenti PayPal. L'utente accetta inoltre di assumersi la piena responsabilità nella misura consentita dalla legge per le istruzioni e le autorizzazioni di cui sopra concesse a PayPal affinché la Piattaforma del Pagante agisca per suo conto nell'adempimento di determinati obblighi durante la ricezione di servizi da PayPal.
11.5.8. Condivisione dei dati
L'Utente comprende e accetta che la Piattaforma del Pagante e PayPal condivideranno determinate informazioni personali, sull'attività sul Conto Beneficiario della Piattaforma, sulle transazioni, nonché qualsiasi altra informazione necessaria per facilitare l'utilizzo dei Servizi di elaborazione dei Pagamenti PayPal o la nostra fornitura di tali Servizi. Laddove PayPal ricevesse tali informazioni, potrà utilizzarle in conformità con la pertinente Informativa sulla privacy e (ove applicabile) l'Addendum sulla protezione dei dati che disciplina le disposizioni di PayPal relative ai propri Servizi di elaborazione dei Pagamenti tramite il proprio servizio Braintree (il "Accordo sui servizi di pagamento").
11.6. Ulteriori chiarimenti
Nel caso in cui l'Utente sia un consumatore, una microimpresa o un ente di beneficenza, ai Termini e condizioni e all'Allegato Pagamenti si applicano i seguenti chiarimenti.
Per i Termini e condizioni
(i) Le sezioni 1.2.4 e 3.3: informeremo l'Utente in merito a eventuali modifiche ai Termini e condizioni con un preavviso di due (2) mesi, salvo i casi in cui le modifiche siano più favorevoli per l'Utente, nel qual caso le modifiche saranno immediate. In caso di mancata accettazione delle modifiche, l'Utente ha il diritto di recedere in qualsiasi momento senza penale entro il periodo di preavviso di due (2) mesi o entro la data successiva in cui la modifica dovrebbe entrare in vigore.
(ii) Sezione 3.1.1: Il Portale di pagamento contiene tutte le informazioni rilevanti relative ai pagamenti, alle commissioni e ai tassi di cambio. Fornisce inoltre tutte le informazioni rilevanti relative alle operazioni di pagamento, tra cui (a) un riferimento che consente di identificare l'operazione di pagamento e, ove del caso, il pagante e qualsiasi informazione trasferita con l'operazione di pagamento; l'importo della transazione di pagamento nella valuta in cui i fondi sono resi disponibili per l'Utente; (c) l'importo di qualsiasi addebito per la transazione di pagamento dovuto dall'Utente e, ove applicabile, una ripartizione dell'importo di tali oneri; d) ove applicabile, il tasso di cambio utilizzato nell'operazione di pagamento e l'importo dell'operazione di pagamento prima di tale conversione di valuta; nonché (e) la data di valuta del credito.
(iii) Sezione 3.1: L'Utente concorda sulla facoltà di Hyperwallet di detrarre dal rispettivo Conto o dalle somme ricevute, tutte le commissioni applicabili elencate nel Portale di pagamento.
(iv) Sezione 6.1: I presenti Termini e condizioni si applicano dal momento dell'avvenuta registrazione ai fini dell'utilizzo del Portale di pagamento e/o della ricezione dei Pagamenti e avranno termine alla chiusura del Portale di pagamento e alla cessazione dei Pagamenti per qualsiasi motivo, salvo i casi in cui i presenti Termini e Condizioni rimangano in vigore alla risoluzione nella misura e per il tempo necessario per far fronte alla chiusura del Portale di pagamento dell'Utente e per rispettare le leggi e i regolamenti applicabili. Inoltre, le sezioni 5, 6 e 7 resteranno in vigore alla risoluzione del presente accordo.
(v) Sezione 6.3: L'Utente potrà riscattare parte o tutti i fondi presenti nel proprio conto in qualsiasi momento fino a sei (6) anni successivi la data di risoluzione o scadenza del presente accordo.
(vi) Sezione 7.1: È possibile richiedere estratti conto cartacei gratuitamente fornendo una richiesta scritta indirizzata a Hyperwallet Systems Inc., Suite 300, 950 Granville Street, Vancouver, British Columbia, Canada, V6Z 1L2. Si prega di includere il proprio nome, Portale di pagamento ID utente e indirizzo. È inoltre possibile stampare o scaricare copie gratuitamente dal Portale di pagamento.
Per l'Allegato Pagamenti
(i) Sezione 3.1: Eseguiremo le transazioni di pagamento dell'Utente entro la fine del giorno lavorativo successivo all'ora di ricezione dei Pagamenti pertinenti.
(ii) Sezione 5: Informeremo l'Utente in merito a qualsiasi rifiuto di un Pagamento il prima possibile, tale avviso includerà inoltre la procedura per la rettifica del motivo del rifiuto, ove possibile.
(iii) Sezioni 6 e 7: Hyperwallet si accerterà che i dettagli di ciascuna transazione siano resi disponibili per la visualizzazione online per almeno 13 mesi da quando è stata resa disponibile per la prima volta. L'Utente è tenuto a informarci senza indebito ritardo ove venisse a conoscenza di qualsiasi transazione di pagamento non autorizzata, eseguita in modo errato o nel caso in cui ritenesse che qualcuno stia utilizzando le sue credenziali di sicurezza senza la sua autorizzazione, in ogni caso non oltre tredici (13) mesi dalla data di addebito. L'Utente è responsabile fino a un massimo di £ 35 per eventuali perdite subite in relazione a una transazione di pagamento non autorizzata, tranne (1) i casi in cui la perdita, il furto o l'appropriazione indebita di uno strumento di pagamento non sia stata rilevata dall'Utente prima del pagamento, eccetto il caso in cui il Pagante abbia agito in modo fraudolento; o (2) la perdita sia stata causata da atti od omissioni di un dipendente, agente o succursale di un prestatore di servizi di pagamento o di un'ente che ha svolto attività per conto del prestatore di servizi di pagamento. L'Utente è responsabile di tutte le perdite subite in relazione a una transazione di pagamento non autorizzata in cui (1) abbia agito in modo fraudolento; o (2) abbia violato, dolosamente o colposamente, i termini del presente accordo in relazione agli strumenti di pagamento e alle credenziali di sicurezza personalizzate. Ad eccezione dei casi in cui l'Utente abbia agito in modo fraudolento, quest'ultimo non sarà responsabile per eventuali perdite subite in relazione a una transazione di pagamento non autorizzata derivante da un'adeguata notifica. Ove rilevassimo un errore di elaborazione, provvederemo a correggerlo. Nel caso in cui l'errore abbia comportato la ricezione, da parte dell'Utente di un importo inferiore a quello spettante, Hyperwallet accrediterà la differenza sul conto dell'Utente. Nel coso in cui l'errore comportasse la ricezione, da parte dell'Utente, di un importo maggiore a quello spettante, Hyperwallet potrebbe addebitare i fondi extra sul conto dell'Utente. In caso di pagamento erroneamente effettuato sul conto dell'Utente, Hyperwallet potrà correggere l'errore addebitando o accreditando (a seconda dei casi) la relativa fonte di finanziamento appropriata. Ove l'errore avesse comportato il mancato completamento di una transazione in tempo o nell'importo corretto, saremo tenuti a rimborsare qualsiasi importo a seguito dell'esecuzione di una transazione di pagamento difettosa, in ritardo o non eseguita e per eventuali perdite o danni direttamente e ragionevolmente prevedibili e imputabili a tale guasto, salvo che:
- i fondi disponibili siano insufficienti per completare la transazione, senza che ciò fosse imputabile a Hyperwallet,
- il nostro sistema non funzionasse correttamente e l'Utente fosse al corrente del problema quando ha avviato la transazione.
- la transazione fosse stata impedita da circostanze al di fuori del nostro controllo (come incendi o allagamenti o perdita della connessione Internet), nonostante le nostre ragionevoli precauzioni.
Ferma restando qualsiasi altra disposizione dei presenti Termini e condizioni, Hyperwallet declina ogni responsabilità per la mancata esecuzione, ovvero l'esecuzione difettosa o tardiva di una transazione di pagamento qualora l'utente non avesse tempestivamente informato PayPal del problema dopo esserne venuto a conoscenza o in ogni caso entro 13 mesi dalla data di addebito della transazione di Pagamento.
(iv) Sezione 9:
PayPal tenterà di risolvere qualsiasi reclamo relativo alla fornitura dei propri Servizi di elaborazione dei Pagamenti tramite il nostro centro clienti. Esclusivamente per gli utenti residenti nel Regno Unito, cercheremo di rispondere al reclamo il più rapidamente possibile; tuttavia, a seconda della complessità del problema, potrebbero essere necessari fino a 15 giorni lavorativi per i reclami relativi ai pagamenti e fino a 8 settimane per tutti gli altri reclami. In caso di ritardo nella nostra risposta finale, invieremo all'Utente un aggiornamento sullo stato di avanzamento. Inoltre, l'Utente può presentare un reclamo presso:
- Centro europeo dei consumatori (ECC-Net). Esclusivamente per utenti residenti nel SEE. È possibile ottenere ulteriori informazioni sull'ECC-Net e sulle relative modalità di contatto all'indirizzo (http://ec.europa.eu/consumers/redress_cons/). Esclusivamente per le Microimprese.
- UK Financial Ombudsman Service (FOS - Servizio di Difensori Civili Finanziari). Esclusivamente per utenti residenti nel Regno Unito: il FOS è un servizio gratuito e indipendente, che potrebbe essere in grado di risolvere una disputa tra noi e l'Utente. È possibile ottenere ulteriori informazioni sul FOS e contattarlo all'indirizzo http://www.financial-ombudsman.org.uk. Esclusivamente per le piccole e medie imprese (come definite dal FOS) con sede nel Regno Unito.
- Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF). La CSSF è l'autorità responsabile della vigilanza prudenziale delle società del settore finanziario in Lussemburgo. È possibile contattare la CSSF al 110 Route d'Arlon L-2991 Lussemburgo. È possibile ottenere ulteriori informazioni sulla CSSF e su come contattarla all'indirizzo: http://www.cssf.lu.
Nella misura in cui i pagamenti siano forniti nei casi in cui i prestatori di servizi di pagamento del Pagante e del Beneficiario siano situati all'interno del SEE o del Regno Unito e il servizio si riferisca a una transazione in una valuta diversa dalla valuta di uno Stato SEE o del Regno Unito:
(i) Il titolo III della PSD2 si applica esclusivamente a quelle parti di una transazione effettuate nel SEE, con disapplicazione degli articoli 45 (1) (b), 52 (2) (e) e 56 (a); nonché
(ii) Il titolo IV della PSD2 si applica esclusivamente a quelle parti di una transazione effettuate nel SEE con disapplicazione degli articoli da 81 a 86.
Nella misura in cui i pagamenti siano forniti nei casi in cui il prestatore di servizi di pagamento del Pagante o del Beneficiario, ma non di entrambi, sia situato all'interno del SEE o del Regno Unito:
(i) Il titolo III della PSD2 si applica esclusivamente a quelle parti di una transazione effettuate nel SEE, con disapplicazione degli articoli 45 (1) (b), 52(2)(e), 52(5)(g) e 56 (a); nonché
(ii) Il titolo IV della PSD2 si applica esclusivamente a quelle parti di una transazione effettuate nel SEE, con disapplicazione degli articoli 62(2) e (4), 76, 77, 81, 83(1) 89 e 92.
13. Termini aggiuntivi per l'Australia
13.1. Servizi
Hyperwallet è autorizzata a:
(ii) fornire consulenza sui prodotti finanziari per prodotti di pagamento diversi dai contanti;
(iii) emettere, richiedere, acquisire, variare o disporre di prodotti di pagamento diversi dai contanti; e
(iv) richiedere, acquisire, modificare o cedere un prodotto di pagamento diverso dai contanti per conto di un altro soggetto o di clienti all'ingrosso e al dettaglio.
13.2. Guida ai servizi finanziari
Una copia della Guida ai servizi finanziari di Hyperwallet Systems Australia Pty Ltd è disponibile nella sezione "Licenze e reclami" del sito web.
14. Termini aggiuntivi per il Giappone
14.1. Servizio Shuno-Daiko
I Servizi in Giappone sono forniti secondo un modello di servizio "shuno-daiko". In base a questo modello di servizio, Hyperwallet funge da agente di ricezione dell'Utente ai fini dell'accettazione pagamenti dal rispettivo Pagante per conto dell'Utente medesimo e rimettere a quest'ultimo tali pagamenti. Una volta che, ma esclusivamente nella misura in cui, Hyperwallet riceve il pagamento dal Pagante dell'Utente, la responsabilità e l'obbligo di rimettere all'Utente tali pagamenti ricevuti passeranno dal Pagante a Hyperwallet.
Allegato Definizioni
I seguenti termini in maiuscolo non altrimenti definiti nei Termini e condizioni avranno i significati indicati di seguito:
"ACH" indica un metodo di trasferimento elettronico utilizzato da istituti finanziari negli Stati Uniti gestito dalla Automated Clearing House.
"Affiliato" indica qualsiasi ente in qualsiasi momento controllante, controllato da o sotto il comune controllo di Hyperwallet, a seconda dei casi. Il termine "controllo" utilizzato nella presente definizione indica la proprietà legale, effettiva o equitativa, direttamente o indirettamente, di oltre il 50% dell'aggregato di tutte le partecipazioni con diritto di voto in tale ente.
"BACS" indica un metodo di trasferimento elettronico utilizzato da istituti finanziari nel Regno Unito gestito da Bacs Payment Schemes Limited.
"Braintree" o "PayPal" indica PayPal (Europe) S.à rl et Cie, SCA, una società a responsabilità limitata registrata con il numero RCS Luxembourg B 118 349 con sede legale in 22-24 Boulevard Royal, L-2449, Lussemburgo.
"Giorno lavorativo" indica dalle 6:00 alle 17:00, PST, dal lunedì al venerdì, escluse le festività federali negli Stati Uniti o le festività legali nella Columbia Britannica, in Canada, o i giorni non bancabili nel Regno Unito o in Australia.
"Carta" indica una carta plastificata, contactless, con chip e pin, a banda magnetica, ovvero una carta virtuale, emessa da un istituto finanziario o altro istituto autorizzato a cui è possibile effettuare un pagamento tramite i Servizi.
"SEE" indica lo Spazio economico europeo composto dai seguenti paesi Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia.
"Emittente" indica un istituto finanziario o altro istituto autorizzato ad emettere Carte.
"Partner di rete" indica un soggetto terzo, quali banche partecipanti, aziende di servizi monetari, associazioni di carte, emittenti, elaboratori, fornitori di servizi di prelievo di contanti e altri fornitori.
"Servizi di elaborazione dei pagamenti" indica i servizi di elaborazione dei pagamenti offerti da PayPal che offrono a un Beneficiario la possibilità di accettare PayPal, carte di credito e di debito e altri tipi di pagamento relativi alla vendita da parte del Beneficiario di beni o servizi tramite la Piattaforma del Pagante. I Servizi di elaborazione dei pagamenti includono l'instradamento e l'elaborazione delle transazioni di vendita in base al tipo di pagamento applicabile, nonché il pagamento al Beneficiario dei risultanti fondi a saldo attraverso il Metodo di Pagamento di quest'ultimo.
"Pagamenti" avrà il significato ad esso attribuito nella Sezione 1.1.3
"Metodo di Pagamento" indica uno o più metodi di erogazione del pagamento come bonifico bancario o giroconto, caricamento su una carta prepagata o di debito, assegno, prelievo di contanti o qualsiasi altro metodo supportato di volta in volta da Hyperwallet. "Portale di pagamento" indica l'interfaccia tecnologica principale con i Servizi forniti da Hyperwallet, a cui è possibile accedere tramite un sito web, un'interfaccia di programmazione dell'applicazione/API, incorporata o integrata con la piattaforma o con il sistema del Pagatore o con qualsiasi altro metodo.
"Conto PayPal" è uno strumento di pagamento digitale che può essere utilizzato per inviare e ricevere denaro o effettuare pagamenti utilizzando un metodo di pagamento supportato. Un conto PayPal può essere un conto di moneta elettronica PayPal, un conto PayPal Cash, un conto PayPal Cash Plus o un conto Venmo.
"Portale di pagamento" avrà il significato ad esso attribuito nella Sezione 1.1.3.
"Piattaforma del Pagante" avrà il significato ad essa attribuito nella Sezione 11.5.1.
"Conto del Beneficiario della Piattaforma" avrà il significato ad esso attribuito nella Sezione 11.5.2 (i).
"Servizi della piattaforma" avrà il significato ad esso attribuito nella Sezione 11.5.2 (ii).
"Profilo" indica l'identificazione dell'Utente e le informazioni sulle preferenze nel Portale di pagamento.
"SEPA" indica l'Area Unica dei Pagamenti in Euro ossia un'iniziativa di integrazione dei pagamenti dell'Unione Europea per la semplificazione dei bonifici bancari denominati in Euro.
"Servizi" avrà il significato ad esso attribuito nella Sezione 1.1.1.
"Termini e condizioni" indica i termini e le condizioni applicabili che disciplinano l'accesso, l'utilizzo e la ricezione dei Servizi e del Portale di pagamento come forniti e aggiornati di volta in volta da Hyperwallet.
"Servizio di terzi" avrà il significato ad esso attribuito nella Sezione 2.3.1.
Allegato Affiliati e Diritto applicabile
Luogo | Fornitore Affiliato di Hyperwallet* | Dettagli normativi | Leggi che disciplinano i Termini e condizioni | Indirizzo per le note legali |
---|---|---|---|---|
Stati Uniti | PayPal, Inc. | PayPal, Inc. è una società costituita secondo le leggi dello Stato del Delaware. PayPal, Inc. è un servizio di invio di denaro con licenza in vari stati degli Stati Uniti. Vedere la sezione "Licenze e reclami" del sito web per un elenco completo. | Delaware, Stati Uniti d'America | PayPal, Inc., alla C.A.: Ufficio legale Legal Department, 2211 North First Street, San Jose, CA 95131. |
SEE e Regno Unito. | PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, SCA | PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, SCA (PayPal) è una società di persone in accomandita per azioni (Société en commandite par action), iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese del Lussemburgo con il numero B118349, un istituto di credito assoggettato alla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) | Lussemburgo | C.A.: Ufficio legale, 22-24 Boulevard Royal, L-2449, Lussemburgo |
Canada o qualsiasi altro paese servito da Hyperwallet | Hyperwallet Systems Inc. | Hyperwallet Systems Inc. è una società costituita secondo le leggi federali del Canada. Hyperwallet
Systems Inc. è registrata come azienda di servizi monetari presso la Quebec Autorité des Marchés
Financiers (AMF) (riferimento 901204) e il Canadian Financial Transactions and Reports Analysis Center
(FINTRAC) ( riferimento M08905000) ai sensi del Proceeds of Crime (Money Laundering) and Terrorist Financing Act (Legge sui proventi da reati (riciclaggio di denaro) e sul finanziamento del terrorismo) per il trasferimento di fondi e lo scambio di valuta estera. |
Columbia Britannica | All'attenzione del Legal Department, #1200 - 475 Howe Street, Vancouver, BC V6C 2B3 |
Australia | Hyperwallet Systems Australia Pty Ltd | Hyperwallet Systems Australia Pty Ltd è una società privata (ABN 38 616 937 716). Hyperwallet Systems Australia Pty Ltd è autorizzata dalla Australian Securities and Investments Commission (licenza n. 499092). |
Nuovo Galles del Sud, Australia | All'attenzione del Legal Department, Level 23, 1 York Street, Sydney. NSW 2000. |
*In generale, l'Utente riceverà i Servizi dall'Affiliato in base al proprio paese di residenza. Tuttavia, Hyperwallet può, in qualsiasi momento e a propria esclusiva discrezione, delegare l'esecuzione di qualsiasi Servizio, obbligo e/o requisito a qualsiasi dei rispettivi Affiliati, agenti o fornitori.
Informativa sulla privacy di Hyperwallet
Data di entrata in vigore: 1 gennaio 2021
I. Panoramica
La presente Informativa sulla privacy illustra le modalità con cui i membri del gruppo di società PayPal, tra cui PayPal, Inc., PayPal (Europe) S.à rl et Cie, SCA, Hyperwallet Systems Inc. e Hyperwallet Australia Pty Ltd (collettivamente, "PayPal", "Hyperwallet " "noi" "nostro/a/e/i") possono raccogliere, elaborare, condividere, archiviare e trasferire i dati personali forniti dal soggetto interessato in occasione della visita ai siti, dell'accesso ai servizi e a qualsiasi altro Sito in qualità di visitatore o Utente .
Ai fini della normativa sulla protezione dei dati applicabile all'interno del SEE, nel Regno Unito e in Brasile, il titolare del trattamento è PayPal (Europe) S.à rl et Cie, SCA, un istituto di credito lussemburghese debitamente autorizzato ai sensi dell'articolo 2 della legge del 5 aprile 1993 sul settore finanziario, e ss. mm. ii., e sottoposto alla supervisione prudenziale dell'autorità di vigilanza lussemburghese, la Commission de Surveillance du Secteur Financier.
La presente Informativa sulla privacy è concepita per aiutare l'Utente a ottenere informazioni sulle nostre prassi relative alla privacy e per aiutarlo a comprendere le rispettive scelte in materia di privacy in occasione dell'utilizzo dei Siti e Servizi. Tenere presente che le offerte di servizi possono variare in base alla regione.
Nella presente Informativa sulla privacy, si fa a volte riferimento all'"Utente". Il termine "Utente" si riferisce principalmente a un beneficiario; tuttavia, tale termine può anche riferirsi a un visitatore dei nostri Siti, a un Pagante, a un fornitore terzo di servizi o a un dipendente, tutti soggetti alla presente Informativa sulla privacy.
I Siti e i Servizi sono gestiti rispettivamente da Hyperwallet in nome o per conto dei Paganti.
Di seguito si forniscono alcune definizioni dei termini utilizzati nella presente Informativa sulla Privacy. Nella sezione Definizioni è possibile trovare il significato di un termine in maiuscolo.
Per qualsiasi domanda sulle prassi relative alla privacy non menzionate nella presente Informativa, si prega di contattarci.
II. Dati personali raccolti
Sui Siti Hyperwallet è possibile ottenere maggiori informazioni sui Servizi.
Raccogliamo i Dati Personali sui nostri clienti aziendali (ciascuno un "Pagante") e sui rispettivi beneficiari designati (ciascuno un "Beneficiario") in occasione del relativo utilizzo dei Siti o dei Servizi. Raccogliamo inoltre informazioni sui fornitori di servizi di terze parti, incaricati di fornire assistenza alla prestazione dei Servizi, nonché informazioni sui nostri dipendenti.
Raccogliamo informazioni sull'Utente che vengono fornite da quest'ultimo in occasione della visita o dell'accesso ai Siti o ai Servizi. Tali informazioni possono includere il nome, la nazionalità, l'indirizzo di residenza, il numero di telefono, indirizzo e-mail personale, l'indirizzo di inoltro (ad es. durante una vacanza), i precedenti indirizzi, le informazioni contabili e di fatturazione dell'Utente (quali numero di carta di debito/credito, o numero di conto corrente), nonché le preferenze di spedizione, le istruzioni di consegna, la cronologia delle transazioni, l'indirizzo IP e le preferenze di servizio, nonché altre informazioni definite come informazioni non pubbliche o private sull'Utente ai sensi della normativa applicabile.
III. Modalità di conservazione dei dati
Conserviamo i Dati in formato identificabile per il minor tempo necessario al fine di adempiere ai nostri obblighi giuridici e normativi, nonché per le nostre finalità aziendali. Possiamo conservare i Dati personali per periodi più lunghi rispetto a quanto richiesto dalla normativa, ove ciò fosse nel nostro legittimo interesse e non vietato dalla legge. Continueremo a utilizzare e divulgare tali Dati personali conformemente alla presente Informativa sulla Privacy.
IV. Durata del trattamento dei Dati personali.
Possiamo elaborare i dati dell'Utente per le seguenti modalità.
- Ai fini della gestione dei Siti e della fornitura dei Servizi, ad esempio per valutare la domanda di un Pagante in relazione all'utilizzo dei nostri Servizi o al fine di stabilire l'identità dell'Utente a fini di conformità, autenticarne l'accesso al proprio account; nonché al fine di elaborare le transazioni di pagamento per conto di un Pagante;
- Ai fini della gestione delle nostre esigenze aziendali, quali il monitoraggio, l'analisi e il miglioramento dei Servizi, nonché delle prestazioni e delle funzionalità dei Siti.
- Ai fini della gestione del rischio e per tutelare i Siti, dei Servizi e l'Utente contro le frodi, mediante la verifica della rispettiva identità e l'assistenza al rilevamento e alla prevenzione di frodi e abusi dei Siti o Servizi.
- A fini promozionali nei confronti dei Paganti, mediante l'invio di materiali di marketing relativi ai Servizi.
- Al fine di fornire all'Utente opzioni, funzionalità o offerte mirate in base al proprio luogo di residenza, ove egli decidesse di condividere le proprie informazioni di geolocalizzazione attraverso i Servizi. Tali informazioni verranno utilizzate per migliorare la sicurezza dei Siti e dei Servizi e per fornire all'Utente Servizi basati sulla posizione, quali pubblicità, risultati di ricerca e altri contenuti personalizzati.
- Ai fini dell'adempimento dei nostri obblighi e per far rispettare i termini dei relativi Siti e Servizi, ivi incluso il rispetto di tutte le leggi e dei regolamenti applicabili.
- Ai fini dell'esecuzione di un contratto, ad esempio ove necessario al fine di espletare i servizi di pagamento.
- Per i nostri interessi legittimi:
- al fine di far rispettare i termini dei nostri Siti e Servizi;
- ai fini della gestione delle nostre quotidiane esigenze lavorative; nonché
- al fine di fornire dati statistici aggregati e anonimi a terzi, tra cui altre aziende e membri del pubblico, sulle modalità, sui tempi e sulle ragioni per cui gli Utenti visitano i nostri Siti e utilizzano i nostri Servizi;
- Con il consenso dell'Utente: al fine di rispondere alle rispettive richieste, ad esempio, per contattarlo in merito a una domanda inviata al nostro servizio clienti. L'Utente può revocare il proprio consenso gratuitamente, in qualsiasi momento.
Possiamo inoltre utilizzare le informazioni raccolte in forma aggregata per sviluppare e migliorare ulteriormente i Siti e i Servizi e per le nostre analisi aziendali che ci consentiranno di prendere decisioni informate.
V. Condivisione dei dati personali
Potremmo condividere dati personali o altre informazioni sull'Utente con terzi per i seguenti motivi:
Con altre società del gruppo aziendale Hyperwallet: potremmo condividere i dati personali dell'Utente con le altre società del Gruppo Hyperwallet, ivi inclusa PayPal, per fornire, inter alia, i servizi richiesti o autorizzati; gestire il rischio; fornire assistenza al rilevamento e alla prevenzione di atti potenzialmente illeciti e fraudolenti e altre violazioni dei nostri regolamenti e accordi; nonché per aiutarci a gestire la disponibilità e la connettività di prodotti, Servizi e comunicazioni.
Con i Paganti. Condivideremo i Dati personali dell'Utente con i Paganti ai fini dell'elaborazione dei pagamenti e delle transazioni o come richiesto dalla legge. Si invita l'Utente a contattare il proprio Pagante per ottenere informazioni sulle relative modalità di utilizzo dei dati personali, dal momento che non abbiamo alcun controllo sui tali dati una volta divulgati dal suddetto Pagante.
Con altre società fornitrici di servizi. Potremmo condividere i Dati personali con fornitori terzi di servizi che ci assistono nella gestione, nell'amministrazione o nella pubblicazione del Sito o nella fornitura dei Servizi.
Con le altre parti coinvolte nelle transazioni in occasione dell'utilizzo dei Servizi da parte dell'Utente: potremmo condividere informazioni con le altre parti coinvolte nelle transazioni dell'Utente, tra cui:
- Dati Personali necessari per agevolare la transazione; nonché
- informazioni atte ad aiutare gli altri partecipanti a risolvere controversie e rilevare e prevenire frodi, ad esempio potremmo segnalare informazioni sul dispositivo, anche ove determinassimo che un dispositivo sia stato utilizzato in relazione a una transazione fraudolenta o abusiva con noi.
Con altri soggetti terzi per i nostri scopi commerciali o secondo quanto consentito o richiesto dalla legge: possiamo condividere informazioni sull'Utente con soggetti terzi per le esigenze commerciali di Hyperwallet o secondo quanto consentito o richiesto dalla legge, tra cui:
- Ai fini dell'esecuzione di un contratto, ad esempio ove necessario al fine di espletare i servizi di pagamento.
- ove avessimo necessità di farlo al fine di ottemperare a una legge, un procedimento legale o ad alcuni regolamenti;
- alle autorità di polizia a funzionari governativi, o altri soggetti terzi in base a un mandato di comparizione, un ordinanza del tribunale o altro procedimento legale o requisito applicabile a Hyperwallet o al rispettivo Gruppo;
- ove ritenessimo, a nostra esclusiva discrezione, che la divulgazione dei Dati personali sia necessaria o appropriata per prevenire danni fisici o perdite finanziarie, ovvero in connessione con un'indagine su effettive o presunte attività illecite.
- al fine di tutelare gli interessi vitali di una persona;
- per indagare su violazioni o far rispettare un accordo con l'utente o altri Termini legali applicabili a qualsiasi Servizio;
- per tutelare la nostra proprietà, i nostri Servizi e i nostri diritti legali;
- per agevolare l'acquisto o la vendita di tutto o parte dell'attività di Hyperwallet;
- per aiutare a valutare e gestire i rischi e prevenire le frodi contro di noi, i nostri Utenti e le frodi che coinvolgono i nostri Siti o l'utilizzo dei nostri Servizi, comprese le frodi che si verificano o coinvolgono i nostri partner commerciali o altri soggetti;
- a società con le quali prevediamo di fonderci o da cui prevediamo di essere acquisiti; nonché
- per supportare le nostre funzioni di audit, compliance e corporate governance.
Con il consenso dell'Utente: condivideremo inoltre i Dati personali e altre informazioni con il consenso dell'Utente, nonché secondo le direttive di quest'ultimo.
VI. Trasferimenti internazionali
Le nostre operazioni sono supportate da una rete di computer, server basati su cloud e altre infrastrutture e tecnologie informatiche, ivi inclusi, a titolo esemplificativo, fornitori terzi di servizi.
Tali soggetti possono risiedere in ordinamenti giuridici diversi da quello dell'Utente. Tali paesi non sempre offrono un equivalente livello di protezione della privacy. Abbiamo adottato specifiche misure, in conformità con la normativa sulla protezione dei dati, per proteggere i Dati personali dell'Utente. In particolare, per i trasferimenti dei Dati personali SEE dell'Utente all'interno di società collegate a PayPal, ci affidiamo a Regolamenti aziendali vincolanti approvati dalle competenti autorità di vigilanza (disponibili qui). Ulteriori trasferimenti di dati possono basarsi su tutele contrattuali. Si prega l'Utente di contattarci per ulteriori informazioni.
Tenere presente che Hyperwallet potrebbe essere tenuta a divulgare i Dati personali ove fosse oggetto di una richiesta legittima da parte delle autorità pubbliche, anche per soddisfare i requisiti di sicurezza nazionale o di applicazione della legge.
VII. Modalità di utilizzo dei cookie e delle tecnologie di tracciamento
In occasione dell'utilizzo del Sito o dell'interazione con i Servizi, da parte dell'Utente, potremmo utilizzare cookie e altre tecnologie di tracciamento (collettivamente, "Cookie") per raccogliere dati non personali. I cookie sono piccoli file di testo (formati in genere da lettere e numeri) che vengono salvati nella memoria del browser o del dispositivo quando l'utente visita un sito o visualizza un messaggio. I cookie consentono a un sito di riconoscere un particolare dispositivo o browser.
I nostri cookie e tecnologie simili hanno diverse funzioni. L'uso di cookie o altre analoghe tecnologie potrebbe rivelarsi necessario per il funzionamento dei nostri Siti, Servizi, applicazioni e strumenti. Questo include tecnologie che consentono all'Utente di accedere ai Siti, ai Servizi, alle applicazioni e agli strumenti richiesti per individuare comportamenti anomali del sito, evitare attività fraudolente e migliorare la sicurezza, oppure tecnologie che consentono all'Utente di utilizzare le nostre funzioni. Alcuni aspetti e funzionalità dei nostri Siti e Servizi sono disponibili esclusivamente tramite l'utilizzo di Cookie, pertanto nel caso in cui l'Utente scegliesse di disabilitare o rifiutare i cookie tramite le impostazioni del proprio browser o dispositivo, l'utilizzo dei Siti e dei Servizi potrebbe essere limitato o impossibile.
Laddove appropriato, vengono implementate misure di sicurezza per impedire l'accesso non autorizzato a cookie e tecnologie simili. Un codice univoco garantisce l'accesso ai dati dei cookie solo a noi e ai nostri fornitori di servizi autorizzati.
I fornitori di servizi sono aziende che ci supportano in vari aspetti della nostra attività, occupandosi, ad esempio, delle operazioni, dei Servizi, delle applicazioni, della pubblicità e degli strumenti del Sito. Potremmo utilizzare i nostri fornitori di servizi autorizzati per presentare all'Utente pubblicità in linea con i suoi interessi sui nostri Servizi e in altre pagine Internet. Tali fornitori di servizi possono inserire Cookie nel dispositivo dell'Utente tramite i nostri Servizi (Cookie di soggetti terzi). Possono inoltre acquisire informazioni che consentono loro di identificare il dispositivo dell'Utente, quali l'indirizzo IP o altri codici univoci o di dispositivo.
VIII. Opzioni disponibili per l'Utente in materia di privacy
Opzioni correlate ai Dati personali raccolti
L'Utente ha il diritto di accedere ai propri dati personali. L'Utente ha il diritto di ottenere una copia gratuita delle informazioni; tuttavia, potremmo addebitare una tariffa ragionevole ove tale richiesta fosse palesemente infondata o eccessiva, in particolare se ripetitiva.
Inoltre, l'Utente ha il diritto di accedere e correggere i dati in determinati casi, accedendo al Portale di pagamento o inviando una richiesta dettagliata a privacyofficer@hyperwallet.com; tuttavia, per motivi di sicurezza, il modo migliore per effettuare una richiesta è farlo mentre si è connessi al Portale di pagamento (mediante il menù “Assistenza”, quindi “E-mail” e compilare il modulo per “Preoccupazioni sulla privacy”). Alcuni dei dati personali nel profilo dell'Utente possono essere aggiornati solo nel sistema del rispettivo Pagante. In tal caso, il Pagante potrebbe fornirci le informazioni in modo che possiamo aggiornare il profilo dell'Utente nei nostri sistemi. Ci riserviamo il diritto di addebitare una tariffa amministrativa ragionevole ove consentito dalla legge.
Tenere presente in mancanza di determinati Dati Personali forniti, l'Utente potrebbe non essere in grado di utilizzare i Servizi offerti sui Siti o sul Servizio, ivi inclusa la ricezione di fondi dal Pagante.
Opzioni relative ai cookie
L'Utente potrebbe disporre di opzioni per gestire le rispettive preferenze sui cookie. Ad esempio, il browser o dispositivo Internet dell'Utente potrebbe consentire a quest'ultimo di eliminare, disabilitare o bloccare determinati cookie e altre tecnologie di tracciamento. Ulteriori informazioni sono disponibili su AboutCookies.org. L'Utente può scegliere di abilitare queste opzioni, ma ciò potrebbe impedirgli di utilizzare molte delle caratteristiche e funzionalità principali disponibili su un Servizio o un Sito.
Scelte relative alla registrazione e alle informazioni sull'account
In caso di utilizzo dei nostri Servizi, in genere è possibile rivedere e modificare i Dati personali accedendo e aggiornando direttamente le informazioni oppure contattandoci. Contatta privacyofficer@hyperwallet.com per qualsiasi domanda sulle informazioni del proprio account o altri dati personali. Alcuni dei dati personali nel profilo dell'Utente possono essere aggiornati solo nel sistema del rispettivo Pagante.
Scelte relative alla comunicazione
Potremmo comunicare con i Paganti (e i relativi contatti commerciali) in merito ai nostri Servizi. Nel caso in cui l'Utente desideri annullare l'iscrizione alla ricezione di comunicazioni di marketing tramite e-mail, dovrà farlo tramite l'apposito collegamento incluso in tali e-mail, dopodiché l'invio di comunicazioni verrà interrotto.
Invieremo comunicazioni necessarie o dovute agli Utenti dei nostri Servizi, nonché notifiche contenenti informazioni importanti e altre comunicazioni richieste dall'Utente. L'Utente non può scegliere di non ricevere queste comunicazioni. Tuttavia, potrebbe essere in grado di modificare il supporto e il formato attraverso il quale tali avvisi vengono ricevuti.
IX. Modalità di tutela dei dati personali
Adottiamo misure di sicurezza tecniche, fisiche e amministrative progettate per fornire una protezione ragionevole per i dati personali dell'Utente contro perdita, abuso, accesso, divulgazione e alterazione non autorizzati. Le misure di sicurezza includono firewall, crittografia dei dati, controlli dell'accesso fisico ai nostri data center e controlli per l'autorizzazione dell'accesso alle informazioni. Tenere comunque presente che nessuna trasmissione Internet è mai sicura al 100% o esente da errori. In particolare, la corrispondenza e-mail con l'Utente potrebbe non essere sicura.
X. Utilizzo dei nostri Servizi da parte di minori
I Siti e i Servizi non sono rivolti a minori di 16 anni. Qualora venissimo a conoscenza di aver raccolto Dati personali da un soggetto di età inferiore ai 16 anni, provvederemo prontamente a cancellarli, salvo che la legge non ci obblighi a conservare tali dati. Si invita l'Utente a contattarci ove ritenesse che abbiamo raccolto per errore o involontariamente informazioni da un soggetto di età inferiore ai 16 anni.
XI. Disposizioni specifiche relative ai dati personali del SEE, del Regno Unito e del Brasile
Diritti dell'Utente
Nel caso in cui l'Utente disponga di un account con uno dei nostri Servizi, in genere può rivedere e modificare i dati personali nell'account accedendo e aggiornando direttamente le informazioni.
Fatte salve le limitazioni stabilite dalle leggi sulla protezione dei dati, l'Utente gode di determinati diritti in relazione ai propri dati personali. In particolare, L'Utente ha diritto di accesso, rettifica, limitazione, opposizione, cancellazione e portabilità dei dati. Si invita l'Utente a contattarci all'indirizzo privacyofficer@hyperwallet.com ove desiderasse esercitare tali diritti.
Avviso sui regolamenti bancari per i Paganti residenti nel SEE e nel Regno Unito
La presente sezione si applica ai Paganti che intrattengono rapporti con PayPal Europe. In generale, le leggi lussemburghesi alle quali è soggetto il trattamento dei dati degli utenti da parte di PayPal (protezione dei dati e segreto bancario) richiedono un grado di trasparenza più elevato rispetto alla maggior parte delle altre leggi dell'UE. Questo è il motivo per cui, a differenza della stragrande maggioranza dei fornitori di servizi basati su Internet o di servizi finanziari nell'UE, PayPal ha elencato nella presente Informativa sulla privacy i fornitori terzi di servizi e i partner commerciali a cui potremmo divulgare i dati dell'Utente, unitamente alle finalità della divulgazione e al tipo di informazioni divulgate. Qui è disponibile un collegamento a tali soggetti terzi. Accettando la presente Informativa sulla privacy e mantenendo un account con PayPal, l'Utente acconsente espressamente al trasferimento dei propri dati a tali soggetti terzi per le finalità elencate.
PayPal può aggiornare l'elenco dei suddetti soggetti terzi con cadenza trimestrale (1 gennaio, 1 aprile, 1 luglio e 1 ottobre). PayPal inizierà a trasferire i dati a uno qualsiasi dei nuovi enti o per le nuove finalità, ovvero le tipologie di dati indicate in ciascun aggiornamento, decorsi 30 giorni dalla data di pubblicazione di tale elenco tramite la presente Informativa sulla privacy. L'Utente è tenuto a consultare l'elenco ogni trimestre sul sito web di PayPal nelle date sopra indicate. In caso di mancata opposizione alla nuova comunicazione dei dati, entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'elenco aggiornato dei soggetti terzi, l'Utente si intenderà aver accettato le modifiche all'elenco e alla presente Informativa sulla privacy. In caso di disaccordo dell'Utente con le modifiche, egli potrà chiudere il proprio account e smettere di utilizzare i nostri servizi.
Al fine di fornire i Servizi PayPal, potrebbe essere necessario che alcune delle informazioni che raccogliamo (come indicato nella presente Informativa sulla privacy) vengano trasferite ad altre società collegate a PayPal o altri enti, ivi incluse le società cui si fa riferimento nella presente sezione nella rispettiva qualità di fornitori di servizi di pagamento, elaboratori di pagamenti o titolari di conti (o analoghe vesti). L'Utente riconosce che in base alla rispettiva normativa locale, tali enti possono essere soggetti a leggi, regolamenti, inchieste, indagini o ordinanze che potrebbero richiedere la divulgazione delle informazioni alle competenti autorità del paese interessato. L'Utilizzo dei Servizi PayPal da parte dell'Utente costituisce il consenso al trasferimento, da parte nostra, di tali informazioni ai fini della fornitura dei Servizi PayPal.
In particolare, l'Utente acconsente, nonché istruisce PayPal a disporre dei propri dati per le seguenti finalità:
a) Rivelare le informazioni necessarie: alla polizia e alle altre forze dell'ordine; ai servizi di sicurezza; agli enti governativi, intergovernativi o sovranazionali competenti; agenzie, dipartimenti, autorità di vigilanza, autorità o organizzazioni di autoregolamentazione (ivi incluse, a titolo esemplificativo, le agenzie a cui si fa riferimento nella sezione "Agenzie" dell'elenco dei fornitori terzi, disponibile qui) e altri soggetti terzi, tra cui le società del Gruppo PayPal, relativa al fatto che (i) siamo legalmente obbligati e autorizzati a rispettare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la legge lussemburghese del 24 luglio 2015 in materia di attuazione del Foreign Account Tax Compliance Act statunitense ("Legge sulla Conformità Fiscale dei Conti Esteri - FATCA") e quella del 18 dicembre 2015 in materia di attuazione dello standard comunitario di rendicontazione dell'OCSE ("Legge CRS ”); (ii) abbiamo motivo di ritenere che sia nel nostro miglior interesse fornire la nostra collaborazione a indagini su frodi o altre attività illegali o potenziali attività illegali, ovvero (iii) per condurre indagini su violazioni del nostro Accordo con l'utente (tra cui, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, la fonte di finanziamento o il fornitore della carta di credito o di debito dell'Utente).
Ove l'Utente fosse soggetto alla legge FATCA o CRS, siamo tenuti a comunicare a quest'ultimo le rispettive informazioni che potremmo trasferire a varie autorità. Si prega di leggere ulteriori informazioni sugli obblighi di PayPal ai sensi della legge FATCA e CRS e su come potrebbero influire sull'Utente, prendere nota inoltre delle informazioni che potremmo divulgare di conseguenza.
Noi e altre organizzazioni, comprese le parti che accettano PayPal, possiamo inoltre condividere, accedere e utilizzare (anche da altri paesi) le informazioni necessarie (ivi incluse, a titolo esemplificativo, le informazioni registrate dalle agenzie di prevenzione delle frodi) al fine di fornirci mutualmente assistenza per valutare e gestire il rischio (tra cui, a titolo esemplificativo, la prevenzione di frodi, riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo). Si invita l'Utente a contattarci ove desiderasse ricevere ulteriori dettagli sulle competenti agenzie di prevenzione delle frodi. Per ulteriori informazioni su tali Agenzie, agenzie di prevenzione delle frodi e altri soggetti terzi, fare clic qui.
Divulgare le informazioni sull'account ai titolari dei diritti di proprietà intellettuale ove, in base alla legge nazionale applicabile di uno stato membro dell'UE, avessero presentato un reclamo contro PayPal per la divulgazione di informazioni extragiudiziali a causa di una violazione dei rispettivi diritti di proprietà intellettuale per i quali sono stati utilizzati i servizi PayPal (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, Art. 19, comma 2, comma 3 della legge tedesca sui marchi commerciali o Art. 101, comma 2, comma 3 della legge tedesca sul diritto d'autore).
c) Divulgare le informazioni necessarie in risposta ai requisiti degli enti emittenti delle carte di credito o di un procedimento legale civile o penale.
d) Ove l'Utente, in qualità di commerciante, si avvalesse di un soggetto terzo per accedere o integrare PayPal, potremmo divulgare a tali partner le informazioni necessarie allo scopo di facilitare e mantenere tale accordo (ivi incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, lo stato dell'integrazione PayPal dell'Utente, l'eventuale presenza di un conto PayPal attivo e l'eventualità che l'utente possa già lavorare con un altro partner di integrazione PayPal).
e) Divulgare le informazioni necessarie a elaboratori dei servizi di pagamento, revisori dei conti, fornitori di servizi alla clientela, agenzie di merito creditizio e antifrode, fornitori di prodotti finanziari, partner commerciali, società di marketing e pubbliche relazioni, fornitori di servizi operativi, società del gruppo, agenzie, mercati e altri soggetti terzi elencati qui. Lo scopo di tale divulgazione è quello di consentirci di fornire i Servizi PayPal. Nell'elenco dei soggetti terzi, sotto ciascuna "Categoria", esponiamo inoltre esempi non esaustivi di tali soggetti terzi effettivi (che possono includere i rispettivi successori e aventi causa) a cui attualmente divulghiamo le informazioni dell'account dell'Utente o a cui potremmo eventualmente divulgare tali informazioni, unitamente alla relativa finalità, nonché le effettive informazioni divulgate (salvo quanto esplicitamente dichiarato, tali soggetti terzi sono tenuti per legge o per contratto ad astenersi dall'utilizzo delle informazioni per finalità diverse da quelle per cui le informazioni sono state condivise).
f) Divulgare le informazioni necessarie all'agente o legale rappresentante dell'Utente (come il titolare di una procura concessa dall'Utente o un tutore nominato per l'Utente).
g) Divulgare dati statistici in forma aggregata ai nostri partner commerciali o per finalità di pubbliche relazioni. Ad esempio, potremmo rivelare che una specifica percentuale dei nostri utenti vive a Manchester. Tuttavia, tali informazioni in forma aggregata non sono legate ai dati personali.
h) Condividere le informazioni necessarie sull'Account con soggetti terzi non affiliati (elencati qui) per il loro utilizzo per le seguenti finalità:
- Prevenzione delle frodi e gestione dei rischi: per aiutare a prevenire le frodi o valutare e gestire i rischi. Ad esempio, nel caso in cui l'Utente utilizzi i Servizi PayPal per acquistare o vendere beni tramite eBay Inc o i rispettivi affiliati ("eBay"), potremmo condividere le informazioni sull'account con eBay al fine di proteggere i conti dell'Utente da attività fraudolente, informarlo qualora rilevassimo tale attività fraudolenta sui relativi conti, o valutare il rischio di credito.
- Nell'ambito delle nostre iniziative di prevenzione delle frodi e gestione del rischio, potremmo inoltre condividere le informazioni necessarie sull'Account con eBay nei casi in cui PayPal abbia posto una sospensione o altre restrizioni sul conto dell'Utente in base a controversie, reclami, storni di addebito o altri scenari relativi alla compravendita di beni. Inoltre, nell'ambito dei nostri sforzi di prevenzione delle frodi e di gestione del rischio, potremmo condividere le informazioni sull'Account con eBay per consentire a quest'ultima di gestire i propri programmi di valutazione di acquirenti o venditori.
- Servizio clienti: per finalità di servizio clienti, tra cui la fornitura di assistenza sugli account dell'Utente o per la risoluzione di controversie (ad es. in merito a fatturazione o transazioni).
- Spedizioni: in relazione alla spedizione e ai relativi servizi per gli acquisti effettuati tramite PayPal.
- Conformità legale: per aiutare la Società a rispettare i requisiti di verifica antiriciclaggio e antiterrorismo.
- Fornitori di servizi: per consentire ai fornitori di servizi sotto contratto con noi di supportare le nostre operazioni commerciali, come la prevenzione delle frodi, la riscossione delle fatture, il marketing, il servizio clienti e i servizi tecnologici. I nostri contratti impongono che tali fornitori di servizi utilizzino le informazioni dell'Utente esclusivamente in relazione ai servizi che svolgono per noi e non a proprio vantaggio.
XII. Ulteriori informazioni utili
Link a Siti web di Terzi
Decliniamo ogni responsabilità per i siti web di terzi a cui forniamo collegamenti per comodità dell'Utente. Non possiamo avallare tali siti web o le rispettive prassi sulla privacy, la presente Informativa sulla privacy inoltre non si applica a tali siti. Si invita l'Utente a prendere visione delle informative sulla privacy fornite dai proprietari di tali siti di terze parti prima di inviare a questi ultimi i propri dati personali.
Modifiche alla presente Informativa sulla Privacy
Potremmo rivedere la presente Informativa sulla privacy di volta in volta affinché rispecchi le modifiche alla nostra attività, ai Siti o Servizi, oppure alla normativa applicabile. La versione aggiornata dell'Informativa sulla privacy decorrerà dalla data di entrata in vigore pubblicata.
Qualora la versione aggiornata includesse una modifica sostanziale, forniremo all'Utente un preavviso, pubblicando una comunicazione in merito a tale modifica sul nostro sito web.
XIII. Informazioni di contatto
Conformemente alla normativa sulla privacy applicabili, Hyperwallet si impegna a rispondere alle domande relative alla raccolta o all'utilizzo dei dati personali dell'Utente. Per richieste o reclami relativi alla presente Informativa sulla privacy, si invita l'Utente a contattare in primo luogo Hyperwallet e il Responsabile della protezione dei dati all'indirizzo privacyofficer@hyperwallet.com o PayPal (Europe) S.à.rl et Cie, SCA, 22-24 Boulevard Royal L-2449, Lussemburgo.
XIV. Autorità di vigilanza
In caso di insoddisfazione riguardo alle modalità con cui rispondiamo alle richieste, l'Utente ha il diritto di presentare reclamo all'Autorità garante della privacy del proprio paese di residenza.
Definizioni
Per Dati personali si intende qualsiasi informazione associabile a una persona identificata o identificabile. I "Dati personali" possono includere il nome, l'indirizzo di residenza, il numero di telefono, indirizzo e-mail personale, l'indirizzo di inoltro (ad es. durante una vacanza) i precedenti indirizzi, le informazioni contabili e di fatturazione dell'Utente (quali numero di carta di debito/credito, o numero di conto corrente), nonché le preferenze di spedizione, le istruzioni di consegna, la cronologia delle transazioni, l'indirizzo IP e le preferenze di servizio, nonché altre informazioni definite come informazioni non pubbliche o private ai sensi della normativa applicabile. I Dati personali non includono informazioni che non identificano un utente specifico.
Il termine Trattamento descrive qualsiasi metodo o modalità con cui gestiamo i Dati personali o insiemi di dati personali, con mezzi automatizzati o meno, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione e la consultazione, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione dei Dati personali.
Il termine Servizi indica la piattaforma di pagamento online ("Portale di pagamento"), i servizi di pagamento e le relative funzionalità e tecnologie.
Il termine Siti indica i siti Web di Hyperwallet, le app mobili, le piattaforme di social media ufficiali o altre risorse online attraverso le quali Hyperwallet offre i Servizi.
Il termine Utente indica il cliente ovvero qualunque altro soggetto che abbia stabilito una relazione con Hyperwallet o utilizzi in altro modo i Servizi o acceda ai Siti.
Legge sulla privacy dei consumatori della California.
Nella presente informativa, trattiamo specifici requisiti di divulgazione ai sensi della Legge californiana sulla privacy dei consumatori del 2018 per i residenti in California. Essa deve essere letta unitamente all'Informativa sulla privacy di Hyperwallet e si applica a tutti i residenti in California che visitano i nostri Siti o utilizzano i Servizi.
Raccolta dei dati personali e finalità di utilizzo
Raccogliamo, utilizziamo e condividiamo dati personali riguardanti i residenti in California secondo le modalità di cui alla presente informativa.
Nei 12 mesi precedenti non abbiamo venduto alcuno dei dati personali dei consumatori.
Diritti sulla privacy dei residenti in California
I residenti in California hanno il diritto di richiedere l'accesso a determinati dati personali raccolti su di loro negli ultimi 12 mesi, ovvero la cancellazione dei propri dati personali, fatte salve determinate eccezioni, e non possono essere discriminati perché esercitano i propri diritti ai sensi della Legge californiana sulla privacy dei consumatori. Potremmo richiedere all'Utente di fornire ulteriori dati personali al fine di verificarne identità prima di elaborare la relativa richiesta; potremmo non elaborare tale richiesta ove non fossimo in grado di verificare l'identità dell'Utente.
L'Utente può contattarci facendo clic qui, chiamando il numero 1-877-546-8220 o inviando un'e-mail all'indirizzo privacyofficer@hyperwallet.com. Per motivi di sicurezza, il modo migliore per effettuare una richiesta è farlo dall'interno dell'area personale del Portale di pagamento.
Nei 12 mesi precedenti, abbiamo raccolto le seguenti categorie di dati personali da residenti in California: | Abbiamo raccolto tali dati personali dalle seguenti categorie di fonti: | Abbiamo raccolto tali dati personali da utilizzare per le seguenti finalità: | Nei 12 mesi precedenti, abbiamo condiviso i dati personali con le seguenti categorie di soggetti terzi: |
---|---|---|---|
a. Identificatori come nome reale, alias, indirizzo postale, identificatore personale univoco, identificatore online, indirizzo del protocollo Internet, indirizzo e-mail, nome account, numero di previdenza sociale, numero di patente di guida, numero di passaporto o altri identificatori simili. |
|
|
|
b. Dati personali elencati nello Statuto sulle Informazioni dei Consumatori della California, che possono includere: nome, firma, numero di previdenza sociale, indirizzo, numero di telefono, numero di passaporto, patente di guida o numero di carta d'identità statale, numero di polizza assicurativa, grado di istruzione, tipo di impiego, storia lavorativa, numero di conto corrente, numero di carta di debito/credito, ovvero qualsiasi altra informazione finanziaria, medica o sull'assicurazione sanitaria. |
|
|
|
c. Dati personali protetti dalla normativa californiana o federale. |
|
|
|
d. Informazioni commerciali, incluse le voci di registro in merito a beni personali, prodotti o servizi acquistati, ottenuti o visionati, o altre cronologie o tendenze di acquisto o consumo. |
|
|
|
e. Informazioni sull'attività su Internet o su altre reti elettroniche, tra cui, a titolo esemplificativo, cronologia di navigazione, cronologia delle ricerche e informazioni relative all'interazione di un consumatore con un sito Web, un'applicazione o una pubblicità. |
|
|
|
f. Dati di geolocalizzazione. |
|
|
|
g. Informazioni audio, elettroniche, visive, termiche, olfattive o simili. |
|
|
|
j. Inferenze tratte da qualsiasi informazione identificata in questa suddivisione per creare un profilo su un consumatore che ne rifletta le preferenze, le caratteristiche, le tendenze psicologiche, le predisposizioni, il comportamento, gli atteggiamenti, l'intelligenza, le capacità e le attitudini. |
|
|
|
Garanzia FanProtect®
StubHub offre protezione su tutte le transazioni concluse correttamente in modo che possa acquistare e
vendere in assoluta tranquillità.
In caso di problemi con una transazione, contatta il Servizio clienti StubHub. Fornisci il tuo numero di riferimento.
Fornisci il tuo numero di riferimento.
La Garanzia FanProtect esclude le vendite di primary ticket (i biglietti acquistati direttamente da un organizzatore di eventi). Le richieste di rimborso o sostituzione relative alla vendita dei bigletti di l'organizzatore/primo venditore sono regolate dai termini e condizioni del venditore originale.
Sommario del FanProtect per acquirenti:
- Ricevi i biglietti in tempo per l'evento.
- I biglietti sono validi per l'ingresso.
- Tuoi biglietti saranno uguali o equivalenti a quelli che avevi ordinato in origine.
- Se una di queste condizioni non viene soddisfatta e hai agito in conformità alle regole e tempistiche applicabili, ti troveremo biglietti di livello pari o superiore per l'evento o ti offriremo un rimborso di ciò che hai pagato per il tuo acquisto su StubHub International o un accredito dello stesso importo che potrai usare per un acquisto futuro.
- Se l'evento viene annullato senza essere riprogrammato, riceverai un rimborso o un credito da utilizzare per un acquisto futuro, come stabilito a sola discrezione di StubHub International (a meno che per legge non sia obbligatorio un rimborso).
Ricevi i biglietti in tempo
Se non ricevi i biglietti che hai comprato entro la data che ti è stata comunicata quando hai concluso l'acquisto, avvisa StubHub International. StubHub International tenterà, a sua esclusiva discrezione, di individuare e facilitare la consegna dei tuoi biglietti. StubHub International può fare una delle seguenti cose, a sua esclusiva discrezione, fornirti biglietti sostitutivi equivalenti o migliori; emettere un rimborso completo del prezzo di acquisto pagato su StubHub International, o emettere un credito da utilizzare per un acquisto futuro.
StubHub International si riserva il diritto di modificare il metodo di spedizione, in base alle restrizioni dell'organizzatore o del promotore. In tali casi, l'acquirente non ha diritto a un rimborso. Se il metodo di spedizione cambia prima della consegna del biglietto, StubHub International non addebiterà alcun costo aggiuntivo.
Ricevi biglietti validi
StubHub International richiederà a te e alla sede dell'evento alcune informazioni per avere conferma della non validità per l'ingresso dei biglietti. In caso di problemi sui tuoi biglietti, ti consigliamo di contattare il nostro Servizio clienti dalla sede dell'evento. Devi avvisare StubHub International e compilare i moduli richiesti non oltre sette giorni (o altro periodo di tempo che ti verrà comunicato da StubHubInternational) dopo l'evento.
Ricevi i biglietti equivalenti o di livello superiore a quelli che hai acquistato
Se ricevi biglietti non equivalenti o di livello superiore a quelli che avevi acquistato, avvisa immediatamente StubHub International. A seguito della verifica di StubHub International: i) ti fornirà biglietti sostitutivi di livello pari o superiore; ii) emetterà un rimborso completo (incluse eventuali commissioni e spese di spedizione/gestione); iii) emetterà un credito parziale o completo da utilizzare per un acquisti futuri. StubHub International potrà richiederti di restituire i biglietti che hai ricevuto.
Se l'evento viene annullato o rimandato
Eventi annullati e non programmati
Se un evento viene annullato senza venire riprogrammato, ti forniremo un rimborso completo dell'intero importo pagato su StubHub International (inclusi eventuali costi e spese di spedizione/gestione) o un credito da utilizzare per un acquisto futuro, come stabilito a sola discrezione di Stubhub International (a meno che per legge non sia obbligatorio un rimborso). StubHub ti avvertirà che l'evento è stato annullato e ti fornirà istruzioni su come ottenere il rimborso.
Eventi rimandati e riprogrammati
Se un evento viene rimandato e riprogrammato, potrai utilizzare i biglietti nella data riprogrammata o, tempo permettendo, metterli in vendita su StubHub International. Se per entrare all'evento nella data riprogrammata occorrono dei biglietti sostitutivi, StubHub International cercherà di ottenere per te i biglietti sostitutivi o ti fornirà un rimborso completo del prezzo pagato su StubHub International (incluse eventuali commissioni e spese di spedizione/gestione). Se non potrai partecipare all'evento nella data in cui è stato riprogrammato, ti consigliamo anche di mettere in vendita i biglietti su StubHub International, se lo desideri. StubHub International non fornisce rimborsi per performance parziali, line-up o modifiche degli orari.
Altre disposizioni:
- Il livello "pari o superiore" dei biglietti è stabilito a sola discrezione di StubHub International in base al costo, alla qualità, alla disponibilità e ad altri fattori.
- I biglietti possono includere i biglietti per l'evento, i pass per parcheggio o altri articoli offerti in vendita su StubHub International (a meno che l'annuncio escluda esplicitamente la Garanzia FanProtect dall'ordine).
- Per godere dei vantaggi della garanzia FanProtect, devi rispettare l'Accordo per gli utenti StubHub International e tutte le regole del Sito, le linee guida e le comunicazioni via email che StubHub International avrà inviato in relazione alla transazione, incluse tutte le tempistiche o procedure indicate per avvisare StubHub in caso di problemi.
- La garanzia FanProtect non si applica in caso di ripensamento dell'acquirente o di altri motivi che non siano quelli indicati dalla presente Garanzia. Ciò include le situazioni in cui il venditore richiede informazioni specifiche all'acquirente per completare l'ordine (come TDT, Nominativo, Indirizzo locale, Creazione dell'account, ecc.) e l'acquirente non le fornisce.
Sommario del FanProtect per acquirenti:
- Nella maggior parte dei casi, acquirenti o potenziali acquirenti non sono autorizzati a contattarti.
- Puoi cambiare il prezzo dei tuoi biglietti in ogni momento prima della vendita.
- Ricevi il pagamento relativo a tutti i biglietti che vendi e spedisci in base all'Accordo per gli utenti StubHub International e a tutte le regole del Sito.
Acquirenti o potenziali acquirenti contattati per una vendita
Acquirenti o potenziali acquirenti non sono autorizzati a contattarti a meno che non sia tu a consentirlo o sia necessario per la specifica transazione, vale a dire che sei considerato un Trader che vende biglietti. Se vieni contattato e ciò non avviene per un'eccezione consentita, ti invitiamo a segnalare il cliente all Servizio clienti StubHub International per assistenza e informarci al riguardo.
Impostare e modificare i prezzi dei biglietti prima che siano venduti:
Sei tu a stabilire i prezzi dei biglietti. Puoi modificare il prezzo dei biglietti ogni volta che vuoi prima che vengano venduti. Se non sei in grado di modificare il prezzo dei biglietti di un annuncio prima che i biglietti siano venduti, contatta il Servizio clienti per assistenza.
Ricezione del pagamento:
Se vendi i tuoi biglietti e li spedisci rispettando l'Accordo per gli utenti, le regole e le email che ti abbiamo inviato ma si verifica un problema relativo alla consegna non causato da tue azioni od omissioni, riceverai ugualmente il tuo pagamento per la vendita.
Se non hai ricevuto il pagamento di una vendita di biglietti:
Di norma riceverai il pagamento per una vendita di biglietti come da tempistiche indicate nelle nostre Regole per i venditori tuttavia, se non ricevi il pagamento di una vendita di biglietti entro tali tempistiche, verifica prima che le Informazioni per il pagamento del venditore che hai fornito a StubHub International siano corrette accedendo al sito e andando nella sezione Il mio account.
Se hai scelto di ricevere i pagamenti tramite PayPal, assicurati che l'indirizzo email che hai fornito come Contatto per il pagamento del venditore su StubHub International corrisponda a quello registrato sul tuo account PayPal. Non è necessario che questa e-mail sia uguale a quella registrata sul tuo account SHI (StubHub International). Apporta eventuali altre correzioni necessarie. Attendi circa 2-3 settimane affinché StubHub International elabori ed emetta il pagamento.
Se le Informazioni per il pagamento del venditore sono già corrette, contatta il Servizio clienti per assistenza. StubHub International farà rapidamente le necessarie verifiche e stabilirà lo stato del pagamento. Se il tuo pagamento non è stato elaborato correttamente da StubHub International, faremo tutto il possibile per farlo quanto prima. Se hai domande, puoi contattare il Servizio clienti in ogni fase di questo processo.
Abuso della Garanzia FanProtect
StubHub International verificherà tutti i reclami coperti dalla presente garanzia e adotterà le sue decisioni caso per caso. Le decisioni assunte da StubHub saranno definitive. StubHub International si riserva il diritto di limitare l'importo che potrà essere riconosciuto a un Acquirente o Venditore nonché il numero di reclami che un Acquirente o Venditore potrà presentare in un anno solare. Se hai scelto di ricevere i pagamenti tramite PayPal, assicurati che l'indirizzo email che hai fornito come Contatto per il pagamento del venditore su StubHub International corrisponda a quello registrato sul tuo account PayPal. Non è necessario che questa e-mail sia uguale a quella registrata sul tuo account SHI (StubHub International). Apporta eventuali altre correzioni necessarie. Attendi circa 2-3 settimane affinché StubHub International elabori ed emetta il pagamento. StubHub International potrà sospendere in modo temporaneo o definitivo qualunque Acquirente o Venditore che tenti di abusare della Garanzia FanProtect e potrà segnalare tale abuso alle autorità competenti.
Per tutelarsi contro le false dichiarazioni, SHI si riserva il diritto di addebitare al metodo di pagamento designato i fondi che devono essere rimborsati nel caso in cui un'indagine determini una falsa dichiarazione. In tali casi, gli utenti dovrebbero astenersi dall'avviare una "controversia" direttamente con l'emittente della carta di pagamento, poiché l'addebito è considerato valido.
Termini e condizioni
In caso di modifica della presente Garanzia, StubHub pubblicherà sul Sito la versione modificata della Garanzia, le cui disposizioni sostituiranno automaticamente quelle della presente Garanzia. Il tuo uso del Sito e dei Servizi dopo la data di entrata in vigore della Garanzia modificata costituirà accettazione della stessa. Se non accetti le disposizioni della presente Garanzia o di un'eventuale versione modificata della presente Garanzia, non continuare a utilizzare il Sito o i Servizi.