Nazionale italiana maschile di pallavolo Biglietti
Biglietti Nazionale italiana maschile di pallavolo
Se dovessimo scegliere un termine per la nazionale italiana maschile di pallavolo, potremmo forse usare “ricerca”. È la ricerca dell’unico alloro che manca a una nazionale straordinaria, capace di tenere milioni di italiani incollati davanti alla tv a ogni manifestazione: i Giochi Olimpici. La storia di questa squadra è segnata da entusiasmanti vittorie e cocenti sconfitte. In 70 anni di tornei internazionali, l’Italvolley al maschile ha prima rotto lo strapotere delle nazionali dell’Europa dell’est, successivamente si è imposta come la squadra da battere e, infine, ha dovuto fronteggiare, con risultati alterni, l’arrivo di nuove potenze del volley. Con una certezza, però: l’Italia è sempre lì, tra le migliori.
Segui dal vivo le emozioni degli azzurri della pallavolo. Su StubHub, trovi i biglietti per le gare della nazionale italiana maschile di volley.
La generazione dei fenomeni
Per ogni squadra, esiste un momento della svolta, in cui tutto cambia. Per gli azzurri del volley, quel momento è la finale degli Europei del 1989, destinata a cambiarne per sempre la storia. Si tratta della prima, vera affermazione internazionale dell’Italvolley. Fino a quel giorno, l’Italia aveva raccolto solo qualche buon piazzamento e gli unici ori erano arrivati in competizioni ritenute “minori” come i Giochi del Mediterraneo e le Universiadi.
È ufficialmente iniziata l’era d’oro del volley azzurro, capace di conquistare dal 1989 fino al 2000, 3 mondiali, 8 World League, 1 Coppa del Mondo, 4 Europei, Giochi del Mediterraneo, Goodwill games e poi ancora una Super four, una Super Six e una Grand Champions Cup. Una serie di vittorie entusiasmante, che fa innamorare gli italiani di questo sport e di questa nazionale.
Alla guida di questo strepitoso gruppo c’è “un tale” Julio Velasco, argentino di La Plata. A parte il tecnico sudamericano, i protagonisti di quella che verrà ribattezzata la generazione dei fenomeni rispondono ai nomi di Bernardi, Cantagalli, Tofoli, Giani, Papi, Meoni, Gravina, Gardini, Anastasi, Lucchetta, Zorzi, giusto per citarne alcuni. Probabilmente, l’Italia non ha mai avuto in nessun’altra disciplina una nazionale così vincente, un modello per tutto lo sport azzurro. Unico neo, è quell'oro olimpico tanto inseguito, agognato, persino accarezzato (vedesi Atlanta) ma mai raggiunto.
Come tutti i cicli, però, anche quello della generazione dei fenomeni arriva a un termine e, negli anni 2000, l’Italia è costretta a passare il testimone all’incredibile Brasile del mago Bernardiño che inizierà un periodo altrettanto vincente. Gli ultimi 19 anni hanno visto più delusioni che gioie, in cui comunque sono arrivati due argenti olimpici (sempre i verdeoro a negarci la grande gioia) con l’ultima vittoria datata 2005, agli Europei di Roma, se si esclude la recente affermazione alle Universiadi 2019.
Il futuro della nazionale italiana maschile di pallavolo fa comunque ben sperare: mister Blengini ha a disposizione una squadra che è un mix di esperienza e gioventù. Ai veterani Juantorena, Zaytsev e Colaci, si aggiungono Giannelli, Lanza, Mazzone, Baranowicz e un settore giovanile pieno di nuove promesse. In fondo, i Giochi di Tokyo sono alle porte. Il sogno a cinque cerchi può continuare.
Lo spettacolo del volley dal vivo
Pochi sport sanno trasmettere così tanta adrenalina come la pallavolo. Specialmente se vissuta dal vivo. Acquista uno dei biglietti disponibili in pagina per le partite della nazionale italiana maschile di pallavolo e assisti alle gesta dei grandi campioni del volley, a due passi dalla rete. Su StubHub, trovi i biglietti sia per i tornei di qualificazione che per le grandi competizioni internazionali siano Giochi Olimpici, Mondiali, Europei o la Nations League.
Torna all'inizioEventi epici e incredibili offerte direttamente nella tua casella di posta.