Biglietti Judo
Il judo, la via della cedevolezza
Oggi il judo è molto seguito in tutto il mondo e tantissimi saranno gli atleti che parteciperanno ai Giochi di Tokyo 2020 in questa disciplina. Tuttavia non molti sanno che, malgrado venga definita "marziale", questa arte ha una concezione di base molto diversa da tutte le altre tecniche di combattimento orientali. Acquista o vendi su StubHub i biglietti per il judo, la via della cedevolezza.
Nascita dei primi judoka: sportivi, non militari
Il judo nasce in un momento molto delicato per il Giappone e sono state proprio le condizioni socio-politiche in cui è stato creato a definirne le caratteristiche peculiari. Siamo nella seconda metà dell’800, periodo in cui il Paese del Sol Levante è stato segnato da alcuni eventi molto importanti: nel 1853 si sono aperte le rotte commerciali per gli Stati Uniti; nel 1867, alla morte dell’ultimo shogun, il potere imperiale riprende il pieno controllo del Paese e nel 1876 viene sancita la fine della casta dei samurai. Questi eventi danno inizio a un periodo di profondo cambiamento, durante il quale i giapponesi cominciano ad assimilare il pensiero occidentale. La scomparsa delle caste e, soprattutto dei samurai, ha anche un grande impatto sulle arti marziali, che iniziano a essere considerate violente e pericolose. I dojo si svuotano di allievi e antiche discipline come il jū-jutsu tendono a scomparire. È in questo contesto che Jigorō Kanō decide di fondare una nuova scuola, a cui sceglie di assegnare un nome che non ricordi le vecchie arti marziali: è il judo. Jigorō dà vita a una disciplina che attinge dalle tecniche del jū-jutsu per creare una via che educhi il corpo e la mente a migliorarsi, a trovare l’equilibrio senza fare del male all’altro; quindi una disciplina che si avvicina più a ciò che noi definiamo sport, che non a un’arte marziale. Uno sport di cui oggi puoi ammirare le performance eccezionali comprando su StubHub i biglietti per il judo.
Allenamento fisico e mentale: questa è la via
Jigorō conserva molte delle nozioni fondamentali del jū-jutsu e delle altre arti marziali giapponesi, spogliandole comunque di tutte le tecniche offensive e creando uno stile di combattimento che non si basa sull’attacco, ma sull’adattamento all’avversario per sfruttare la sua stessa forza contro di lui. Per fare questo, il judoka deve seguire un allenamento fisico e mentale, che gli permetta di trovare l’equilibrio e la consapevolezza di sé. La disciplina di Jigorō si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, portando spesso a contaminazioni che hanno fatto perdere il contatto con la parte spirituale della via originale. Oggi, infatti, vengono insegnate solo le tecniche finalizzate alla vittoria sull’avversario: una visione del tutto contraria a quella di Jigorō Kanō. D’altronde, la popolarità di questo sport l’ha anche portato a diventare la terza disciplina più internazionale (con atleti da ben 98 Paesi) nei Giochi di Atene del 2004 e tra le discipline con maggior rappresentanza nel primo World Fighting Championship - MMA di Arti Marziali Miste. Si tratta quindi di un’arte marziale viva, in continua evoluzione e da tenere d’occhio acquistando su StubHub i biglietti per il judo.
Torna all'inizioEventi epici e incredibili offerte direttamente nella tua casella di posta.