Biglietti Ennio Morricone

Il maestro si congeda
Ha emozionato, ha commosso, ha fatto riflettere, con la sua musica ha messo tutti d’accordo. Alla veneranda età di 91 anni, all'alba del 6 luglio Ennio Morricone se n'è andato per sempre, raggiungendo lassù gli altri dei della musica che ci hanno lasciato. Morricone consegna un'eredità musicale difficile da raccogliere, fatta di ingegno ed espressività, di passione e di ricerca di nuove vie compositive. Ma anche di umiltà: restio all'attenzione mediatica, si definiva "un artigiano".
Nel 2019 Ennio Morricone ha affrontato la sua ultima tournée, 60 Years of Music World Tour, toccando diverse città europee. È spettato all’Italia chiudere The Final Concerts, così come era stata ribattezzata la parte finale del tour. L'ultimo concerto al Summer festival di Lucca, città a cui il compositore era molto legato e nella quale ha voluto, non a caso, concludere la sua straordinaria carriera. La lunga standing ovation che i 20.000 spettatori gli hanno riservato al termine del concerto è una delle immagini più significative del successo di questo piccolo grande romano.
Le migliori colonne sonore di Ennio Morricone
Ennio Morricone era il compositore italiano più famoso al mondo. Il musicista romano ha venduto più di 70 milioni di dischi, ha scritto partiture per orchestre e per il cinema e ha collaborato con artisti come Gino Paoli, Mina e Gianni Morandi.
Il nome di Morricone è legato a doppio filo al mondo del cinema. La prima collaborazione con il grande schermo risale al 1961, anno d’uscita di Il Federale, una commedia con Ugo Tognazzi e Stefania Sandrelli. Negli anni successivi il maestro romano ha lavorato con grandi nomi del cinema sia italiano – Bertolucci (Novecento), Monicelli (Viaggio con Anita), Tornatore (Nuovo Cinema Paradiso), etc – sia internazionale come testimoniano le collaborazioni con De Palma (Gli intoccabili), Almodóvar (Légami!) e Polanski (Frantic). Il connubio più longevo e famoso è quello che lo legava all’amico Sergio Leone dato che il compositore ha messo in musica sia la trilogia del dollaro (Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più e Il buono, il brutto e il cattivo) sia quella del tempo (C’era una volta il west, Giù la testa e C’era una volta in America). Ancora oggi, molte persone acquistano biglietti di Ennio Morricone per Man with a Harmonica o Ecstasy of Gold, due autentici capolavori che potrai ascoltare dal vivo scegliendo una delle offerte pubblicate in pagina.
Morricone: un artista da Oscar
La lista di premi ottenuti da Morricone è semplicemente invidiabile: Nastro d’Argento, Golden Globe, BAFTA, David di Donatello… nella bacheca del maestro non manca proprio nulla ma fino al 2000 brillava per la sua assenza il riconoscimento più importante: l’Oscar. La prima statuetta dorata è stata quella alla carriera (2007) mentre per quella come miglior colonna sonora abbiamo dovuto attendere il 2016 (The Hateful Eight). In precedenza, il compositore romano aveva sfiorato la vittoria con I giorni del cielo, Mission, Gli intoccabili, Bugsy e Malèna.
Torna all'inizioEventi epici e incredibili offerte direttamente nella tua casella di posta.