Capuleti e Montecchi Biglietti

Biglietti Capuleti e Montecchi
La grande lirica con "I Capuleti e i Montecchi"
"I Capuleti e i Montecchi" è un'opera lirica scritta nel 1830 dal grande Vincenzo Bellini. La trama è quella della celebre tragedia di Shakespeare, ma il libretto è tratto dalla versione italiana di Luigi Scevola. Rivivi l’emozione e il pathos di un capolavoro intramontabile: compra o rivendi su StubHub i migliori biglietti per "I Capuleti e i Montecchi"!
All'opera una storia d'amore senza tempo
Bellini scrisse l'opera in occasione del carnevale di Venezia ed è proprio nella città lagunare, al celebre al Gran Teatro La Fenice, che questa debuttò per la prima volta. Il compositore ebbe a sua disposizione appena un mese e mezzo per preparare l'opera, per la quale riprese molte musiche della sua "Zaira", che non aveva riscosso il successo sperato. "I Capuleti e i Montecchi" segnò il ritorno di Bellini al favore di pubblico e critica; il debutto veneziano fu infatti un clamoroso successo, tanto che lo stesso anno il librettista ne scrisse una versione leggermente rivista per il Teatro alla Scala di Milano. Da lì in poi fu un continuo susseguirsi di grandi produzioni in giro per l'Italia e per l'Europa, e fino agli Stati Uniti (a New Orleans nel 1837). La composizione rimane anche al giorno d'oggi un grande classico nei cartelloni dei teatri lirici. Per gli appassionati cultori di opera e musica classica, o per chi si sta appena avvicinando a questo mondo magico, si tratta di una grande occasione: compra qua su StubHub i biglietti per "I Capuleti e i Montecchi".
Di nuovo nei teatri il l'opera che consacrò Vincenzo Bellini
Questa versione della celebre opera è diretta dal maestro Daniele Gatti, direttore musicale del Teatro dell'opera di Roma, con Mariangela Sicilia e Benedetta Torre nel ruolo di Giulietta (soprano) e Anna Goryachova e Vasilisa Berzhanskaya in quello di Romeo (Bellini scelse infatti un mezzosoprano travestito per il ruolo del coprotagonista maschile, scelta quanto mai adatta per rappresentare un drammatico amore adolescenziale). La storia è ambientata a Verona nel tredicesimo secolo e l'azione si svolge nel palazzo di Capelio Capuleti, padre di Giulietta. In questa versione della tragedia le due famiglie dei Capuleti e dei Montecchi sono rivali politici, schierati gli uni con i Guelfi, gli altri con i Ghibellini. La musica e i versi sono in buona parte ripresa e riadattata da "Zaira", ma le due opere sono molto diverse. Non lasciarti sfuggire l'occasione per verificarlo di persona: StubHub è il posto giusto per comprare e vendere i biglietti per "I Capuleti e i Montecchi".
Torna all'inizioEventi epici e incredibili offerte direttamente nella tua casella di posta.