Afterhours Biglietti

Biglietti Afterhours
La storia del rock italiano
Rimanere nel panorama della musica rock italiana per più di 30 anni? Possibile se ti chiami Afterhours! La storica band formata da Manuel Agnelli, Roberto Dell’Era, Rodrigo D’Erasmo e Xabier Iriondo, è entrata ormai a far parte a pieno titolo dei pilastri della musica rock italiana.
Per il 2020, gli Afterhours non hanno ancora reso nota nessuna esibizione live ma rimaniamo fiduciosi in attesa di un annuncio! Se ami sentire il suono forte della musica, non perderti uno dei prossimi concerti del gruppo milanese, acquistando i tuoi biglietti su StubHub per poter cantare dal vivo le loro canzoni.
Un’unica costante: la musica
Considerati come i fondatori, insieme ai Marlene Kuntz, dell’alternative rock italiano, hanno dimostrato negli anni di essere all’altezza dei titoli guadagnati e hanno saputo non farsi mai stringere nella morsa della monotonia. Capaci di testi unici e memorabili, come Pelle o Non è per sempre, hanno saputo creare collaborazioni con artisti eccezionali, producendo risultati strepitosi. Due casi su tutti sono la collaborazione con Mina, dalla quale è nato il brano Adesso è facile, sino all’edizione speciale di Hai paura del buio che vede la collaborazione di numerosi artisti che vanno da Edoardo Bennato, passando per Eugenio Finardi e Teatro degli Orrori.
Nati nel 1986 per iniziativa di Manuel Agnelli, esordiscono l’anno successivo con il 45 giri My Bit Boy. Ma è solo nel 1995 che il grande pubblico inizia a conoscerli, grazie all’album Germi, un piccolo gioiello di rock nella sua forma più pura, con testi come Strategie e una versione cover di Mio fratello è figlio unico. Ma per poter godere nuovamente dei suoni violenti e dei testi irriverenti, basta aspettare il 1997 con l’album Hai paura del buio, che rappresenta una nuova pietra miliare del rock italiano con brani come Male di miele e Punto G. Gli anni successivi sono dedicati alle sperimentazioni, con pezzi che ogni volta fanno precipitare in nuove sonorità e in nuove esperienze. È il caso delle melodie tendenzialmente pop di Bianca, o delle note cupe e disilluse di Quello che non c’è. Gli ultimi anni rappresentano una costante novità con cui, il gruppo ha stupito i propri fan a ogni nuova pubblicazione. Ballata per la mia piccola iena, Riprendere Berlino o Non voglio ritrovare il tuo nome rappresentano perfettamente questa voglia di novità.
Musica da gustare
Un gruppo straordinario dalla storia importante e complessa quello degli Afterhours che della loro libertà hanno sempre fatto bandiera, rivendicando qualunque scelta fatta. E la libertà è proprio il sapore che si riesce a gustare a ogni live del gruppo, con la voce perfettamente roca di Manuel Agnelli capace di scaldare i suoi fan. Sfogliare una pagina della storia del rock è possibile oggi assicurandoti con StubHub i biglietti per gli Afterhours!
Torna all'inizioEventi epici e incredibili offerte direttamente nella tua casella di posta.