Biglietti Lecce stagione 2019/2020
La Serie A rivede il sole salentino
Si sapeva: il ritorno del Lecce in Serie A dopo 7 anni sarebbe stato difficile. Il campionato è più competitivo che mai e le contendenti per la permanenza nella massima serie non mancano. Con Spal e Brescia forse fuori da giochi, sono Genoa, Sampdoria, Udinese e Torino le principali rivali dei giallorossi.
Dopo 26 giornate, la squadra di Fabio Liverani si ritrova al terzultimo posto, insieme al Genoa, in quello che è stato un campionato dai numerosi alti e bassi. Se in casa sono mancati di punti pesanti, il Lecce è stato comunque capace di piazzare dei colpi inattesi, costringendo al pareggio squadre come Juventus, Inter e Milan e battendo la Fiorentina al Franchi.
Il ritorno dei giallorossi in Serie A dopo 7 anni merita di essere celebrato con una presenza allo stadio. I tuoi biglietti per le partite del Lecce sono su StubHub!
Una storia lungo più di un secolo
Centoundici. Sono questi gli anni di storia del Lecce calcio. La fondazione risale al 1908 quando la società fu creata con il nome di Sporting Club Lecce. Qualche anno più tardi (1927), si costituì un nuovo club, il Lecce calcio, dalla fusione di altre due compagini locali, l'FBC Juventus e il Gladiator.
Il palmarès del Lecce prevede un campionato di Serie B, due campionati di Serie C e una coppa di Serie C.
Recentemente, l’anno della svolta è stato il 2017 con l’avvento del presidente Saverio Sticchi Damiani. Damiani è stato capace di riprendere una squadra che da vari anni arrancava in Serie C e riportarla, in appena due stagioni, nel calcio che conta. Un mix di buona gestione societaria e dedizione alla causa leccese che ha infiammato gli animi dei tifosi giallorossi.
Al nome del Lecce sono legati diversi protagonisti del passato del calcio italiano, tra tutti Vučinić, Bojinov, Pellè ma anche Moriero, Conte, Brio e il “barone” Franco Causio. Il giocatore con più presenze nella storia del club è Carmelo Miceli con 331 partite disputate.
Il Via del Mare, la casa dei giallorossi
Il Lecce gioca le partite casalinghe allo Stadio Via del Mare. La costruzione della struttura risale al 1966 e, nel corso degli anni, ha subito varie modifiche. La prima nel 1985 quando la sua capienza fu aumentata fino a poter ospitare 55.000 spettatori. Per ragioni di ordine pubblico e anche a causa degli altalenanti risultati sportivi della squadra, dal 2013 a oggi la capienza è stata più volte cambiata. Oggi il Via del Mare può ospitare fino a 36.000 spettatori.
Tra i tratti più caratteristici di questo stadio, il calore del pubblico di casa che, in certe situazioni, si è trasformato nel vero e proprio “dodicesimo uomo” per il Lecce. Vuoi sentire anche tu i cori, gli incitamenti e la grande passione del pubblico salentino? Scegli uno dei biglietti per le partite dei giallorossi! Su StubHub bastano pochi click!
Torna all'inizioEventi epici e incredibili offerte direttamente nella tua casella di posta.