Aida Verona Biglietti
Location per Aida Verona

Biglietti Aida Verona
L’Aida a Verona: la storia della lirica
Torna una delle opere più celebri di Giuseppe Verdi scritta sul libretto di Antonio Ghislanzoni: l’Aida riempie ancora una volta l’atmosfera dell’Arena di Verona con le sinfonie e le liriche che hanno fatto la storia del teatro e della musica classica. Commissionata nel 1860 dal Pascià Isma’il, il componimento in quattro atti celebra e narra le vicende e le passioni di una schiava etiope, figlia di sangue blu. StubHub diventa promotore della storia della lirica: acquista e vendi i biglietti dell’Aida a Verona.
Anche l'estate 2019 prevede numerosi spettacoli all'Arena con l'Aida. Fino al 7 settembre, la celebre opera verdiana andrà in scena. Non mancare!
Componimenti dell’Aida: guerra, passione e tradimenti
Il primo atto dei componimenti dell’Aida si apre fra le stanze del palazzo di Amneris, potente figlia del faraone che inganna la serva (Aida) per farle confessare i sentimenti che prova verso Radamès. Padrona e schiava sono entrambe innamorate dello stesso giovane guerriero, che rientra vittorioso in Egitto. Il soldato compare di fronte alle due giovani donne nel secondo atto, portando come prigioniero Amonasro, padre di Aida. Radamès corrisponde la passione per la schiava e, come dimostrazione d’amore, chiede al faraone che vengano rilasciati gli etiopi vinti sul campo. Il Re d’Egitto acconsente ma, allo stesso tempo, impone le nozze fra il giovane condottiero e la figlia, facendo imprigionare Aida e suo padre. Il terzo atto si sposta sulle rive del Nilo, dove Amonasro e Aida sono ostaggio dell’esercito egizio. Mentre Radamès e Aida pianificano la fuga, il soldato confida all’amata i segreti bellici del suo signore. Le informazioni sono carpite da Amonastro che fugge poco prima che arrivino le guardie. Al successore del faraone non resta che consegnarsi come traditore e accettare la sua fine. Durante la prima scena dell’ultimo atto viene rappresentato il processo che si risolve nella condanna capitale. Aida si nasconde nella cripta insieme all’amato e insieme si fanno abbracciare dalla morte, mentre Ameris piange inconsolabile il marito. A distanza di centinaia di anni dalla composizione, StubHub ha l’onore di proporre questo dramma ancora contemporaneo. Acquista o vendi i biglietti dell’Aida a Verona sul sito.
Fra celebrazioni e drammi, la suggestione dell’Aida
Trombe trionfali e sinfonie drammatiche, parole sublimi cantate dai migliori interpreti della scena lirica, emozioni e nostalgie storiche: i componimenti dell’Aida sono da sempre apprezzati dal pubblico più esperto, così come da coloro che si avvicinano per la prima volta alla proposta classica. Le scenografie e le ricostruzioni storiche che vanno in scena trasportano lo spettatore in un’epoca perduta che non smette mai di attirare l’interesse e stimolare l’immaginazione. I più grandi maestri hanno avuto l’onore di dirigere quest’opera, che sa essere realistica nella sua magnificenza al pari del Nabucco e della Carmen. StubHub si avvicina all’opera per farla conoscere alla più ampia fascia di pubblico. Acquista i biglietti dell’Aida a Verona, scopri la pienezza del panorama classico.
Torna all'inizioEventi epici e incredibili offerte direttamente nella tua casella di posta.